Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 698
L'amministrazione comunale dichiara che il rendiconto 2023 si chiude con un avanzo pari a quasi 600mila euro destinato a investimenti sul territorio? "Ma ci rendiamo conto che sono briciole?”, tuona Paolo Rontani, candidato sindaco di Capannori del centrodestra: “Si tratta di un importo irrisorio per un Comune delle dimensioni di Capannori".
Non solo, ma prima di "sbandierare un avanzo libero di circa 1 milione e 200mila euro", l'amministrazione uscente "dovrebbe spiegare come e quando pagherà il debito schiacciante di 1.758.866,76 euro, sollecitato poche settimane fa dall'Azienda Usl Toscana nord ovest per fatture insolute (pratica 2024/7618), con tanto di diffida, messa in mora e richiesta di saldare la posizione debitoria entro 30 giorni". A meno di "vedere schizzare alle stelle la quota degli interessi che ha già sfondato il muro di 142mila euro", riflette con preoccupazione Rontani.
E che dire, aggiunge l’esponente unitario della coalizione di centrodestra, del "debito fuori bilancio derivante dalla diffida di pagamento e messa in mora degli importi dovuti dall'ordinanza con cui la Corte di Cassazione (ordinanza 5378 del 29 febbraio 2024) ha condannato il Comune di Capannori a pagare oltre 140mila euro nell'ambito del contenzioso con una cooperativa sociale? Siamo davanti all’ennesimo disastroso episodio - solo l'ultimo in ordine di tempo degli ultimi anni - che si aggiunge ai tanti altri di chi ha gestito il nostro denaro".
Il candidato primo cittadino critica aspramente il rendiconto della gestione 2023 approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della sola maggioranza e quelli contrari dell'opposizione, considerandolo tutt'altro che sano. Anzi, siamo davanti a "una mistificazione dei numeri", anche quando l'amministrazione di Capannori “si autoproclama un Comune con un basso indebitamento".
Per Paolo Rontani le cose non stanno affatto così: "Ci raccontano la favola del basso indebitamento, ma come è possibile se i mutui residui al 31 dicembre 2023 ammontano a circa 40 milioni di euro? Come si fa a parlare di rendiconto positivo se l'amministrazione comunale uscente ha dovuto ricorrere a manovre disperate come le continue variazioni di bilancio - tra cui la sospensione di sei mesi del pagamento della quota capitale dei mutui contratti per 374mila euro - per tamponare debiti inattesi, anche legati a contenziosi legali? La giunta comunale è stata perfino costretta a utilizzare le somme mutuate giacenti sui conti correnti bancari. In pratica, ha raschiato il fondo del barile facendo ricorso ad anticipazioni di Tesoreria per oltre 15 milioni di euro (delibera 322 del 15 dicembre 2023)".
La conclusione di Rontani è amara: "A pagare il prezzo saranno le generazione future ovvero i nostri figli e i nostri nipoti, condannati a subire le conseguenze di questa gestione rovinosa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Dopo l'anteprima nazionale, ancora un grande successo per lo spettacolo che porta in scena storie di donne che si sono fatte largo nello sport, apportando un importante contributo all'emancipazione femminile. La nuova produzione de La Cattiva Compagnia Teatro dal titolo "Quelle strane cattive ragazze - Donne e Sport: Una storia ancora da scrivere", realizzata in collaborazione con ASD Baseball & Softball Nuove Pantere di Lucca, prosegue il suo "LTF in tour" con una serie di applauditissime repliche, destinate ad un pubblico giovane e arriva sabato 4 maggio a Porcari.
Dopo il coinvolgimento di più di 200 tra ragazzi e ragazze dell'Istituto Superiore di Istruzione "Garfagnana" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, è la volta dell'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara a Porcari, dove saranno presenti in sala più di 100 ragazzi e ragazze dell'Istituto Tecnico "A. Benedetti".
Lo spettacolo, una sorta di anticipazione del Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? quest'anno alla decima edizione che si terrà in estate dal 25 giugno al 4 agosto 2024, con drammaturgia e regia curata da Tiziana Rinaldi, vede in scena Daniela Baldassari, Luca Lunatici, Patrizia Cerri, Damiano Contrucci, Lucia Della Ghella, Ida Isola, Federico Lorenzi, Serena Meschi, Maddalena Mini, Patrizia Pollastrini e Juan Bernardo Ungaretti. L'idea, nata proprio dall'associazione sportiva "Baseball & Softball Nuove Pantere", è stata accolta da "La Cattiva Compagnia Teatro" con grande entusiasmo: realizzare uno spettacolo per celebrare i valori universali dello sport accostati ai comuni valori espressi dal mondo dello spettacolo e della cultura.
"Un ringraziamento particolare .– ha sottolineato la regista Tiziana Rinaldi - alle amministrazioni comunali di Castelnuovo di Garfagnana e di Porcari e alla FITA Comitato Provinciale di Lucca per la preziosa collaborazione".