Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
È blu il colore del nuovo campo da tennis pubblico, completamente accessibile, che sarà inaugurato dall'amministrazione comunale di Porcari e dalla Regione Toscana sabato (13 aprile) alle 12 nell'area ricreativa adiacente all'ex Cavanis.
Un'opera che restituisce così alla comunità porcarese un nuovo spazio sportivo e, al contempo, il superamento della barriera architettonica prima esistente a causa del dislivello tra il campo da calcio e quello da tennis: con i lavori eseguiti l'area è stata adeguata ai principi del cosiddetto universal design e resa così fruibile a tutte le persone, in ogni condizione ed età della vita.
"Il nuovo campo da tennis – spiegano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e la consigliera con delega allo sport, Susy Rovai – fa parte del progetto complessivo da circa 700mila euro per riqualificare tutta l'area esterna dell'ex Cavanis. Abbiamo scelto una superficie, capace di resistere alle diverse condizioni atmosferiche e di garantire un rimbalzo regolare. Per arrivare a questo risultato siamo partiti oltre un anno fa, assicurandoci il cofinanziamento dell'opera attraverso un bando regionale mirato all'abbattimento delle barriere architettoniche, e ci fa piacere tagliare il nastro proprio in queste settimane che è 'esplosa' una certa passione per il tennis sull'onda dei risultati raggiunti da Sinner".
Ad eseguire i lavori di questo primo lotto è stata l'impresa Tecno Edil Srl di Viterbo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 27934
La scuola è un bene comune che appartiene all'intera collettività e le scuole di Villa Basilica vanno curate e valorizzate, perché possano continuare a svolgere la loro preziosa funzione formativa e di aggregazione sociale. E' questo il pensiero espresso dalla Lista civica Futura con Camilla Corti Sindaco, che plaude all'attività portata avanti negli scorsi mesi dalle famiglie del territorio a favore della scuola primaria e secondaria di primo grado. Con il coordinamento di Patrizia Panigada infatti, alcuni genitori hanno iniziato a marzo una raccolta firme nei paesi per chiedere al provveditorato agli studi regionale e a quello di Lucca e Massa Carrara due cose: attivare la classe prima media pur in presenza di un numero esiguo di iscritti e sciogliere la pluriclasse di 23 alunni che era stata formata alla primaria.
“Ci risulta – spiega la candidata Camilla Corti – che entrambi gli obbiettivi che si erano prefissati questi genitori sono stati centrati. La lettera, con la relativa raccolta di firme, è stata sostenuta da molti cittadini, circa 240 in tutto, che hanno voluto dare il loro appoggio all'iniziativa volta a salvaguardare la qualità delle nostre scuole, ma non dall'amministrazione comunale uscente, che anzi ha dichiarato pubblicamente che quella raccolta di firme era inutile e non sarebbe servita a niente, denigrando di fatto l'operato di tante persone che a questo avevano lavorato”.
“Ecco – aggiunge Camilla Corti – questo è il modo in cui non ci comporteremo mai, se avremo la possibilità di amministrare il Comune di Villa Basilica. Non ci intesteremo meriti che non abbiamo fino in fondo, ma soprattutto cercheremo un dialogo e un rapporto di collaborazione costante con tutta la comunità educante, che è fatta non solo dagli studenti, dagli insegnanti e dal personale scolastico, ma anche dai genitori dei bambini e dei ragazzi che frequentano le nostre scuole, perché siamo profondamente convinti che solo insieme si possa veramente andare più lontano”.