Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
E' stata assegnata a Gjoana Abazi la borsa di studio 'Ilio Micheloni' 2019-2020' che ogni anno viene consegnata agli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati scolastici della scuola secondaria di primo grado 'L. Nottolini' di Lammari.
La cerimonia di consegna si è svolta sabato scorso nell'aula magna dell'istituto comprensivo 'Ilio Micheloni' di Lammari-Marlia alla presenza del vicario del dirigente scolastico Antonio Cipriani, dell'assessore alle politiche educative del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti, di alcuni docenti dell'alunna premiata e di Barbara Michelon,i in rappresentanza del Comitato 'Ilio Micheloni'.
La borsa di studio è dedicata alla memoria di Ilio Micheloni, scomparso preside della scuola secondaria di primo gardo di Lammari ed ex sindaco di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Questa mattina a Sant'Andrea di Compito è stata inaugurata la nuova area didattica del Camelieto in occasione della "Mostra della Camelia autunnale e profumata Sasanqua". Sono intervenuti l'assessore alla cultura e alla scuola Francesco Cecchetto, il presidente del Centro Culturale Compitese Augusto Orsi e il dottor Micheli, il botanico di riferimento. Hanno partecipato molti bambini e studenti delle elementari accompagnati da mamme, genitori e maestre. Il settore didattico del Camellietum è rivolto principalmente alle scuole e dedicato alla figura di Enzo Di Vecchio, colui che si è avventurato nella costruzione del centro menzionato poco fa.
Nella mattinata e dopo il taglio del nastro iniziale, a ciascun studente sarebbe spettata la consegna di una camelia ma per ragioni emergenziali legate al Covid, la distribuzione non è avvenuta. Saranno portate direttamente nelle scuole insieme a un piccolo libro stampato mentre agli insegnanti toccherà una camelia di dimensioni più grandi.
All'inaugurazione doveva essere presente anche il vicepresidente della società internazionale della camelia ma non ha potuto partecipare all' iniziativa. Della società italiana invece due esponenti: Giuseppe Tamburini e Daniele Bosi.