Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
L'assessore all'agricoltura Serena Frediani ha inviato una lettera al neo vicepresidente e assessore all'agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione Toscana, Stefania Saccardi per chiedere l'attenzione e la collaborazione dell'ente regionale su alcune problematiche che riguardano il settore agricolo e, in particolare, l'aumento della presenza di ungulati e la necessità di sostenere le filiere territoriali.
Nella missiva si evidenzia il problema dell'incremento dei cinghiali sul territorio che - scrive l'assessore Frediani - "oltre a minacciare pesantemente le coltivazioni agricole addirittura arrivano fino alle abitazioni delle frazioni più popolose, attraversando arterie frequentate e creando rischi per la sicurezza dei cittadini. A questi si aggiungono popolazioni crescenti di piccioni che creano a loro volta pesanti danni. E' fondamentale che la nuova Giunta Regionale, vista anche la disponibilità dall'Amministrazione Provinciale che ha attivato specifici tavoli di lavoro, garantisca una miglior sinergia fra gli enti coinvolti al fine di porre in essere con urgenza interventi per garantire il contenimento delle popolazioni di cinghiali ed altri animali che recano danni gravi alla popolazione e al territorio, oltre a prevedere adeguati ristori alle attività e agli hobbisti che subiscono danni economici in questa situazione particolarmente delicata per la micro economia del territorio".
Per quanto riguarda le filiere territoriali Frediani chiede una riflessione congiunta con la Regione insieme alle associazioni di categoria agricole, al fine di potenziare e per certi versi rigenerare le filiere territoriali delle produzioni strettamente legate ai territori, e particolarmente quella del latte che si presenta 'debole' non solo nell'area lucchese, ma anche regionale, sostenendo investimenti in tal senso in un'ottica di sviluppo di reti ed opportunità agricole locali.
"La recente vicenda della Latteria San Ginese, che ha smesso di raccogliere latte dai produttori locali, acquistando interamente materie prime non toscane - sostiene Frediani- ci pone di fronte a nuove sfide per potenziare e in certe aree rigenerare una filiera produttiva non solo locale, ma regionale che è oggi debole di fronte alle richieste del mercato".
Secondo l'assessore capannorese all'agricoltura è quindi importante che la Regione giochi un ruolo da protagonista per sostenere filiere esistenti anche locali e rigenerare con finanziamenti per nuove startup, filiere "deboli" al fine di contrastare il crescente abbandono delle campagne ed il dissolversi di quei valori di presidio e salvaguardia del territorio che sono un valore imprescindibile della cultura della regione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Stamattina il consigliere comunale della Lega Salvini premier, Bruno Zappia, ha presentato una richiesta di segnali di limitazione di velocità a 30 km/h.
"Circa 40 residenti che abitano in via Martiri Lunatesi traversa Vlll - afferma - chiedono con raccolta firme di posizionare in questa via dei segnali di limitazione di velocità a 30 kmh. Questa è una via interna particolarmente transitata a forte velocità da auto e autoambulanze che si recano nella struttura dove è sito il complesso diurno socio riabilitativo recando pericolo per i residenti e per le macchine parcheggiate, non garantendo così la sicurezza durante l'uscita delle auto dei residenti dalla propria abitazione. Per questo si richiede a questa amministrazione che limiti la velocità a 30 kmh per garantire la sicurezza dei residenti".