Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Tornano per stupire ancora una volta con tante novità. “Le Rinascenze by night” è pronta ad illuminare le notti di Capannori nello splendido scenario di Villa Reale di Marlia con i suoi colori, suoni e forme e i suoi tanti artisti coinvolti.
Saranno tre giorni d’agosto imperdibili che cercheranno di meravigliare gli intervenuti, con una serie di appuntamenti e performance per grandi e piccini da non perdere.
Alla sua sesta edizione, la manifestazione artistica organizzata dalla Scuola d’Arte
Kreativa di Lucca e patrocinata dal Comune di Capannori, è pronta per una ribalta sempre più
nazionale. Artisti provenienti da ogni parte in regione e un clamore che da tempo ha già varcato i
confini toscani. Il connubio arte, architettura e natura trova nel grande parco della Villa Reale di
Marlia, la sua migliore espressione. Nelle tre sere, dal 9 all’11 agosto, dalle ore 18 alle 24 si
succederanno senza interruzione e anche in contemporanea, spettacoli, incontri, performance,
concerti e mostre. Ogni angolo del parco sarà valorizzato e niente sarà lasciato al caso.
Compagnie teatrali proporranno i loro spettacoli; ci saranno performance con il fuoco, le bolle, le
acrobaziee la magia; non mancherà la musica con i concerti alla Cappellina di S.Francesco, con
corali, gruppi e musica classica e pop e poi comici e intrattenitori, danze etniche e orientali. Per i
bambini cantastorie con burattini e fantastici maghi e ad incantare torneranno le “farfalle
luminose” che accenderanno le notti del parco. Ma a suscitare emozioni nel buio della notte
marliese ci saranno i colori e le forme della video-mapping che coloreranno le facciate della villa
del Vescovo e della facciata est delle scuderie con grafica e giochi di luce immersivi. Nel fresco
del parco ci sarà anche l’imperdibile appuntamento con la Notte delle stelle, il 10 di agosto, ci
saranno incontri culturali nel salotto culturale e sempre all’interno del Parco della Villa saranno
presenti mostre di pittura, scultura e fotografia.
Tanti appuntamenti, almeno una sessantina al giorno, per fare di questa edizione un
appuntamento da non mancare. Per informazioni e prenotazioni collegarsi al sito
www.lerinascenze.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Porta il cinema dove non c'è. Torna per il secondo anno il Cinema sotto le stelle nelle frazioni di Altopascio, grazie alla volontà dell'amministrazione D'Ambrosio insieme ai comitati paesani di Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone. Appuntamenti per tutti, famiglie e non solo, che hanno l'obiettivo di far vivere anche i luoghi di ritrovo delle frazioni della cittadina del Tau nel corso del Luglio altopascese 2024.
Sei appuntamenti gratuiti per tutto il mese di luglio, con proiezioni pensate per accontentare un pubblico variegato, dalle famiglie ai bambini, spaziando tra commedie, film d'animazione e tanto divertimento.
"Dopo il successo dello scorso anno, riproponiamo anche quest'estate il cinema all'aperto itinerante nelle frazioni - spiega l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Abbiamo voluto fortemente questo format, confermando anche il coinvolgimento dei comitati paesani, che metteranno in piedi attività collaterali, partendo proprio dal cibo, rendendo così le serate ancora più piacevoli e partecipate. L'obiettivo è valorizzare il territorio, creando nuove occasioni di socializzazione e di comunità negli spazi delle diverse frazioni".
IL PROGRAMMA. La rassegna inizia questo mercoledì, 3 luglio, a Badia Pozzeveri nello spazio del Comitato Paesano, con la proiezione del musical e film d'animazione "Sing 2". Martedì 9 luglio, a Spianate, al playground di pallacanestro davanti allo Spazio Sagra, verrà proiettata la commedia romantica "Ticket to Paradise" con George Clooney e Julia Roberts, grazie alla Pro Loco Spianate insieme al Ccn Spianate. Mercoledì 10 luglio, sempre a Badia Pozzeveri, sarà il turno del musical per i più piccoli "Trolls 2". La rassegna prosegue a Spianate mercoledì 17 luglio con il celebre film Pixar "Coco". A Marginone, negli spazi del Circolo Fo.Ri.Ma, mercoledì 23 luglio un nuovo appuntamento per i più piccoli con "Il gatto con gli stivali 2". L'ultima serata sarà mercoledì 30 luglio, sempre a Marginone, con "Siccità", un film di Paolo Virzì.
Tutte le proiezioni sono alle 21:30. L'ingresso agli eventi è libero e gratuito.


