Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Un'intera giornata dedicata all'olio nuovo nel Borgo delle camelie. Domenica 10 novembre, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), si terrà infatti l'edizione 2024 di "Frantoi aperti", evento dedicato all'olio evo. In programma visite ai frantoi, degustazioni, laboratori, un contest per il miglior olio e un menu dedicato all'ora di pranzo. A organizzare la manifestazione è la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese", col patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con le realtà del territorio.
Al mattino sono previste visite guidate gratuite ai frantoi locali accompagnati dall'esperto agronomo Iacopo Mori, che guiderà i visitatori nei frantoi de "La Visona" e dell'azienda agricola "Alle Camelie" (partenze dal Centro Culturale Compitese, via Fonda 1, alle ore 9.15, 10.15 e 11.15). Sempre domenica mattina (dalle ore 9.30 alle 12.30) sarà possibile visitare anche il Frantoio sociale del Compitese, in via di Tiglio 609A, accompagnati da Emiliano Pardini, esperto in olivicoltura e frantoiano. Sarà possibile acquistare l'olio nuovo dei frantoi locali.
Grazie alla collaborazione con "Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi" sarà possibile partecipare gratuitamente alla degustazione "Olio Extravergine di oliva, nutrizione e cucina" (Centro Culturale Compitese, ore 11.30). Si tratta di un viaggio fra i benefici dell'olio per la salute e alcune nuove ricette, con degustazione guidata di focaccia di grani antichi con zucca e ortica, carpaccio di barbabietole e arance con erbe di campo, zuppa di lenticchie, farro monococco e radicchio selvatico, bavarese all'olio con mela e cannella. Ad accompagnare in questo percorso saranno Elena Pardini, cuoca dell'agriturismo "Alle Camelie", e Riccardo Simonetti, nutrizionista (entrambi di Slow Food Lucca).
Menu dedicato all'olio nuovo anche nell'area food del Centro Culturale (dalle 12.30 alle 15), dove sarà possibile pranzare con piatti cucinati con questo prezioso condimento: degustazione con bruschette, olio nuovo, crostini con ragù e funghi e salsa al profumo di castagna per antipasto; farro su brodo di fagioli; spezzatino di carne con olive al forno; ceci con olio nuovo e, infine, torte dolci lucchesi di cioccolato e verdura.
Nel primo pomeriggio di domenica l'agronomo Paolo Scialla terrà l'incontro "Imparare a conoscere l'olio nuovo, 5 caratteristiche per valutare la qualità". A seguire avverrà la premiazione del "Miglior olio nuovo 2024". Il panel test per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio sarà eseguita da assaggiatori certificati iscritti all'albo della Regione Toscana (Massimo Gragnani, Daniela Vannelli, Benedetto Squicciarini, Paolo Scialla). Possono partecipare gratuitamente al contest sia le aziende agricole sia i privati. Oltre agli attestati per i migliori oli, per il vincitore ci sarà un buono spesa di 100 euro offerto dall'Agricola Natali. In chiusura, concerto di Igor Santini (voce e chitarra), che accompagnerà in una passeggiata acustica nella canzone d'autore (ore 15.30).
Eccetto il pranzo, tutti gli eventi sono gratuiti (compresa la visita al Camelieto Compitese, per chi lo desidera) e si svolgeranno presso la sede del Centro Culturale Compitese. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Al via da venerdì 6 dicembre la stagione 2024/25 del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. Gaia De Laurentiis, Marco Marzocca, Mariella Nava e Daniela Poggi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione Comunale. Rinnovi vecchi abbonamenti fino al 15 novembre. Nuovi abbonamenti dal 16 al 22 novembre.
Il programma
Il sipario sulla stagione del Teatro dei Rassicurati si alza venerdì 6 dicembre (ore 21:15, come per tutti gli spettacoli): Marco Marzocca porta in scena in suo CHI ME LO HA FATTO FARE!. Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza. Una chiacchierata tra amici, un’esperienza non scritta, ma vissuta tra una risata, una domanda, una barzelletta e un ricordo di vita. Un appuntamento con il pubblico che Marco ha preparato meditando da molto tempo con l’unico desiderio di condividere tutte le sue esperienze, divertirsi e divertire, emozionarsi ed emozionare.
LE CASE DEL MALCONTENTO, dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini, è lo spettacolo con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Francesco Mancini, Francesco Migliorini e Annibale Pavone in programma sabato 25 gennaio (ore 21:15). È un paese come tanti dell’entroterra maremmano, un microcosmo di personaggi che sembrano essere lì da sempre e per sempre e che ci somigliano, ma al contempo sono così lontani e universali. La storia di un paese nel quale ognuno è dato in pasto al proprio destino, con i suoi sprechi, le aspettative bruciate, le passioni, i giochi d’amore e di morte. L’universo umano non fa sconti e si mostra con oscenità, si covano segreti inimmaginabili, ci si vende, si uccide, si disprezza, si perdono fortune e si tramano vendette, raccomandandosi a Dio e vendendo i propri figli. Si vive di superstizioni, si torna per salvarsi, si tradisce e si ruba, si cerca una nuova vita e si gioisce per le disgrazie altrui. Talvolta però, inaspettatamente, si ama.
La stagione prosegue venerdì 21 febbraio (ore 21:15) con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch, protagonisti di UNA GIORNATA QUALUNQUE di Dario Fo e Franca Rame. Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame. Giulia è una manager disperata che vuole suicidarsi, ma la vicenda del suo suicidio si risolve in maniera comica e grottesca in quanto tutto concorre a far sì che lei non raggiunga il suo scopo. Improvvisamente, poi, la situazione si capovolge perché Giulia si rende conto di non essere la sola ad avere problemi.
L’ultimo appuntamento in programma, mercoledì 5 marzo (ore 21:15), è affidato a Mariella Nava e Daniela Poggi, sul palco del Teatro dei Rassicurati con FIGLIO, NON SEI PIÙ GIGLIO, scritto e diretto da Stefania Porrino. Lo spettacolo porta in scena il dramma interiore di una madre di un colpevole reo confesso di femminicidio: l’autrice, Stefania Porrino, delinea in questo monologo la figura di una donna moderna, Maria, che vive il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore, ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è vittima innocente dell’altrui malvagità ma autore egli stesso di violenza su una donna. I pensieri, le domande e i sentimenti di Maria, costretta ad affrontare la sua impotenza di fronte alla violenza perpetrata dal figlio nei confronti della vittima, vengono presentati al pubblico attraverso una lettera che la madre scrive al figlio.
Inizio spettacoli 21:15
campagna abbonamenti
rinnovi fino al 15 novembre
nuovi abbonamenti dal 16 al 22 novembre
abbonamento
intero € 55 / ridotto € 45
biglietti
intero € 17 / ridotto € 14
biglietto ridotto € 8 studenti universitari e biglietto futuro under 30 (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
prevendita biglietti
dal 26 novembre al 6 dicembre
prenotazione abbonamenti e biglietti
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo
via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13
tel. 0583 229725 – 349 1859275;