Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Non parteciperà al confronto fra i tre candidati a sindaco circa l’impianto di Salanetti Giordano Del Chiaro: “Sarebbe una farsa messa in piedi dai sostenitori del centrodestra di Capannori e di Porcari”, sono le parole che ha usato per giustificare la sua annunciata assenza.
“Complimenti: proprio una bella trovata, degna di una persona che aspira ad essere il sindaco di Capannori- commenta aspramente il comitato spontaneo contro l’impianto di Salanetti- Ma lei, Giordano Del Chiaro, sa di cosa stiamo parlando? 10mila tonnellate di pannoloni pieni di sostanze organiche con potenziali cariche batteriche attive delle feci e delle urine, portati sul nostro territorio, interessano solo a quelli di destra? 40 camion al giorno che portano tutto questo materiale, magari anche infetto, da tutta la Toscana, devono importare solo a quelli di destra?”
“Se questo impianto era una cosa fatta così bene, perché le grandi aziende che rappresentano i maggiori produttori di pannolini e pannoloni hanno lasciato l'impianto di Lovadina di Spresiano in provincia di Treviso?- proseguono a chiedersi i membri del comitato- Se era così utile all'ambiente e ai loro profitti, perché non lo hanno realizzato, ad esempio, in ogni regione?”
“Forse- continuano, rivolgendosi direttamente a Del Chiaro- lei non intende partecipare perché le manca il coraggio di dire che per far funzionare questo impianto verrà utilizzata acqua potabilizzata dell'acquedotto e che ai cittadini verrà aumentata la tariffa? Forse è difficile sostenere, di fronte alla popolazione, che da una tonnellata di pannoloni si possono ricavare all'incirca 150 kg di cellulosa, 75 kg di plastica e 75 kg di polimeri e che, se si fa un semplice calcolo, da mille kg si ricavano soltanto 300 kg di vari materiali, per un possibile riutilizzo, ad oggi non dimostrabile? E gli altri 700 kg ce lo dice dove vanno a finire?”
Ogni giorno che passa, dichiarano, i tumori sono in aumento, le malattie respiratorie sono in aumento, e la colpa non è ascrivibile tutta ai caminetti. “Già, i caminetti: sono quelli di destra o quelli di sinistra?- scherzano amaramente i membri del comitato- I tumori sono di destra o di sinistra? L’asma, le malattie respiratorie, sono di destra o sono di sinistra? I pannoloni li portano le persone di destra o di sinistra? Il puzzo, le malattie, l’inquinamento, sono solo di destra?”
Il comitato condanna infine l’assenza di Del Chiaro, definendola ingiustificabile e gravissima: “Prendiamo semplicemente atto che evita l'incontro perché non è in grado di giustificare la sua posizione di fronte a tanti cittadini, molto preoccupati, ai quali continua a nascondere la verità su quest'impianto”, è la conclusione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Pronto il cartellone dell’Estate Capannorese 2024 realizzato dal Comune, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per promuovere tutti gli eventi culturali, musicali, teatrali, cinematografici promossi dall’amministrazione comunale in collaborazione con associazioni ed altri soggetti che si svolgeranno sul territorio capannorese da giugno a settembre. A renderlo noto è l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti.
Il primo evento in programma è il concerto di Biagio Antonacci (data zero del suo tour) che si terrà mercoledì 5 giugno alle 21.30 nell’area verde dietro la sede comunale quale evento di apertura della rassegna ‘...Ma la notte sì!” promossa dal Comune e organizzata da Leg Live Emotion Group, in programma con eventi a pagamento ed eventi gratuiti, fino al 20 luglio. Il 15, 16, 22 e 23 giugno a Pieve e Sant’Andrea di Compito si svolgerà la seconda edizione del ‘Festival del bosco- Compitese e Monte Pisano’ organizzato dalla Cooperativa di comunità ‘Centro Culturale Compitese’. Il 15 e 16 giugno e il 14 e 15 settembre alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno si svolgerà la rassegna per ragazzi e famiglie ‘Sentieri di favole’ organizzata dall’associazione culturale dello Scompiglio. La musica sarà al centro del ‘Festival delle Pievi’ che include anche alcune date del ‘Francigena International Arts Festival’, in programma dal 16 giugno al 9 agosto nelle Pievi e nelle Chiese del territorio a cura della Filarmonica “G. Puccini” di Segromigno in Monte e dell’ ’Accademia della Musica Francesco Geminiani’ Aps, in collaborazione con alcune realtà musicali del territorio. Venerdì 21 giugno nei parchi e in altre aree verdi del territorio prenderà il via la manifestazione ‘L’altro scrigno di Pandora’ curata dalla Filarmonica “G. Puccini” di Segromigno in Monte che si svolgerà anche il 7 e 21 luglio e il 2, 3, 4 agosto. Sabato 22 giugno alla chiesa abbaziale di Badia di Cantignano si terrà la premiazione del Premio letterario nazionale ‘Carlo Piaggia - Città di Capannori’ organizzato dall’Aps Carlo Piaggia. L’ ‘Estate Capannorese’ proseguirà dal 2 al 31 luglio con la rassegna di cinema all’aperto ‘La bella estate’ organizzata dal Cineforum Ezechiele 25,17 in programma al polo culturale Artèmisia di Tassignano. Sabato 6 luglio alla chiesa di Camigliano si svolgerà la ‘45a Rassegna Corale Camiglianese’ organizzata dalla Corale “Giacomo Puccini” di Camigliano. Ancora musica, ma di genere diverso, con la prima edizione di “Hi-Ho Music Festival’ organizzato dal Centro Culturale Compitese che si svolgerà il 12, 13 e 14 luglio a Sant’Andrea di Compito. Sempre nel mese di luglio (16, 17, 18, 23, 24, 25 luglio) nelle corti e nelle aie del territorio torna la rassegna ‘Tempo Moderni’- Teatro nelle corti’ curata da Aldes (Associazione Lucchese Danza e Spettacolo). Nei mesi di luglio, agosto e settembre in vari luoghi del territorio si terranno inoltre i ‘Concerti all’alba e al tramonto’. Nei mesi di luglio ed agosto a Capannori, Pieve di Compito e Guamo si svolgerà poi il Festival ‘Utopia del Buongusto’ organizzato dall’ Associazione Internazionale Teatro Guascone. La Villa Reale di Marlia il 9, 10 e 11 agosto ospiterà la manifestazione ‘Le Rinascenze by night’ curata dall’ Associazione Kreativa Aps. Ed ancora, ad agosto e settembre, al Bioparco di Capannori è in programma la seconda edizione della manifestazione ‘Creativambiente’ organizzata da F.I.T.A. Lucca APS. Il 7 e 8 settembre in piazza Aldo Moro e nell’area verde situata sul retro della sede comunale torna la ‘Festa dell’Aria e dello Sport’ promossa dal Comune. A settembre, infine, in piazza Aldo Moro si svolgerà la seconda edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa dal Comune in collaborazione con gli organizzatori delle sagre del territorio.
- Galleria: