Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Dopo aver ricevuto l'adesione di Fratelli d'Italia alla sua candidatura a sindaco di Capannori, Paolo Rontani ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ringrazio Fratelli d'Italia per il suo sostegno e condivido l'appello di Carlo Bigongiari, coordinatore provinciale di Forza Italia, per l'unità di tutti i partiti e le liste civiche di centrodestra, senza la quale non è possibile creare una alternativa di governo anche a Capannori, come invece è stato fatto a Lucca nel 2022. Al punto in cui siamo arrivati non possiamo assumerci la responsabilità grave di andare divisi alle elezioni. I cittadini di Capannori che in maggioranza condividono i nostri valori e i nostri programmi non ce lo perdonerebbero più. Proprio per questo e per favorire l'intesa, martedì scorso ho inviato a tutti la seguente lettera con allegata una prima bozza di sintesi programmatica”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
C'è stato il pubblico delle grandi occasioni, col tutto esaurito in sala, ieri sera (mercoledì 10 aprile) nell'auditorium di Artemisia a Capannori per la presentazione del libro "Quale Europa" del Forum disuguaglianze diversità: il volume è stato presentato da Fabrizio Barca, noto economista ed ex ministro per la coesione territoriale, che del Forum è uno dei principali animatori.
L'iniziativa era organizzata da "Dare un'anima alla sinistra", un progetto (in rete con l'associazione Progressisti in Cammino, attiva in molte città toscane) che si sta articolando con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista".
Assieme a Barca c'erano Vieri Ceriani e il segretario regionale della CGIL Rossano Rossi.
La presentazione si è sviluppata in maniera partecipata: a moderare il dialogo è stato Massimo Cellai; e dopo la presentazione del progetto, da parte di Daniele Bianucci e Lucia Micheli, a porre domande e stimoli a Fabrizio Barca, e agli altri relatori, sono stati Alessandra Federighi, Irene Panzani, Gianni Campioni, Arianna Chines e Silvia Sarti.
"Tra il 6 e il 9 giugno in tutta Europa le urne saranno aperte per eleggere il nuovo Parlamento europeo - spiegano gli organizzatori - I partiti scaldano i motori: scelgono nomi, avanzano candidature, pensano tattiche. E i programmi? Il vento del nazionalismo e la diffusa resistenza a credere e battersi per una vera alternativa in quasi tutti i Paesi membri rischiano di condurre a proposte di scarso respiro, timide nell'affrontare le sfide della doppia transizione, digitale e ambientale; ambigue, al meglio, nei confronti dei migranti; inadeguate a contrastare il nuovo disordine mondiale, le guerre e anche le tante ingiustizie ereditate. Di fronte a questo scenario il Forum Disuguaglianze e Diversità ha deciso col volume "Quale Europa" di scendere in campo. Non è una discesa nell'arena elettorale. È l'offerta di alcuni tratti dell'Unione europea che servirebbe alla giustizia sociale e ambientale, un contributo informativo e di confronto, un metro per giudicare – prima e dopo le elezioni – programmi, partiti, candidature ed eletti, una bussola per il monitoraggio civico delle azioni che l'Unione realizzerà nella prossima legislatura. L'Unione auspicata è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall'austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell'interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un'Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei processi migratori e che agisca come costruttore di cooperazione e pace".
Per informazioni, è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a