Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
“Visto il rifiuto del comune di Porcari, andremo avanti in autonomia”: così dichiara il Comitato spontaneo no impianto pannoloni Salanetti, che ha deciso di deporre il ricorso al Tar contro il decreto della regione Toscana che esclude questo impianto dalla valutazione di impatto ambientale, dopo la seduta di consiglio comunale di Porcari di lunedì 29 aprile in cui la maggioranza ha votato contro la mozione che chiedeva di procedere in questo senso.
“È inaccettabile che un impianto che tratta quantità enormi di rifiuti di questo genere venga autorizzato e quindi realizzato in un'area che ha già molti carichi ambientali, e per di più a ridosso delle abitazioni- rivendica il comitato- Su via Ciarpi, nel comune di Porcari, le prime case distano poco più di 100 metri, in linea d'area, dal luogo in cui si vuole realizzare questo impianto; ma anche nel comune di Capannori ci sono abitazioni a meno di 200 metri”.
“Chi dovrebbe difendere la salute dei cittadini si sta chiaramente nascondendo dietro a giri di parole”, concludono, facendo appello alla popolazione della zona perché si unisca loro con la raccolta firme e la raccolta fondi preliminari e necessarie alla deposizione del ricorso, per opporsi alla realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti ritenuto inutile e dannoso. Chi sia interessato può mettersi in contatto con il comitato scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Bolletta dell'acqua più leggera per i cittadini e le cittadine di Porcari in condizione di fragilità. Torna anche quest'anno il bonus sociale idrico, riservato ai nuclei familiari residenti con Isee in corso di validità fino a 9530 euro, tetto che si alza a 20mila euro in presenza di quattro o più figli a carico. La misura fa affidamento sulle risorse destinate ai Comuni dall'Autorità idrica toscana (Ait).
Ci sarà tempo fino a venerdì 24 maggio per protocollare la domanda. Avranno diritto al contributo sia i titolari diretti della fornitura domestica, sia gli abitanti di condomini che fanno riferimento a un unico contatore con contratto in capo, di norma, all'amministratore o a un delegato dall'assemblea.
Il bonus sarà liquidato agli utenti beneficiari direttamente in fattura da Acque Spa, anche qualora sussistano pregresse situazioni di morosità: la deduzione in bolletta sarà evidenziata dalla dicitura 'bonus integrativo'. Potranno presentare domanda per l'agevolazione anche le persone che percepiscono reddito o pensione di cittadinanza.
L'avviso pubblico e il modello della domanda di rimborso del bonus sociale idrico possono essere scaricati dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione 'documenti' e quindi 'modulistica'.
In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali. Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata al Comune di Porcari a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o via pec all'indirizzo