Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
Da dicembre a maggio al Teatro Cinema Puccini di Altopascio aprirà la scuola di teatro STUDIO AMLETO, un'opportunità preziosa per i bambini, i giovani e gli adulti per affinare e scoprire le proprie capacità espressive, diretta da Enrico Falaschi. Gli allievi, attraverso anche momenti ludici, potranno sviluppare competenze fondamentali, come l'uso corretto della voce e la consapevolezza del proprio corpo e le tecniche base di recitazione: aspetti saranno cruciali per vivere il palcoscenico e mostrarsi agli altri. La scuola suddivisa e calibrata per diverse fasce di età includerà lezioni di training, di improvvisazione e interpretazione del personaggio, fornendo così una base solida per la crescita personale e creativa. Ogni aspetto del laboratorio, strutturato in varie discipline sarà utile per la crescita personale, per una migliore capacità di ascolto di sé, degli altri e dell'ambiente circostante. I corsi inizieranno a dicembre per culminare a maggio con la creazione, le prove e la messinscena dello spettacolo finale al Teatro Puccini di Altopascio.
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 16:45 alle ore 18:00, per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni; il mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:30 per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni; il lunedì dalle 18:00 alle 19:30 per i giovani dai 14 ai 18 anni; il lunedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 per gli adulti.
Il laboratorio sarà preceduto da delle lezioni gratuite:
- Lunedì 25 novembre per i laboratori per giovani (ore 18:00/19:30) e adulti (ore 21:00-23:00).
- Mercoledì 27 novembre per i laboratori dei bambini (ore 16:45/18:00) e ragazzi (ore 18:00-19:30)
Grazie a una coprogettazione con l'amministrazione comunale, la direzione artistica della struttura è affidata e curata, in seguito a bando pubblico, dall'associazione Teatrino dei Fondi.
Gli esperti e i docenti della scuola:
Enrico Falaschi
Laureato in discipline dello spettacolo all'Università di Bologna, dal 2005 ha maturato preziose esperienze nell'ambito del teatro d'innovazione come direttore artistico, manager culturale, regista, attore e pedagogo. Ha lavorato con Teatro Metastasio e Biennale di Venezia, con Fondazione Aida di Verona e Teatro del Buratto di Milano.
Dal 2009 è direttore artistico del Teatrino dei Fondi. È autore di 8 testi di teatro ragazzi che hanno collezionato centinaia di recite nei teatri di tutta Italia ed ha curato numerose regie di spettacoli di teatro contemporaneo e di teatro per ragazzi.
Claudio Benvenuti
Laureato in "Cinema, Musica, Teatro" all'Università di Pisa, inizia la sua formazione con la compagnia BlancaTeatro e si specializza presso la Fondazione Pontedera Teatro. Come attore ha preso parte a numerose produzioni di spettacoli rivolte al pubblico adulto e delle nuove generazioni. Da anni porta avanti un intenso lavoro come ideatore e operatore teatrale in progetti rivolti a giovani e adulti in vari teatri e altre strutture in ambito scolastico e socio-educativo della Toscana.
Federico Ghelarducci
Dopo la laurea in Ingegneria dell'Energia, si avvicina sempre di più al teatro. Nel 2020 viene ammesso alla Scuola di alta formazione di ERT diretta da Claudio Longhi e al FIBA di Buenos Aires. È stato selezionato per importati compagnie alla Biennale di Venezia e ha lavorato per un progetto di ricerca al Piccolo Teatro di Milano.
Dopo l'esperienza argentina viene ammesso all'École Jacques Lecoq di Parigi dove si diploma nel 2023. È formatore teatrale in vari corsi e laboratori per la Ribalta Teatro.
Silvia Rubes
Figura poliedrica, attrice, filosofa, educatrice alla lettura, operatrice culturale.
Ha fatto parte della Compagnia Laboratorio diretta da Roberto Bacci per il CSRT di Pontedera, dove ha svolto anche attività di formazione, regia e drammaturgia teatrale.
Collabora con teatri attivi sul territorio in qualità di attrice e formatrice. Si considera una libera ricercatrice delle arti sceniche, del connubio tra filosofia e teatro ed in particolar modo del rapporto tra drammaturgia dell'attore e scrittura.
Appassionata di pedagogia teatrale rivolta ai giovani adulti, attualmente, svolge attività di progettazione, cura e realizzazione di progetti rivolti a non professionisti.
Tutte le info su: www.teatrocinemapuccini.it
Tel. 339 4122890
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
Questa mattina (venerdì) la commissione consiliare ‘Lavori Pubblici’ presieduta dal consigliere Gianni Campioni ha compiuto un sopralluogo alla presenza del vice sindaco Matteo Francesconi al cantiere delle due rotonde in fase di ultimazione all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e tra via Pesciatina e via dell’Ave Maria a Lunata e alla sede della scuola civica di musica di Zone dove sono quasi ultimati gli importanti lavori di riqualificazione.
Nel corso del sopralluogo alle rotatorie è stato verificato che i lavori stanno procedendo come da programma. Già realizzato l’ampliamento del margine carrabile di entrambe le rotatorie per migliorare il transito dei mezzi pesanti. Sono in corso i lavori per la realizzazione delle due nuove aree di parcheggio, quella dell'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito e quella posta all’incrocio con via dell’Ave Maria, per un totale di 26 posti auto. Successivamente si procederà alla realizzazione della pavimentazione dei rondò, dei cordoli di delimitazione delle corsie e all’installazione della nuova illuminazione.
La commissione consiliare ha inoltre potuto constatare che l’importante intervento di riqualificazione della sede della scuola civica di musica di Zone è in dirittura d’arrivo. Grazie a quest’opera è stato realizzato un nuovo manto di copertura e sono state insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. E’ stato anche riqualificato l’ingresso della scuola e ristrutturati due servizi igienici, di cui uno per persone con disabilità. I lavori prevedono anche la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico, la sostituzione delle porte per rendere la struttura accessibile e la risistemazione degli spazi esterni.