Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati su: https://link.dice.fm/gba797cb507c. Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 767
Si sono tenuti nei giorni scorsi a Capannori, nella sede del polo culturale Artemisia, e a Lucca, negli spazi del Real Collegio, in collaborazione rispettivamente con le amministrazioni comunali di Capannori e di Lucca, i Campus degli studenti lucchesi impegnati nel percorso “Benessere a scuola”, che in questo anno scolastico 2023-2024 ha coinvolto 10 scuole superiori di Lucca e Piana.
I Campus rientrano nel percorso “Benessere a scuola” che vede la collaborazione tra la Struttura di Educazione e promozione della salute area nord – sede di Lucca e le scuole superiori della Piana di Lucca e che è iniziato nel 2009.
Si tratta di un percorso “a sistema”, che viene rinnovato in ogni anno scolastico e, proprio grazie a questo lavoro di rete, dal 2023 tutte le scuole hanno avuto la possibilità di aderire alla proposta di Regione Toscana e dell’Ufficio Scolastico Regionale, denominata “Scuole che Promuovono Salute”, alla quale nella Piana di Lucca hanno aderito ad oggi 4 Istituti superiori e 6 Istituti comprensivi e altre scuole hanno deciso di iscriversi.
Il totale degli studenti formati in questo anno scolastico 2023/2024 è stato di 725 ragazze e ragazzi.
Gli insegnanti che hanno partecipato alla formazione, in grado quindi di accompagnare gli studenti nel loro percorso formativo, sono stati quest’anno 52.
Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali bullismo, dipendenze, violenza.
Tra le tematiche affrontate quest’anno dai ragazzi, da evidenziare: le dipendenze, non solo da fumo, alcol e sostanze, ma anche dalle tecnologie digitali (incontri realizzati con la collaborazione del SerD, servizio dipendenze); il bullismo (interventi svolti grazie alla collaborazione di tre scuole superiori della rete); l’educazione sessuale, con focus sulle malattie sessualmente trasmesse, con la collaborazione di un medico infettivologo dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
In precedenza, il 21 maggio, in locali messi a disposizione dalla palestra “Ego” di Lucca, si era svolto anche il Campus insegnanti, realizzato per consentire momenti di riflessione sui percorsi formativi annuali con insegnanti e studenti e per dare spazio all’ascolto e alla cura del lavoro comune.
Nelle giornate di mercoledì 29, venerdì 31 maggio e lunedì 3 giugno, studenti e docenti delle scuole Vallisneri, Passaglia, Fermi, Giorgi, Majorana, Benedetti, Pertini, Machiavelli, Civitali e Paladini hanno quindi lavorato insieme nei Campus, che rappresentano la giornata di chiusura degli incontri realizzati durante l’anno scolastico. Questa iniziativa è divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile, che da quindici anni vede impegnati docenti delle scuole superiori di Lucca e Piana con gli operatori dell’unità operativa di Educazione e promozione della salute di Lucca della Asl Toscana nord ovest, nella promozione del benessere in ambito scolastico.
Nelle tre giornate ricche di attività, il vivace popolo dei ragazzi “peer educator”, cioè educatori tra pari, si è messo alla prova, riflettendo sui temi del benessere, con una metodologia interattiva che prevede anche un confronto con i compagni delle altre scuole.
Si tratta di una formazione mirata a sviluppare, quali fattori protettivi per la salute, le competenze relazionali, sociali ed emotive che servono a star bene e che contribuiscono a potenziare autostima e resilienza, necessarie a fare scelte di vita responsabili e consapevoli.
La metodologia utilizzata è di tipo interattivo ed esperienziale (Life skill education e peer education) con l’ obiettivo di favorire l’empowerment della persona, che significa “mettere in grado di”, rafforzare le potenzialità, diventando protagonista del proprio processo di crescita e cambiamento. Le attività promuovono stili di vita non violenti e favoriscono la crescita personale attraverso il potenziamento delle abilità di vita e del senso di autoefficacia.
Punto di forza di questo percorso è il protagonismo giovanile ovvero il fatto che a proporre iniziative di riflessione e focus su argomenti così importanti per i ragazzi siano i loro pari, che possono coinvolgere in modo più incisivo e rendere più efficace l’ intervento. Il percorso prevede una formazione e co-progettazione con gli insegnanti sui temi della promozione della salute, con focus su autoefficacia, assertività, resilienza, curata dagli operatori dell’Educazione e promozione della salute.
In questo anno scolastico in particolare, gli incontri hanno riguardato: la promozione della salute, Life skill education e peer education; il percorso Benessere a scuola - rivolto ad insegnanti che si approcciavano per la prima volta al progetto; la relazione con l’adolescente; il gruppo come risorsa.
La formazione studenti peer educator prevede tre step di formazione.
Il primo è caratterizzato da un iniziale approccio ai temi della relazione e delle emozioni (nell’ambito di questo anno scolastico 350 studenti).
La seconda fase consiste in un approfondimento delle tematiche già affrontate nella prima, accompagnato da incontri su affettività e sessualità, in. collaborazione del Consultorio giovani della Piana di Lucca (in questo anno scolastico 213 studenti). Al termine di questo step, in questo 2024 è stato proposto appunto un “Campus della salute”. L’ iniziativa ha visto la collaborazione di vari servizi dell’Azienda sanitaria, che hanno presentato le loro attività e si sono messi a disposizione dei ragazzi per domande e chiarimenti. I servizi presenti nella giornata sono stati in particolare: SerD (Servizio dipendenze) della Piana di Lucca, Salute mentale infanzia e adolescenza (UFSMIA) della Piana di Lucca, Salute mentale adulti (UFSMA) della Piana di Lucca, Malattie infettive di Lucca, Medicina dello sport di Lucca, Igiene e nutrizione pubblica di Lucca. Sono stati effettuati focus su vari argomenti tra cui la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, la vaccinazione contro il papilloma virus (HPV), la corretta alimentazione, i benefici dell’attività fisica e altre questioni ancora.
Nell’ambito del terzo step, gli studenti formati - i peer educator (quest’ anno 162) diventano poi protagonisti delle attività legate al Benessere e realizzano eventi e incontri su vari temi di salute, coinvolgendo i compagni (i loro pari) all’interno degli Istituti scolastici.
I peer sono inoltre impegnati in attività di supporto individuate dalla scuola come l’orientamento e l’accoglienza dei compagni delle classi prime, al momento dell’inserimento nella nuova scuola, rimanendo punti di riferimento durante il loro percorso scolastico.
- Galleria:


