Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
“Emergono dati clamorosi dall'analisi dei documenti legati alla triste vicenda del mancato palazzetto dello sport di Altopascio: non solo è stato perduto un finanziamento da 3,5 milioni di euro già stanziati, ma ci sono due progetti realizzati con incarichi professionali pagati dall'amministrazione comunale di D'Ambrosio e Toci per 268 mila euro. Soldi degli altopascesi che, alla luce dei fatti, risultano gettati nella spazzatura, per essere civili”. Queste le dichiarazioni del consigliere comunale di Altopascio Maurizio Marchetti.
Oggetto delle considerazioni di Marchetti sono le dimissioni date dal presidente della squadra di basket NBA Altopascio, che da 25 anni fa attività con grandi risultati. Sergio Guidi è stato perentorio: si è dimesso in aperta e totale polemica con l’amministrazione comunale e i suoi vertici, Sara D’Ambrosio e Daniel Toci.
“Siamo molto dispiaciuti per la sua decisione e lo ringraziamo per tutto quello che ha fatto per lo sport altopascese, portando l'NBA ad altissimi livelli e lavorando molto bene anche a livello giovanile e per la diffusione della pratica sportiva- prosegue il consigliere- C'è da capirlo, dopo anni di promesse e illusioni: non solo non è stato costruito il tanto agognato palasport, ma si sono perse occasioni di finanziamento importanti, quelle che, tanto per capirsi, permetteranno a Lucca di farne addirittura due, di diverse dimensioni”.
“Dopo tanto strepitare nei nostri confronti, che avevamo ben altri vincoli rappresentati da un patto di stabilità europeo che non ci permetteva di fare spese pur avendo soldi, loro, gli attuali amministratori comunali, che hanno avuto la gran botta di… fortuna di vedersi azzerare, o comunque annullare, questi vincoli, non hanno fatto nulla- dichiara ancora con una certa amarezza Marchetti- Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di dare il nostro contributo in termini di sponsorizzazioni”.
La vicenda, riflette però il consigliere comunale, non è solo politica o di inefficienza, ma reca in sé degli aspetti addirittura “inquietanti” da chiarire in sede istituzionale e oltre: dagli incarichi da 268 mila euro pagati per progetti mai andati in porto alla grande partita dei tre milioni e mezzo di euro di finanziamento assegnati e di cui poi non si è saputo niente.
“Di questo vorremmo parlare a breve in un consiglio comunale aperto, vista l'enorme gravità dei fatti, per fare luce sui molti aspetti opachi che in questa vicenda, come in altri ambiti, vedono coinvolta l'amministrazione comunale di Altopascio", è la considerazione conclusiva di Maurizio Marchetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792


