Piana
Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
La festa di un’intera comunità, di un paese. I 60 anni del Bf Porcari, celebrati domenica sera nel complesso delle suore Cavanis in via Carrara, sono stati davvero l’occasione per riunire intorno a una società sportiva tutto il comune. Non a caso rappresentato dal sindaco Leonardo Fornaciari, dalla vice Roberta Menchetti e dal consigliere delegato allo sport Susy Rovai.
Una festa, condotta da Angelo Menchetti, che ha vissuto di tanti momenti emozionanti, che è perfino difficile riassumere, tra le testimonianze delle atlete di ieri, le parole e la commozione di Suor Giuseppina e della madre superiore Suor Lourdes Colombo, l’entusiasmo dei piccoli del minibasket, il ricordo di chi non c’è più e che tanto ha dato a questo sodalizio, lasciando tracce indelebili.
La Torretta d’oro alla società. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto fare una sorpresa alla società, consegnando il più ambito riconoscimento del Comune, ovvero la Torretta d’oro, proprio per sottolineare l’importanza dell’opera che il Bf Porcari porta avanti da tanti anni. “Si chiude un cerchio – ha detto il sindaco – dopo che già a Suor Giuseppina erano state date dal consiglio comunale il 15 dicembre 2008 le chiavi d’oro della città. Se il Bf Porcari non ci fosse stato il nostro paese sarebbe stato diverso, peggiore” .
Le parole delle suore. Un applauso scrociante ha salutato l’arrivo nel prato del complesso di Suor Giuseppina, che a dispetto dei suoi 94 anni ha ricordato i primi passi della società e le difficoltà incontrate lungo il percorso sin da quando, unica donna e suora, prendeva parte al corso per allenatore. E’ stata poi la volta della Madre superiora suor Lourdes a sottolineare il costante impegno delle suore per la crescita umana oltre che sportiva delle bambine e dei bambini che frequentano la palestra di via Carrara.
Una nuova palestra. E a proposito della palestra è arrivata anche la rivelazione del presidente Stefano Picchi, che con la solita immancabile prudenza, con la riservatezza di chi vuole fare un passo per volta senza promettere e poi non riuscire a mantenere, ha detto che la società è al lavoro per l’ammodernamento dell’attuale palestra, addirittura per realizzarne una nuova, adeguata ai tempi, moderna, dove l’attività possa andare avanti per i prossimi 60 anni e chissà. I primi passi, anche con il Comune, sono stati mossi.
L’orgoglio delle ex. Tanti i ricordi delle ragazze, ora donne, in qualche caso nonne, che hanno vestito la maglia gialloblu. Da chi negli anni 1969-70 vinse il titolo italiano ai Giochi della Gioventù, a quelle che sono venute dopo arrivando a disputare il campionato di A2 per due stagioni. Significative al riguardo le parole di Valentina Volpini: “Ogni giorno facevo senza fatica 120 chilometri per venirmi ad allenare perché avevo scoperto che Porcari era ed è il posto migliore in Toscana per giocare a basket”.
La sala dei trofei. Un viaggio nella memoria. In 60 anni di storia. E’ quello che si percorre visitando – come ha fatto anche Claudio Crippa, ex giocatore e scout Nba - la sala dei trofei, allestita per l’occasione, con esposte coppe, targhe e medaglie (solo una piccola parte) vinte dalla società in questi decenni. Insieme a magliette, cartoline e foto d’epoca che ripercorrono la vita del club. Mentre su uno schermo scorrevano le immagini di oggi, dai bambini del minibasket alle formazioni agonistiche, come se ci fosse un filo immaginario che lega tutta l’attività dell’associazione.
Il dolce gialloblù. L’immancabile taglio del dolce, in un campo all’aperto colorato di gialloblu e di entusiasmo, è stato l’atto finale di una festa che ha unito intere generazioni. Come dice l’ex giocatrice Paola Carmignani, “fa bene al cuore vedere quanto questo luogo e le persone che si succedono negli anni riescano ad unire e ad accogliere sempre tanti bambini nel nome di uno sport meraviglioso”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Svelati anche gli ultimi due nomi ospiti di “Si Fa Per Ridere! – Stand Up Comedy Festival (SFPR)” di Altopascio. Yoko Yamada e Tiberio Cosmin saranno i protagonisti della terza ed ultima serata della rassegna, giovedì 11 luglio, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, ad Altopascio. Yoko Yamada porterà sul palco la sua ironia con “Mary Poppins e i doni della morte”, una performance che esplora le tentazioni e le paure quotidiane con umorismo tagliente, mentre Tiberio Cosmin farà ridere il pubblico con il suo nuovo One Man Show, "Senza Filtro", un mix di storie di viaggio e riflessioni sociali.
YOKO YAMADA. Dopo il successo del precedente monologo, Yoko Yamada è pronta a riportare sul palco tutta la sua ironia con “Mary Poppins e i doni della morte”, uno spettacolo che affronta temi come le tentazioni, il lavoro, i cartoni animati e la paura. Paura di tentare. Perché mica puoi fallire se non ci provi, giusto? Un’evoluzione quasi naturale del percorso artistico tracciato con lo spettacolo precedente “Pizza sul gelato”, ma dalla dimensione meno familiare e più personale e intima.
Yoko Yamada non aveva mai pensato di fare la comica, poi nel 2018 si è trovata davanti ad un microfono durante una serata di open mic e non è più scesa dal palco. Yoko ha partecipato a “Stand up Comedy” e “Stand up Comedy Rehab” su Comedy Central. Nel 2023, ha accompagnato Alessandro Cattelan nella tournée teatrale “Salutava Sempre” che l’ha vista aprire ogni serata dello spettacolo con un suo monologo ed è stata finalista dell’edizione 2023 di Italia’s Got Talent.
TIBERIO COSMIN. Dopo il successo del suo spettacolo "Tu che scusa hai?", che ha incantato il pubblico in rinomati teatri come il Teatro Manzoni e il Parioli, Tiberio ha lanciato il suo nuovo One Man Show, "Senza Filtro". In questo spettacolo, unisce abilmente l'umorismo osservativo a storie di viaggio, riflessioni sulle tematiche sociali come il razzismo, l'omofobia, il femminismo e il "politically correct", offrendo uno spettacolo intelligente e coinvolgente per tutte le età. Il suo obiettivo è quello di essere il comico che dice le cose come stanno, affrontando argomenti tabù con un tocco di umorismo che conquista e diverte il pubblico.
Tiberio Cosmin, il Golden Buzzer di Frank Matano a Italia's Got Talent nel 2023, conosciuto anche come "quello rumeno dei Pota Boyz", è un comico di stand-up con oltre 15 anni di esperienza. Appena arrivato in Italia, ha subito catturato l'attenzione del pubblico con il suo stile di comicità cinica e tagliente. Tiberio Cosmin, la rivelazione di Italia's Got Talent 2023 e il vincitore del Golden Buzzer di Frank Matano, nel 2023 ha anche vinto il Festival della Comicità Italiana.
I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati su: https://link.dice.fm/gba797cb507c. Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/


