Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1058
Un percorso didattico costruito nell'arco dell'intero anno scolastico, realizzato grazie al sostegno e all'assistenza dell'associazione Arte Bambini, si è trasformato in una grande mostra, con i lavori eseguiti dai piccoli allievi della scuola dell'infanzia "Carlo Collodi" di Marlia. L'esposizione dei lavori, che ha come titolo "Che Arte Emozionarsi", è stata aperta ai genitori e docenti già la scorsa settimana ed è stata accolta, con apprezzamenti e calore, per il grande impegno dei piccoli allievi. Tanti i bambini con genitori e familiari, insegnanti di ieri e di oggi, insieme al dirigente scolastico Donato Biuso e l'ex dirigente Nicola Prezioso, non sono voluti mancare allo speciale evento. Visto l'entusiasmo con il quale è stata accolta l'esposizione, il corpo docenti ha deciso di aprire le porte del plesso, per permettere a chiunque lo desideri, di visitare l'esposizione. Mercoledì 22 maggio prossimo, dalle ore 16.15 fino alle 17.45, chi vorrà potrà recarsi al plesso scolastico in via della Chiesa a Marlia, per poter visitare le "opere" che con grande impegno i bambini hanno realizzato. Al termine di questo percorso, la scuola dell' Infanzia "C. Collodi" intende ringraziare sentitamente l'associazione Arte Bambini di Lucca, nella persona di Irene Ferrarese, che ha accompagnato in questo meraviglioso viaggio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
"Alcuni cittadini di Porcari, sostenuti dalla popolazione attraverso la raccolta firme che continua incessante su tutto il territorio, hanno notificato nei termini di legge e depositato ieri presso il TAR, il ricorso contro la decisione della Regione Toscana di escludere dalla Valutazione di Impatto Ambientale l’impianto di trattamento pannoloni previsto a Salanetti. Sono stati costretti a farlo da soli, con le proprie forze, perché il sindaco Fornaciari e la sua Amministrazione hanno deciso di non intervenire in nessun modo, nascondendosi dietro a giri di parole. Forse hanno avuto paura di mettersi contro la Regione Toscana e contro il Comune di Capannori?”. Così Barbara Pisani, capogruppo de “La Porcari che Vogliamo”.
“Nel Consiglio Comunale del 29 aprile, la maggioranza ha alzato la mano per votare contro la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare, decidendo così di non intervenire in difesa del proprio territorio. Sono passate quasi tre settimane e da allora L’Amministrazione Comunale di Porcari ci ha propinato solo scuse. Fornaciari e la sua maggioranza hanno di fatto perso tempo, cercando appigli, paventando mozioni, cambiando idea di volta in volta per non fare poi niente di concreto per impedire che un impianto inutile e nocivo venga realizzato sul nostro confine. L'amministrazione Fornaciari era pienamente consapevole che, col provvedimento di esclusione da Valutazione di Impatto Ambientale, la Regione Toscana aveva aperto la strada all’autorizzazione definitiva del progetto. L'unico modo efficace per bloccare la realizzazione dell'impianto era, quindi, proprio un ricorso al TAR, che annullasse quel provvedimento. “La Porcari che Vogliamo” lo ha ribadito infinite volte durante il Consiglio Comunale del 29 aprile, ma la maggioranza ha fatto orecchi da mercante e si è nascosta dietro dichiarazioni fintamente rassicuranti come quella di rivolgersi ai propri legali, prima di prendere qualsiasi decisione. Nel frattempo, i termini per il ricorso al TAR sono scaduti e Il sindaco Fornaciari non ha fatto nessun ricorso! A questo punto è evidente che l’Amministrazione Comunale ha volutamente tergiversato, accampando scuse risibili, solamente per far scadere i termini, dando così una grossa mano a chi l’impianto ha tutto l’interesse a realizzarlo. Un sindaco che, tra l’atro è il primo responsabile della salute pubblica sul proprio territorio, non doveva, prima di tutto, tenere conto dell’interesse primario dei Porcaresi? Per fortuna che i Porcaresi c’hanno visto lungo e hanno deciso di difendersi da soli! E noi, come gruppo de "La Porcari che Vogliamo" ci siamo schierati, come abbiamo sempre fatto e sempre faremo, a loro fianco!


