Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Una lettera di sostegno morale ma anche una disponibilità e un aiuto sostanziali alle scuole superiori del territorio.
E' quanto contiene la missiva inviata oggi, lunedì 26 ottobre, a tutti i dirigenti scolastici degli istituti superiori dalla Provincia di Lucca, firmata dal presidente Luca Menesini e dalla consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone a seguito dell'ultimo Dpcm che riguarda, tra molto altro, anche l'organizzazione didattica dell'istruzione, già "rivoluzionata" la primavera scorsa dopo il lockdown di marzo.
Il presidente Menesini e la consigliera Leone esprimono la loro vicinanza a tutto il personale scolastico impegnato nella difficile operazione di riprogrammare, ex novo, calendari delle lezioni, orari, didattica a distanza.
"Non è però la nostra solo una vicinanza formale, ma anche sostanziale – si legge nella lettera -. Vi chiediamo infatti, in accordo con l'Ufficio Scolastico Provinciale, di segnalarci eventuali necessità di attrezzature informatiche da destinare a studenti e studentesse che non hanno possibilità di provvedere autonomamente. Come Provincia cercheremo di reperire ciò di cui necessario, anche in accordo con altri Enti e/o aziende private".
La Provincia chiede, infatti, di ricevere eventuali segnalazioni per l'attivazione di tutor - che le scuole potrebbero individuare autonomamente – in grado di aiutare studenti e studentesse nell'uso degli strumenti informatici da utilizzare nella prime fasi della didattica a distanza. La Provincia di Lucca sosterrà economicamente le spese derivanti dall'attivazione di questi incarichi.
"Sappiamo – conclude la lettera ai presidi - che la situazione attuale è molto complessa e ci immaginiamo le difficoltà che dal punto di vista didattico e organizzativo dovrete affrontare, ed è per questo che cercheremo anche nei prossimi mesi di venire incontro alle vostre esigenze. Sono d'altronde momenti in cui è necessaria una stretta cooperazione tra Enti Locali e istituzioni scolastiche e per questo siamo a disposizione per contribuire a risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Da domani, a Capannori, gli uffici pubblici o aperti al pubblico, le attività commerciali, i pubblici esercizi e ogni altro luogo dove siano presenti più persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare dovranno aprire con frequenza porte e finestre per garantire il ricambio dell'aria.
Questo è quanto dispone un'ordinanza del sindaco Luca Menesini come misura ulteriore per contrastare la diffusione del Covid-19. Una misura che trova fondamento sia nei risultati di numerosi studi che gli esperti stanno conducendo sulla propagazione del Covid-19, fra cui il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità del gruppo di lavoro "Ambiente Qualità" e lo studio condotto dal dottor Franco Salvoni sula cena di Segromigno, sia nelle indicazioni ufficiali del Governo tedesco, basati sugli approfondimenti del Koch Institut.
Il primo cittadino di Capannori, quindi, raccomanda di aprire porte o finestre per 5 minuti ogni 30 minuti, e raccomanda di farlo anche nelle abitazioni private.
Il ricambio d'aria nelle stanze e nei locali, quindi, diventa a Capannori un'azione che si aggiunge alle regole anti-contagio note da tempo, quali: indossare la mascherina, lavarsi o igienizzarsi spesso le mani, tenere la distanza di almeno un metro dagli altri.
"Ho preso questo provvedimento – spiega il sindaco Menesini – perché in vista dell'inverno è fondamentale che questa buona pratica, ovvero l'aerazione delle stanze in cui stiamo con gli altri, diventi una pratica comune a tutti noi, in quanto senza spendere un centesimo ci aiuta a tutelarci meglio dal Coronavirus. Non occorre tenere sempre aperto e soffrire il freddo, ma non possiamo nemmeno stare sempre chiusi. Molti studi oggi dimostrano che le particelle più piccole delle goccioline che produciamo parlando, cantando o urlando al chiuso rimangono nell'aria. Allo stesso tempo, riferimenti internazionali ci dicono che basta fare un ricambio d'aria per 5 minuti per risolvere il problema e che questa operazione è fattibile anche in pieno inverno in quanto aprire porte e finestre per 5 minuti abbassa la temperatura della stanza al massimo di 2 gradi e quindi non fredda il locale. Far circolare aria nei luoghi chiusi è sostanzialmente una pratica di buonsenso. Con questa ordinanza voglio dare a questa semplice azione l'importanza che ha per ridurre i contagi da Covi-19, esattamente come le altre misure che ripetiamo ogni giorno. Dobbiamo provare a trovare più misure di contrasto alla diffusione che non prevedano la chiusura di attività. Raccomando a tutti di rispettare le regole anti-contagio con la massima attenzione, perché abbassare la curva dei contagi entro le prossime settimane è un obiettivo fondamentale per il nostro Paese e va centrato".