Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Anche per quest'anno il Comune di Porcari ha lanciato un avviso pubblico per il riconoscimento di contributi a rimborso parziale delle spese sostenute per l'acquisto di medicinali e altre spese sanitarie. Il bando, approvato con delibera di giunta, ha l'obiettivo di sostenere i cittadini e le cittadine in condizioni economiche di svantaggio.
Potranno presentare domanda i residenti a Porcari con un'attestazione Isee per l'anno 2024 non superiore a 7200 euro (fascia A) o compresa tra 7200,01 e 9360 euro (fascia B). I contributi prevedono il rimborso fino a un massimo di 200 euro per la fascia A e fino a 150 euro per la fascia B. Le spese rimborsabili includono l'acquisto di medicinali, ticket per prestazioni del servizio sanitario nazionale, visite specialistiche e parafarmaci necessari per patologie specifiche.
Le domande potranno essere presentate da domani (mercoledì 7 agosto) fino al 2 dicembre. Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda e solo una volta durante il periodo di riferimento. La domanda deve includere gli scontrini o le fatture in originale relative alle spese sostenute tra l'1 dicembre 2023 e il 30 novembre di quest'anno. Sarà rimborsato l'80 per cento delle spese, fino ai limiti stabiliti, in base all'ordine di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
"L'introduzione di questi contributi, già molto apprezzati l'anno scorso – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – nasce dalla volontà di rispondere concretamente alle esigenze della comunità. Abbiamo lavorato per definire criteri di accesso chiari e trasparenti, in modo da poter supportare con efficacia le persone che ne hanno più bisogno. Questo bando non solo alleggerisce il peso delle spese sanitarie, ma vuole anche garantire a tutti l'accesso alle cure necessarie anche per incoraggiare attività di prevenzione contrastando le liste di attesa".
L'avviso e i moduli di domanda sono disponibili sul sito del Comune di Porcari, nella sezione 'Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici' e all'ufficio Interventi alle persone di via Roma 121, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello sociale del Comune al numero 0583.211899 il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Le domande potranno essere presentate a mano all'ufficio protocollo in piazza F. Orsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30 oppure via raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 823
Domenica 4 agosto è deceduto don Giovanni Martini, da molti conosciuto come padre Bruno. Avrebbe compiuto tra un mese 87 anni. «Era da tempo ritirato in casa, assistito con ogni cura da una famiglia amica – dice mons. Paolo Giulietti – questa condizione gli ha consentito di vivere con serenità gli anni dell’infermità». E sarà proprio l’arcivescovo a presiedere le esequie nella chiesa di Pieve di Compito mercoledì 7 agosto alle ore 10.
Nato a Lammari l'8 settembre 1937, in quella parrocchia, Giovanni fu battezzato e ricevette i primi sacramenti. Entrò molto presto nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi al Santuario della Madonnina a Capannori. La sua è stata una vocazione molto forte e determinata. Da religioso assunse il nome di Bruno e fu ordinato presbitero il 2 febbraio 1963. Dal suo superiore ottenne poi di poter lasciare la clausura nel 1989 e fu accolto in Diocesi di Lucca, la sua Chiesa natìa, fino alla definitiva incardinazione avvenuta nel 1991. Dal 1989 è stato prima amministratore parrocchiale di Pieve di Compito e di Sant’Andrea di Compito, poi parroco di entrambe le parrocchie e infine parroco anche di San Giusto di Compito dal 2000. Nel 2004 fu nominato Vicario della Zona Pastorale Suburbana II, incarico che mantenne fino al 2009. Negli stessi anni, con nomina vescovile, fu membro del Consiglio Presbiterale Diocesano. Il 21 settembre 2011 fu nominato anche parroco di Colle di Compito e Ruota. Dopo pochi anni si ritirò, vivendo le proprie infermità nella preghiera quotidiana e grazie alle amorevoli cure di una famiglia amica. Il 4 agosto scorso è avvenuto il decesso. La salma è stata esposta prima all’obitorio di Lucca poi nella chiesa di Pieve di Compito dove resterà fino alle esequie.
Per molti decenni è stato un punto di riferimento spirituale e un abile confessore nella Piana di Lucca e non solo. Amante della musica e del gregoriano, ha sempre curato la liturgia nel Santuario della Madonnina da un punto di vista musicale. Inoltre è stato insegnante di solfeggio della Scuola diocesana di musica sacra. A lui si deve la nascita e la cura della Corale don Aldo Mei di Fiano e tante volte è stato impegnato anche nella cura del canto nella Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto; infine porge ai familiari di don Giovanni (Bruno) Martini, le più sentite condoglianze.


