claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Dicembre 2024

Visite: 350

Si è conclusa mercoledì scorso a SPAM!, con l'ennesimo sold out, l'edizione autunnale dei Mercoledì da salmoni e con essa la programmazione del 2024 di ALDES, curata da Roberto Castello.

Una serata che ha visto il maestro Dudù Kouate incantare il pubblico, prima con il suo concerto solista, e poi con le sue percussioni alla direzione dell'ultima travolgente jam session dell'anno della Enganzibao Dance Orchestra. Una serata che era stata aperta dall'anteprima de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello in preparazione della prima nazionale a Roma al Teatro Palladium a fine gennaio.

Si è così chiuso l'anno di proposte culturali di ALDES/SPAM! che ha visto un pubblico numeroso ed entusiasta seguire, tra primavera e autunno, 14 serate complessive dei Mercoledì da salmoni, 18 serate estive di Tempi Moderni in giro per le corti del territorio capannorese, cui si sono aggiunti concerti, conferenze e partecipazioni ad eventi di realtà sociali del territorio. Oltre 60 appuntamenti che hanno coinvolto più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo. Un'attività che nel complesso ha raggiunto circa 3000 spettatori ed è valsa oltre 600 iscritti all'associazione, oltre a consentire la raccolta di svariati quintali di beni di prima necessità che la Caritas Diocesana ha provveduto ad immettere nel circuito della solidarietà sociale.

Una programmazione che, come ormai d'abitudine, ha spaziato dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo, dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business. Proposte che difficilmente trovano spazi e pubblici altrettanto numerosi lontano dalle grandi città come Milano, Roma o Firenze. Esiti che sono il risultato di un costante impegno negli anni, e di una cura nella scelte artistiche nel rispetto delle peculiarità del territorio della Piana di Lucca.

Risultati davvero eccezionali che è stato possibile raggiungere grazie al sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ma soprattutto grazie al calore eccezionale di un pubblico mosso da sincera curiosità di conoscere la scena artistica contemporanea internazionale.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie