Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Villa Basilica entra nel progetto "Strade di Lucca: un viaggio in bici nella storia e nella bellezza". L'iniziativa è portata avanti dal Comune di Lucca, come ente capofila, in partenariato con Comune di Altopascio, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. L'obiettivo è incentivare la mobilità sostenibile ed incrementare la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani locali e per il tempo libero.
Tutti i Comuni saranno coinvolti all'attuazione del progetto in modo combinato e contemporaneo con la finalità di ampliare la rete dei servizi bike-friendly offerti dal territorio della Piana di Lucca e di valorizzare gli itinerari tematici di "Strade di Lucca Bike Hub". Tutti i 5 partner saranno parte attiva e direttamente interessata dalla realizzazione delle attività di progetto sia in termini di coinvolgimento della comunità locale, che negli interventi finalizzati a migliorare la segnaletica, i servizi di assistenza e la promozione dei percorsi ciclo-turistici del territorio.
Villa Basilica, inserita nell'ambito turistico della Piana di Lucca, è quindi parte integrante del progetto "Strade di Lucca Bike Hub", avviato con l'intento di adottare ed aderire al format Bike Hub nato per la creazione di destinazioni dedicate al cicloturismo grazie a un sistema diffuso di offerte e servizi integrati, accoglienza, esperienze per un turismo sostenibile e inclusivo, bike-friendly e volto alla valorizzazione di percorsi ed iniziative per i cittadini ed i turisti in un territorio ricco di cultura, storia, natura ed ospitalità.
IL PROGETTO. Il territorio di Villa Basilica sarà dunque toccato dal Grand Tour Strade di Lucca, un percorso di 169 km che unisce tutti i Comuni in un itinerario percorribile in tre tappe che attraversa i principali luoghi della Piana, dal Castello di Nozzano, fino alla rocca di Villa Basilica. Partendo dalla piazza principale di ognuno dei sei Comuni dell'Ambito turistico Piana di Lucca si pedala in sicurezza lungo piste ciclabili e strade secondarie poco conosciute e trafficate. Il progetto include la realizzazione di cartelli turistico-informativi in cui si evidenziano i luoghi d'interesse: il percorso sarà, inoltre, attrezzato con colonnine di assistenza al cicloturista dotate di tutti gli attrezzi essenziali per la risoluzione dei più comuni guasti meccanici, di punti sosta dove riposare e ricaricare le e-bike e di rastrelliere collocate nei pressi delle strutture ricettive presenti lungo il percorso (bike hotel, bar, ristoranti, ecc.).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Risorse per il sociale, riduzione del piano tariffario Tari di 100mila euro così da gravare ancora meno sui cittadini per la tariffa rifiuti, nuovi cantieri e ok al mutuo da 1 milione di euro (a tasso zero per 15 anni) per realizzare il nuovo centro sportivo polivalente di Marginone. Al via anche agli appalti per le opere previste nel precedente piano triennale: il 2025 dell'amministrazione D'Ambrosio si distingue per i cantieri in partenza, una programmazione puntuale sulla progettazione del territorio e sul lato ambientale, per gli interventi sul sociale, sulla scuola, sulla cultura e il turismo, per un'attenzione specifica per le frazioni, le famiglie e la semplificazione dei rapporti tra cittadino e ente pubblico. A dirlo è il bilancio di previsione approvato in consiglio comunale lunedì scorso, 23 dicembre, dalla maggioranza comunale di Altopascio, che ha votato in modo compatto i documenti contabili e di programmazione.
"Ancora una volta, grazie a un lavoro puntuale dell'ufficio ragioneria e di tutti i settori collegati, approviamo il bilancio prima della fine dell'anno - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Questo significa rendere operativi da subito tutti i settori, procedere immediatamente con le gare e l'appalto dei vari cantieri in programma e quindi dare risposte nei vari ambiti, a partire da quelli legati al cittadino e alle famiglie. È un bilancio di sostanza, che ci permetterà di esserci concretamente per le persone che vivono situazioni di difficoltà economica e che dà un'indicazione politica chiara su dove vogliamo andare come amministrazione comunale: un'amministrazione comunale che, nonostante tutto intorno a noi aumenti e nonostante i tagli del Governo agli enti locali, riesce a mantenere invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale che incidono direttamente sulla vita dei cittadini e a stanziare risorse per il fondo anticrisi e altre agevolazioni. Con questo bilancio, inoltre, incameriamo il mutuo da un milione di euro per la realizzazione della tensostruttura per il centro sportivo polivalente di Marginone, a tasso zero per 15 anni e anche questo è un grande risultato, a cui aggiungiamo 300mila euro di avanzo di amministrazione. Infine, il piano tariffario Tari: siamo riusciti a ottenere una riduzione di 100mila euro (che significa quindi non gravare sulle tasche dei cittadini) grazie al lavoro fatto in questo anno di sperimentazione sulla Tarip, tributo puntuale, e alla minore produzione di rifiuto indifferenziato (rur), i cui costi di smaltimento sono ulteriormente aumentati. Con le successive variazioni che avremo nell'arco dell'anno, inoltre, andremo a implementare i vari settori, a partire da turismo, cultura, eventi e commercio, così da poter programmare da inizio 2025 le iniziative e le manifestazioni che animeranno il prossimo anno. Insomma, un lavoro a tutto tondo che tocca tutti i settori dell'Ente, per il quale ringrazio la giunta, la maggioranza e ovviamente gli uffici comunali".
A sottolineare l'importanza del risultato sono gli stessi consiglieri di maggioranza (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, ViviAmo Altopascio e Azione). "Aver approvato il bilancio prima della fine dell'anno in corso - commentano - ci consente di progettare e strutturare il presente e il futuro del nostro territorio tenendo fermo il principio di equità sociale, riuscendo a gestire i rincari che investono in prima persona anche il Comune, senza intaccare i servizi e senza venire meno alla volontà di sostenere i cittadini che hanno più bisogno e che vivono situazioni di maggiore fragilità. Da una parte, quindi, l'impegno sulla scuola, il sociale, i giovani, le famiglie e gli anziani; dall'altra gli investimenti ordinari e straordinari che consentono di sbloccare risorse utili per la crescita del territorio. Tutto questo è un risultato importante dell'amministrazione comunale, sostenuto da tutti noi gruppi di maggioranza, che ci consente di portare avanti gli impegni presi col programma elettorale e rispondere con puntualità alle esigenze di una società sempre in movimento che cambia molto velocemente".
IL 2025. Con il 2025, oltre a essere portati avanti e completati i lavori sulle nuove scuole (primaria di Badia Pozzeveri per 2,8 milioni di euro, media di Altopascio per oltre 7 milioni di euro e primaria di Marginone per oltre 2 milioni di euro) e sulla rigenerazione urbana di Spianate (casa di via Puccini, nuovo parco di via Moroni e nuovi percorsi pedonali in sicurezza per 2 milioni di euro), si darà il via ai cantieri anche per nuova piazza San Michele di Spianate (350mila euro), palestra di Marginone (a servizio della nuova scuola) e tensostruttura di Marginone (che diventerà un centro sportivo polivalente per tutto il territorio). Nel 2025 partiranno anche i lavori per il nuovo nido comunale di Altopascio, che consentirà al Comune di ampliare l'offerta di posti per la fascia 0-3 anni e rispondere quindi concretamente a un'esigenza molto avvertita dalle famiglie. Ok anche ai lavori di ampliamento alla Caserma dei Carabinieri e alla ristrutturazione e apertura del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri ad Altopascio. Sul piano del sociale sono confermati i fondi per sostenere le persone nel pagamento della Tari e per il contributo anticrisi, il contributo per l'affitto e le agevolazioni per i servizi a domanda individuale, riducendo la tariffa del trasporto scolastico per chi fa un solo viaggio (andata o ritorno), nonostante che per il Comune non cambi il costo complessivo visto che comunque il mezzo è occupato ugualmente, così come era stato manifestato da alcuni genitori. Saranno finanziate opere di manutenzione, ordinaria e straordinaria, che interesseranno le scuole, comprese quelle di efficientemente energetico, edifici pubblici, parchi e aree verdi, marciapiedi, strade, centro e frazioni. Ancora una volta vengono liberate risorse per la cultura, il turismo, la promozione del territorio e l'organizzazione di eventi. Confermate le risorse per i giovani, per i servizi di prossimità, con l'obiettivo di rendere ancora più connesse le frazioni con il centro e portare servizi al cittadino diffusi su tutto il territorio comunale, e per la digitalizzazione dell'Ente.


