Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
“Ancora una volta l’amministrazione comunale di Altopascio raccoglie le richieste di sostegno concreto da parte degli ambulanti, allungando fino al 30 giugno la gratuità del suolo pubblico”.
La soddisfazione di Confesercenti Toscana Nord, nelle parole del suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, dopo l’annuncio del sindaco D’Ambrosio e dell’assessore La Vigna di allungare di altri tre mesi la sospensione della tassa del suolo pubblico la cui gratuità scadeva il prossimo 31 marzo.
“Un provvedimento tutt’altro che scontato – dice ancora Benvenuti – e che raccoglie le richieste della categoria. Fino a marzo ci aveva pensato il governo a garantire la sospensione del canone, ma avvicinandosi alla scadenza è da apprezzare l’intervento del Comune di Altopascio di concedere ulteriori tre mesi prima ancora di capire cosa avrebbe fatto Roma. Una dimostrazione di vicinanza ad un settore, quello ambulante, che sta accusando pesanti conseguenze dalle nuove restrizioni e per il quale ringraziamo pubblicamente l’amministrazione”. Un provvedimento che riguarda ovviamente anche le attività a posto fisso.
Conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Augurandoci che a primavera ci possa essere una iniziale ripartenza, è importante che possa essere esteso gratuitamente il suolo pubblico per coloro che hanno già il suolo pubblico oppure occupare una nuova area per chi non lo ha. Provvedimento valido non solo per gli esercizi di somministrazione, ma anche i negozi di vendita al dettaglio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
E' avvenuta stamani (giovedì) alle 12.30 nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, in occasione dell’anniversario della prima vittima del Covid di Capannori, che tra l'altro coincide con la Giornata nazionale delle vittime per Covid, l'intitolazione di una camelia in ricordo di tutti i cittadini morti a causa del Covid, e anche dei capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. Un'iniziativa voluta dal sindaco Luca Menesini anche per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché l'emergenza sanitaria non ha permesso a tante persone di abbracciare per l’ultima volta i propri cari.
La cerimonia è avvenuta in forma ristretta ed ha visto la partecipazione, oltre che del primo cittadino, della comandante Debora Arrighi, in rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile, del comandante della stazione dei Carabinieri di Pieve di Compito Francesco Posarelli e del vice comandante Massimiliano De Luca e di Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese.
In concomitanza con la cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del Covid al quale nei giorni scorsi è stata invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
“E' con vera emozione che oggi abbiamo intitolato una camelia a tutti i cittadini vittime del Covid – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Ci è sembrato importante nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima vittima del Covid a Capannori, prenderci un momento come comunità per ricordare tutte le persone di Capannori che il Covid si è portato via, insieme a coloro che sono deceduti per altre cause, ma non hanno potuto avere un funerale partecipato e a chi ha sofferto perché non ha potuto salutare per l'ultima volta un proprio caro. Un gesto per far sentire alle famiglie il nostro abbraccio e la nostra vicinanza e anche per dire a tutti i capannoresi che non sono soli, che c’è una comunità forte e unita accanto a loro. Non dimenticare è importante per continuare uniti a lottare contro il virus”.