Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
Ultima settimana per le valutazioni dei giocattoli in concorso alla dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
Negli scorsi giorni, gli inviati di Gambini sono andati alla primaria "Giorgio La Pira" di Porcari per vedere le creazioni delle bambine e dei bambini delle classi terza A (docenti Paola Franceschini, Eleonora Battisti, Marialida Mariucci e Alessia Del Grande), terza B (insegnanti Pina Spitaleri, Sabina Lazzareschi), quarta A (docenti Tatiana Baronti, Maria Grazia Cassettari, Piero Caminiti) e quinta B (insegnanti Pamela Marcheschi e Anna Nieri).
Sono 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. I giocattoli che supereranno le valutazioni negli istituti, parteciperanno alla finale provinciale prevista per il 24 aprile 2024 a Palazzo Bernardini, mentre la finale nazionale si svolgerà il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Inventare per imparare. Tra gli obiettivi del concorso: capire il funzionamento delle cose che ci circondano, coltivare il desiderio di costruire e creare utilizzando la fantasia e quindi innovando, investire in creatività, avere l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze di team working, sperimentare un approccio interdisciplinare, sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo, praticare il cooperative learning e il learning by doing, sfidarsi con un compito di realtà, capire meglio le proprie naturali predisposizioni.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
"Come sempre cerco di mettere al servizio della comunità le mie esperienze personali che vivo, ogni giorno, come donna, come mamma di una femmina e come professionista per cercare di migliorare la nostra società. Un politico non deve pensare a se stesso scegliendo la poltrona più comoda, ma ha il dovere di mettere al servizio della società la propria competenza ed il proprio vissuto per dare risposte concrete a problemi attuali. La violenza di genere – ed in questo caso mi riferisco a quella maschile nei confronti del genere femminile (non nego che con caratteristiche e sfumature diverse mi trovo di fronte anche all’inverso e più avanti parlerò anche di questo) – è un fenomeno che, purtroppo, non tende a diminuire nonostante gli appelli – sempre tardivi – che giungono dopo l’ennesima tragedia che balza agli onori della cronaca". Così l'avvocato Elisabetta Triggiani di Fratelli d'Italia Capannori.
"In forza della mia professione - prosegue Elisabetta Triggiani esponente di FdI Capannori – mi trovo a volte dalla parte della vittima ed a volte dalla parte del carnefice e quello che noto – specialmente negli ultimi tempi – è la mancanza di strutture a cui rivolgersi quando il carnefice decide, presa coscienza del suo problema, di farsi seguire in un percorso di recupero per non cadere più in comportamenti violenti. E’ sicuramente importante la prevenzione - aggiunge Triggiani - – che si deve sostanziare in un cambio culturale che deve partire dalle famiglie e dalla scuola; è sicuramente utile trasmettere alle giovanissime generazioni il concetto della parità di genere e del rispetto dell’altro, ma quello che rilevo è la mancanza – o quanto meno la scarsità -di progetti o di strutture per “curare” coloro che sono pronti a cambiare. Ci sono associazioni – più che altro su Pisa e Firenze - che si occupano di accogliere uomini che intendono affrontare e risolvere il loro problema e che hanno preso coscienza della loro visione distorta del genere femminile, ma spesso hanno dei costi che non tutti possono affrontare o, semplicemente, sono lontane".
"Ecco che io propongo di realizzare - a livello comunale - corsi di recupero gratuiti per uomini violenti disposti a cambiare – organizzati con l’aiuto di esperti psicologi e psichiatri che in sinergia con la ASL e con i tribunali possano concretamente aiutare a recuperare perché - conclude Triggiani - per un uomo pronto a cambiare possono essere salvate molte donne".