Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Si è insediato questa mattina (sabato) il nuovo consiglio comunale di Capannori dopo le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi che hanno eletto sindaco Giordano Del Chiaro.
Il consiglio è composto da 24 consiglieri: 16 per la maggioranza e 8 per la minoranza. Maggioranza: Gigliola Biagini, Antonio Cipriani, Michele Del Debbio, Mauro Frediani, Nikolin Gjoni, Laura Lionetti, Luca Menesini, Donella Pucci (Pd); Gianni Campioni, Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni, Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco- Capannori 2034); Erika Del Bianco,Marianna Modestino, Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (Alleanza RossoVerde). Minoranza: Paolo Rontani, Bruno Zappia (Capannori Cambia); Lido Moschini, Matteo Petrini, Ughetta Elisabetta Triggiani, Eleonora Vaselli (Fratelli D’Italia); Domenico Caruso, Matteo Scannerini (Fi-Lega-Noi Moderati).
Dopo l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti, l’assemblea consiliare ha eletto all’unanimità presidente del Consiglio comunale Luca Menesini (fino all’elezione ha presieduto l’assemblea consiliare in qualità di consigliere anziano) e vicepresidente, sempre all’unanimità, Lido Moschini.
Successivamente è avvenuto il giuramento del sindaco Giordano Del Chiaro che ha anche presentato al consiglio la nuova giunta composta da 7 assessori: Matteo Francesconi (vicesindaco), Claudia Berti, Davide Del Carlo, Ilaria Carmassi, Serena Frediani, Silvia Sarti, Silvana Pisani.
“ ‘Non mi chiedo se è facile o difficile, ma se è necessario o meno’. Faccio mie queste parole del sociologo Danilo Dolci in apertura del primo Consiglio Comunale - ha dichiarato il sindaco Giordano Del Chiaro - per condividere subito con tutti voi l’approccio con cui governeremo Capannori a partire da oggi. Quello di realizzare ciò che è necessario perchè i capannoresi vivano meglio, a prescindere dal livello di difficoltà. Oggi è un giorno importante per Capannori, perché l’insediamento del Consiglio Comunale rappresenta il momento in cui prende corpo l’organo istituzionale di indirizzo e di controllo composto in base alle indicazioni espresse dai cittadini con il voto dell’8 e 9 giugno scorsi. Con oggi il Comune di Capannori torna operativo in tutte le sue funzioni, passaggio fondamentale per poter lavorare da subito ai tanti progetti e ai tanti servizi che i cittadini con il loro voto, ci hanno detto di voler vedere realizzati. Oggi inauguriamo un nuovo corso, diamo il via a un progetto politico e amministrativo che poggia le sue basi sulla solidità di quanto realizzato - ha detto ancora il sindaco Del Chiaro - e che si propone di proiettare Capannori nel futuro, provando ad anticipare i tempi, a cogliere le sfide più complesse, per viverle da protagonisti, per guidare i processi e mai subirli”.
La seduta consiliare è terminata con l’elezione della commissione comunale elettorale per il quinquennio 2024-2029 e della
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 765
Grande successo giovedì sera (27 giugno) a Porcari per il concerto di Dargen D'Amico, organizzato e sostenuto dall'associazione Porcari Attiva, impegnata nella valorizzazione del centro commerciale naturale del paese, e inserito nel calendario del Wøm Fest Off.
Circa cinquemila persone sono arrivate in piazza Felice Orsi da tutta la Toscana per ballare e cantare insieme al rapper e produttore milanese che negli ultimi anni ha saputo imporsi tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Il concerto, evento musicale clou dell'edizione 2024 dell'Estate porcarese, è stata la sesta tappa del tour Ciao America.
L'evento ha potuto contare su un'impeccabile organizzazione e sul lavoro dei numerosi volontari delle associazioni di Porcari, come Happy Porcari, Atletica Porcari e Porcari Attiva. La Croce Verde di Porcari ha messo in campo quaranta volontari, personale medico e infermieristico. Una tenda pneumatica è stata allestita, inoltre, per garantire soccorsi adeguati qualora ce ne fosse stato bisogno. Era presente una pedana per consentire alle persone con disabilità, o comunque impossibilitate a stare in piedi a lungo, di assistere al concerto da sedute.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Giovedi sera la piazza era piena. Dargen D'Amico ha portato a Porcari anche tante persone da fuori paese. Alcune migliaia di presenze. Una serata bella con tanta musica e, dico con soddisfazione, che in piazza c'era tanta tanta organizzazione e molta sicurezza, frutto del lavoro di decine di persone e di volontari che sono insostituibili. Il lavoro di preparazione per una serata cosi impegnativa ha pagato. Senza le nostre associazioni e questa rete di sinergie certi eventi non sarebbero possibili".
Commenta l'assessore al commercio, Michele Adorni: "Una piazza colorata, piena di giovani, famiglie e nonni che ballavano insieme, chi cantando, chi improvvisando i testi di Dargen D'Amico; persone che si incontravano dopo non essersi rivisti per anni. Il frutto del lavoro di decine di persone e di volontari che ci hanno creduto e hanno investito per renderlo possibile. Sono stati mesi impegnativi, dove ognuno ha lavorato per rispondere alle necessità e rendere la serata divertente, agevole e sicura. Abbiamo dei commercianti che non si tirano mai indietro. Abbiamo la Croce Verde con i suoi volontari che sono un pilastro per il paese. È una rete forte di associazioni, attività e volontari fondamentale per Porcari, piene di persone che amano il nostro territorio e che si impegnano per creare momenti del genere. In tutti questi anni ho sempre potuto contare su di loro e non posso che essere grato di vivere in una comunità così. Per un amministratore che ogni giorno guarda la piazza dalle finestre del Comune, vederla così piena di persone che stavano bene, in piena sicurezza, è stato toccante".
L'Estate porcarese prosegue con la cena sotto le stelle della Croce Verde, organizzata per questa sera (sabato 29 giugno) e con la serata di Porcari's Young Stars in programma il 6 luglio.
- Galleria:


