Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Si è tenuta lunedì 3 giugno la consegna degli attestati di partecipazione al corso di italiano per donne con cittadinanza non italiana tenuto dal CIF - Centro Italiano Femminile di Porcari nei locali delle Suore del Sacro Cuore.
Le partecipanti provengono da Paesi diversi, quali Nigeria, Etiopia, Marocco, Albania, Senegal, Guinea, Brasile, e hanno esperienze, culture e religioni diverse, ma sono accomunate dalla volontà di apprendere o approfondire la conoscenza della lingua italiana, e soprattutto dalla voglia di socializzare ed integrarsi.
La lingua è infatti il primo ostacolo, la prima barriera che si incontra in un Paese straniero, e la sua conoscenza può non soltanto facilitare le relazioni e l'incontro, ma creare anche un'indipendenza e una facilitazione sia nella vita di tutti i giorni, come il seguire l'andamento scolastico dei propri figli, attuando così una maggiore integrazione delle future generazioni, sia nella burocrazia che spesso una persona deve affrontare in qualità di cittadino straniero.
Sono state 54 le donne che quest'anno hanno partecipato ai corsi, un numero con andamento decisamente positivo rispetto alla prima edizione, tanto che l'associazione ha deciso di aumentare il numero di classi per poter accontentare la richiesta, arrivando ad un totale di tre.
Ad introdurre la cerimonia, tra donne emozionate e allegre, la Presidente dell'associazione CIF, Grazia Mara che ha espresso soddisfazione per la partecipazione assidua e invitato le partecipanti a continuare il faticoso percorso avviato e portato avanti con entusiasmo ed impegno. Il grazie della Presidente è poi andato alle insegnanti, che hanno messo a disposizione volontariamente la loro esperienza e il loro tempo, e alle volontarie che hanno tenuto occupati i bambini mentre le loro mamme studiavano, creando un clima ospitale e di coesione.
"Ci tengo a ringraziare il CIF e le sue volontarie, che hanno lavorato affinché questa iniziativa andasse in porto" ha affermato l'assessore Michele Adorni che, insieme all'assessora Eleonora Lamandini, ha consegnato gli attestati alle partecipanti, "perché è un orgoglio come Amministrazione Comunale poter dire che questo progetto, notato in tutta la piana di Lucca e che sicuramente nei prossimi anni prenderà piede anche in altri Comuni e attraverso altri enti, è partito da qui, a dimostrazione di una sensibilità importante nella comunità".
Dopo la cerimonia di consegna, nei locali delle Suore del Sacro Cuore, storico punto di ritrovo, socializzazione e insegnamento porcarese, si è tenuta la festa con un rinfresco a base di cibi tipici provenienti dai diversi Paesi di origine, un momento conviviale che ha unito ancora una volta le partecipanti con le insegnanti e le volontarie.- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
di medici di base. Secondo una recente indagine condotta a livello nazionale, si stima che nei prossimi sei anni su 37.860 medici di medicina generale, 12.600 andranno in pensione e, nello stesso periodo, ne entreranno soltanto 10.714 di nuovi.
“Da questi semplici dati – spiega la candidata sindaca Camilla Corti delle lista Futura – si comprende la portata nazionale del problema, che però nel nostro comune si acuisce e assume aspetti di maggiore disagio, poiché noi viviamo in un territorio assai isolato e dunque, anche l'apertura di ambulatori nella Piana, come ad esempio in località Turchetto, non risolve il problema di come raggiungere queste sedi per chi non ha un'auto, per chi è allettato o per gli anziani particolarmente fragili. Per tutti questi motivi, se saremo noi a governare il Comune intendiamo definire con la Zona Distretto di riferimento delle modalità di assistenza sanitaria che garantiscano in caso di necessità anche le visite domiciliari e una continuità nel rapporto medico-paziente. Vogliamo inoltre far sì che venga rafforzata la presenza dei cosiddetti infermieri di famiglia, in grado di fornire ai cittadini gli strumenti assistenziali utili per sostenere il peso di una malattia o di una disabilità cronica all’interno dell’ambiente familiare”.


