Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
“Siamo al fianco dei nostri concittadini, ristoratori, titolari di bar, pasticcerie e di tante altre attività che, in seguito al DPCM del 24 ottobre scorso, si trovano ridotta o annullata la possibilità di lavorare. Comprendiamo il momento di particolare criticità dal punto di vista sanitario che investe la nostra nazione e ci auguriamo ovviamente che la situazione, su questo fronte, non degeneri nuovamente, ma riteniamo che non sia pensabile gettare nella disperazione in questo modo moltissimi cittadini senza dire loro nemmeno se, come e quando verranno aiutati e sostenuti.”
Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo”, in seguito al DPCM del 24 ottobre scorso, e che chiede, allo stesso tempo, all’amministrazione comunale di fare la propria parte.
“Riteniamo che non ci si possa limitare ad esprimere solidarietà ma che anche il nostro Comune debba fare tutto il possibile per non lasciare soli questi nostri concittadini. Rinnoviamo, per questo, come già abbiamo fatto nel marzo scorso, la nostra piena collaborazione al fine di mettere in campo tutte le iniziative che potranno essere utili al riguardo.
Ci auguriamo al contempo che questa volta le nostre proposte siano accolte e i nostri appelli ascoltati.
Taglio integrale di tutte le spese superflue e rinviabili, per sostenere economicamente i nostri concittadini e tutte le categorie danneggiate. Azzeramento dei tributi comunali per tutti coloro che sono stati costretti a sospendere o ridurre la propria attività. Apertura di un tavolo immediato con i rappresentati delle categorie economiche del territorio, delle parti sociali, della Parrocchia e degli enti del terzo settore e del Volontariato, sentinelle quest’ultime spesso più prossime al disagio dei cittadini, in modo da attuare interventi mirati ed efficaci per non lasciare indietro nessuno.
Il nostro è, quindi, un invito più pressante rispetto a quello degli scorsi mesi: diciamo sì alla piena collaborazione, ma che ascoltino fino in fondo le nostre proposte. Dimostriamoci comunità saggia e responsabile, perché questo è il momento di esserlo.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli capogruppo dei “Popolari” interviene in merito alla necessità di sostenere le attività produttive e commerciali, nonché alle manifestazioni di protesta in atto.
"La pandemia - esordisce - mette giustamente al centro delle nostre preoccupazioni la salute, quale bene primario senza il quale nulla ha più significato e quindi é giusto imporre sacrifici per tutelarla anche a costo di un rilevante impatto economico ma d’altra parte se il contagio dilagasse, puoi pure lasciare aperte le attività produttive e commerciali tanto la gente non consumerebbe ne spenderebbe se non per esigenze primarie, condannando ugualmente alla chiusura innumerevoli esercizi".
"D’altronde - spiega - le restrizioni in vigore in Italia le stanno attuando tutti o quasi i Paesi in Europa e nel Mondo, anche per evitare la saturazione degli ospedali che causerebbe morti non solo per il COVID 19, però vi sono attività che ai fini di tutela della salute pubblica subiscono restrizioni e quindi sono fortemente penalizzate in termini di incassi e guadagni e perciò, debbono essere oggetto di pronti ed adeguati risarcimenti economici. Infatti i danni ingenti provocati dalla pandemia in atto, simili a quelli arrecati all’economia da una guerra, vanno ripartiti equamente tra le varie componenti della società ed il Governo deve farsi garante di questo erogando in tempi rapidi aiuti consistenti alle attività produttive e commerciali, molte delle quali a rischio di chiusura".
"Le diverse manifestazioni pacifiche svoltesi in varie località italiane - afferma -, sono dunque perfettamente legittime ed utili a rappresentare in modo civile e democratico uno stato di marcata difficoltà, mentre sono da respingere al mittente, contrastare ed isolare, i tentativi di strumentalizzare le giuste proteste degli esercenti messi in atto da forze estremistiche ed eversive, che hanno finalità ben diverse da quelle rappresentate dai titolari di attività".
"Pertanto - conclude - le Istituzioni tutte, a partire dai Comuni che costituiscono il livello amministrativo più vicino ai cittadini, si devono sentire fortemente impegnate per superare insieme anche questo difficile momento della vita nazionale. In questo senso, il Comune di Capannori continuerà ad essere al fianco della Comunità e delle attività produttive e commerciali colpite duramente dalla pandemia, come finora ha fatto con provvedimenti concreti".