Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 650
"L’Altro Giacomo" di Renato Raimo si svolgerà l’8 agosto, alle ore 21.30, sul Palco del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca, con il sostegno del Comitato per il Centenario e il Comune di Montecarlo di Lucca. "L'Altro Giacomo" è una produzione dell'Associazione Culturale Green_Theatre e della Fondazione Festival Puccini. Per il Centenario dalla morte del grande compositore toscano Giacomo Puccini, “L’Altro Giacomo” di e con Renato Raimo arriva in uno dei luoghi più amati dal maestro. Con il sostegno del Comitato per le celebrazioni del Centenario e Comune di Montecarlo di Lucca.
Sul Palco del Teatro dei Rassicurati, l’8 agosto alle ore 21.30 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti a sedere) “L’Altro Giacomo” porterà in scena il Puccini più intimo, umano, terreno. Il testo, scritto a quattro mani da Renato Raimo con Kris B. Writer, racconta amori e disincanti, con quel guizzo ironico che fa parte del DNA toscano. Uno spettacolo che sta girando la penisola, un’occasione per ascoltare arie eterne e conoscere l’uomo oltre il genio.
Renato Raimo – attore e regista – veste i panni di Giacomo Puccini affiancato da Chiara Maria Battaglia nel ruolo della moglie Elvira. In scena il soprano Rachael Stellacci, il tenore Vladimir Reutov, al pianoforte ci sarà Massimo Salotti. La Direzione Musicale è del Maestro Carlo Bernini.
Uno spettacolo in perfetto equilibrio tra prosa e musica. La vicenda umana di Giacomo si intreccia a melodie eterne come ‘Cortese Damigella’ dalla Manon Lescaut, ‘O soave Fanciulla’ dalla Bohème, il ‘Tra voi donne brune e bionde’ e ancora ‘Donna non Vidi Mai’, entrambe da Manon Lescaut, fino ad arrivare al ‘Un bel di Vedremo’ da Madame Butterfly e per finire con il ‘Nessun dorma’ da Turandot.
Nell’ambito delle celebrazioni sui luoghi di Puccini organizzate dal Comitato per il Centenario, sarà poi possibile assistere a “L’Altro Giacomo” ad: ottobre a Firenze al Teatro La Pergola e Castelnuovo Garfagnana al Teatro Alfieri; a novembre a Nichelino (To) al Teatro Superga e a Podgorica (Montenegro) al Teatro Nazionale; infine a dicembre a Napoli al Teatro Politeama.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
"Nella seduta dello scorso 30 luglio il consiglio comunale di Capannori ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio un importantissimo adempimento previsto dalla legge che impone agli enti locali il rispetto del pareggio finanziario per la copertura delle spese correnti e degli investimenti".
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, per il quale dal prospetto di verifica degli equilibri emerge un saldo negativo di oltre 2.700.000,00 euro dal momento che gli importi dei primi tre titoli delle entrate sono inferiori alle spese di cui ai titoli 1,2 e 4.
Il disequilibrio, afferma il Capogruppo della Lega, sarebbe stato più consistente se il Comune avesse provveduto al rimborso delle quote capitale dei mutui attualmente sospeso a seguito dell’esercizio di una opzione che ammette implicitamente difficoltà di natura finanziaria.
E per le suddette ragioni, spiega Caruso, non è affatto prudente alimentare ancora la spesa corrente dal momento che, come avverte la consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti,
le spese correnti devono essere dimensionate in base alle risorse disponibili rappresentate dai primi tre titoli delle entrate senza ricorrere a mezzi di copertura straordinari e in tal senso sono davvero incomprensibili le argomentazioni di alcuni esponenti politici di maggioranza pienamente soddisfatti dell’aumento delle spese ma ignari della prioritaria esigenza del rispetto dei principi di sana e corretta gestione finanziaria.
Per il 2025, argomenta ancora Caruso, è previsto il raggiungimento dell’equilibrio corrente nonostante la prevista ripresa dei pagamenti della quota di capitale dei mutui ma i conti sono stati fatti quadrare con la prevista riduzione dell’entità della spesa corrente di circa 10 milioni di euro in ordine alla quale il consigliere Caruso ha chiesto di conoscere le direttive politiche finalizzate alla revisione della spesa e che l’assessore al bilancio si è riservato di fornire.
L’equilibrio complessivo in ogni caso è stato raggiunto, sostiene Caruso, con l’impego dell’avanzo di amministrazione sul quale è sempre necessario mantenere la cautela vista l’incidenza ai fini della sua formazione dei residui attivi ovvero dei crediti di difficile esazione.
I conti sono stati fatti tornare con quasi mezzo milione di euro di ruoli per violazione delle norme del Codice della Strada e, come al solito, il Comune di Capannori usa il bastone contro gli automobilisti per fare cassa visto che dal 2019 l’incremento delle multe è stato del 343% anche se il telelaser recentemente acquisto non può essere impiegato mancando del dispositivo per la cancellazione delle immagini di chi è presente all’interno del veicolo.
Per tutte queste ragioni, conclude Caruso, ho espresso voto contrario alle delibere di assestamento e salvaguardia degli equilibri.


