Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Chiariamo subito a scanso di equivoci che siamo decisamente contrari a ricoprire terreni con pannelli fotovoltaici quando esistono decine di migliaia di metri quadri di coperture aziendali in eternit che potrebbero ospitarli sostituendo al contempo il pericoloso asbesto.
Letteralmente stupiti però ci lascia il sindaco Fornaciari quando si propone nell'improbabile ruolo di paladino dell'ambiente.
Quando ancora era assessore approvò il raddoppio della multinazionale DS Smith, che a breve sopraeleverà, a ridosso della già martoriata frazione Padule, fino a 25 metri di altezza per far entrare un mega macchinario che raddoppierà prelievi di acqua, emissioni e traffico pesante, andando così a peggiorare la già pessima qualità dell'aria.
Mentre le gravi patologie legate all'inquinamento continuano ad aumentare, leggendo il Piano Strutturale, ci accorgiamo che ancora una volta Porcari fa “la parte del leone” nella cementificazione della piana e nell'espansione delle zone industriali.
Visto però che ai primi di Marzo é già stata superata la soglia massima di sforamenti annuali per le polveri sottili fissata dall'Europa e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, viene da chiederci come pensa di poter tutelare la salute dei suoi cittadini se continua ad aumentare in loco le emissioni e ad attrarvi ulteriore traffico pesante ? Chiudendo forse qualche stufa e caminetto ?
Ci fa piacere vedere il Sindaco Fornaciari tuonare e scagliarsi contro l'istallazione dei pannelli fotovoltaici di Forabosco, ma non riusciamo a comprendere il suo silenzio sulla scelta dell'amministrazione di Capannori di piazzare alle porte di Porcari, un impianto ben più impattante, per il trattamento di 10.000 tonnellate di pannoloni.
Un'impianto pseudo sperimentale su cui nutriamo infiniti dubbi anche di natura sanitaria, e che rischia di rendere più problematica la qualità di vita di molti residenti, compresi gli abitanti delle ville di Forabosco, visto che fumi e odori potrebbero impiegare pochi istanti ad arrivarvi dalla vicina zona industriale di Salanetti.
Quando decine di camion ogni giorno arriveranno da tutte le provincie dell'Ato rifiuti, per scaricarvi i pannoloni impregnati di liquidi organici, allora, forse, tardivamente si capirà che gli antiestetici pannelli solari oggi definiti “ ecomostro” al cospetto dell'impianto potrebbero sembrare fiorellini di campo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
E' nata 'Radio Capannori', il podcast pensato e realizzato dal candidato a sindaco Giordano Del Chiaro per informare i cittadini e far conoscere la bellezza, le particolarità e le storie più suggestive del territorio.
Il podcast è da oggi (martedì 19) disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube Podcast e sarà lanciato sui canali Instagram e Facebook del candidato.
Per Del Chiaro vuole essere uno strumento nuovo e innovativo con cui parlare di Capannori: un racconto che avrà spesso una finalità informativa e quindi utile per i cittadini, ma anche un mezzo per narrare ciò che fa la comunità, grazie alle tante associazioni, ai comitati, alla passione di tante persone.
La prima puntata racconta delle camelie, fiore simbolo del Capannorese, che ha reso Sant'Andrea e Pieve di Compito tappa fissa per migliaia di persone, provenienti da tutto il Mondo, e appassionate di questa pianta particolare.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'Radio Capannori' – dice il candidato sindaco Del Chiaro – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Ed ecco che ritengo bello e significativo far conoscere le tante storie di solidarietà, di amore per i luoghi, di attività per migliorare il proprio paese che quotidianamente le associazioni, i comitati e gruppi di cittadini fanno nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza settimanale, e una volta eletto sindaco vorrei trasformarlo in uno strumento istituzionale di informazione, in modo che il Comune sia sempre di più la casa di tutti e tutte, e quindi anche un luogo da cui raccontare la bellezza e le particolarità del nostro territorio e della nostra comunità".
'Radio Capannori' uscirà su tutti i canali il martedì di ogni settimana, ogni puntata ha una durata di circa 5-7 minuti, ed è gratuita.
Questi i link a cui poter ascoltare la prima puntata:
Spotify (https://open.spotify.com/show/2cQTR6fppbgr6nOZMpKdl3);
Amazon Music (https://music.amazon.it/podcasts/2eb9fa13-677e-4afa-9179-783416bdbcb2/radio-capannori);
Apple Podcast (https://podcasts.apple.com/us/podcast/radio-capannori/id1736458393);
Youtube Podcast (https://www.youtube.com/channel/UCDIhzc23Et7l3K3APAjnQSQ).
Chi vuole, troverà le puntate anche sul profilo Facebook e Instagram di Del Chiaro.