Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Quella degli “operai in bellezza”, finalizzata ad aumentare il decoro sulle strade, è definita senza remore da parte del consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia come un’altra “super baggianata” dell’assessore e candidato sindaco Giordano Del Chiaro.
“Ricordate quella dei mozziconi di sigarette per fare il concime? Oppure quella di adottare un lombrico?- ironizza il consigliere- Del Chiaro ci dica dove sono stati spesi i 300 mila euro annui per le spazzatrici; ci dica se sono stati restituiti i 50 mila euro di cui il consiglio di amministrazione dell'ASCIT si è aumentato lo stipendio; ci dica perché sotto la sua gestione sono diminuiti i servizi e aumentate le tasse, e ci dica che il suo uomo politico e pupillo di questa amministrazione si è dovuto dimettere per intervento dell’ANAC, che ha riscontrato gravi violazioni, ed è stato interdetto per cinque anni dai pubblici uffici”.
Zappia ribadisce quindi i propri dubbi sulle modalità di campagna elettorale di Del Chiaro. “Sono perplesso circa la buona fede con cui conduce la sua propaganda, provando a fare dimenticare gli altri scandalosi argomenti già oggetto di pesanti rilievi dell’ANAC per appalti senza gare, nomine illegittime e dichiarazioni mendaci riscontrati e denunciati in questi anni”, afferma.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Rinasce lo spazio di aggregazione di Spianate, in via Bruno Nardi, lì dove un tempo l'associazione Teupascio organizzava il doposcuola e altre attività. Grazie al lavoro portato avanti dall'amministrazione D'Ambrosio, questo spazio (di proprietà di Erp Lucca) potrà finalmente tornare pienamente attivo e diventare la casa delle associazioni per favorire la partecipazione alla cosa pubblica e la cittadinanza attiva.
Dalla prossima settimana, infatti, i soggetti interessati potranno fare domanda per utilizzare gratuitamente i locali, secondo le regole e i requisiti previsti dal disciplinare che sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune: sempre qui, inoltre, sarà possibile scaricare il modulo attraverso cui chiedere l'uso dell'immobile.
Sono stati direttamente gli amministratori a riqualificare la stanza, a partire dal sindaco Sara D'Ambrosio insieme all'assessore Valentina Bernardini e grazie al gioco di squadra con la presidente del consiglio comunale, Rina Romani e i consiglieri Federica Biagetti, anche presidente del Ccn Spianate, Graziano Salvucci, Martina Mandroni e Nicola Calandriello.
"Grazie al lavoro di più persone e dell'ufficio - spiegano - siamo riusciti a restituire alla comunità tutt'a uno spazio utile e importante, che consentirà alle associazioni di svolgere la propria attività in un luogo rinnovato e accogliente. Uno spazio che per anni ha conosciuto generazioni di ragazzi grazie all'impegno dell'associazione Teupascio, che qui svolgeva il doposcuola. Il punto è centrale: siamo in via Bruno Nardi, nel cuore residenziale di Spianate, davanti agli studi medici Accorsini gestiti da Fratres Spianate, a due passi dalla piazza della frazione più popolosa della nostra cittadina, che tra non molto potrà contare anche sui nuovi ambienti di via Puccini e via Moroni, grazie alla rigenerazione urbana che stiamo portando avanti grazie ai fondi Pnrr. Il tutto va nella medesima direzione: ricreare luoghi dove le persone possano stare bene insieme e organizzare iniziative o progetti che vadano a vantaggio della comunità tutta; farlo in luoghi accessibili e gratuiti rendendo così sempre più vicina e diffusa la presenza del Comune".
IL DISCIPLINARE. L'uso gratuito dei locali viene concesso per lo svolgimento da parte dei soggetti impegnati nell'ambito della promozione sociale, culturale e sportiva e, in ogni caso, senza fini di lucro: enti del terzo settore;
associazioni e società sportive dilettantistiche; associazioni non lucrative.
I locali dello spazio dovranno essere utilizzati in modo alternato da parte dei soggetti concessionari secondo un calendario programmato, fino a un massimo di 15 associazioni.