Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Tamponi rapidi gratuiti ad Altopascio: da oggi è possibile prenotarsi. Per farlo basta chiamare o recarsi personalmente nella Farmacia Tonini del dottor Giovanni Regoli, che coordina l'iniziativa, nella Farmacia comunale (Badia Pozzeveri) e nella Farmacia La Calendula (Chimenti). In alternativa è possibile accedere al portale www.farmaciatonini.eu e scegliere l'opzione che si desidera: tampone rapido a 22 euro oppure gratuito, se si rientra in una delle categorie per cui è prevista l'esenzione.
I cittadini potranno effettuare, su prenotazione, i tamponi antigenici rapidi alla tensostruttura di via fratelli Rosselli, sul retro della sede della Misericordia di Altopascio, dove l'amministrazione ha realizzato un vero e proprio drive-through.
Le persone prenotate arrivano in macchina, abbassano il finestrino e fanno il tampone; attendono pochi minuti e ricevono l'esito. Qualora fosse positivo sarà necessario contattare il proprio medico e procedere con il tampone molecolare.
Chiunque può accedere al portale e procedere con la prenotazione: una volta prenotati, i pazienti dovranno presentarsi muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento e i minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Sarà obbligatorio l'uso di mascherina e saranno esclusi coloro che presenteranno temperatura corporea superiore ai 37.5°.
Chi ha diritto al tampone rapido gratuito? Nell'elenco indicato dalla Regione Toscana figurano: studenti minorenni e maggiorenni, relativi genitori (anche se separati o non conviventi), relativi sorelle o fratelli, altri familiari o studenti conviventi, i nonni (anche non conviventi), studenti universitari (anche coloro che frequentano Università fuori regione) e studenti dei percorsi istruzione e formazione professionale. Rientrano inoltre nella gratuità il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi prima infanzia; e il personale degli enti di formazione professionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Proseguono le iniziative della Commissione Pari Opportunità e del Comune realizzate nel mese di marzo in occasione della Festa Internazionale della donna che vanno sotto il nome 'La parità è una conquista comune'.
Sabato 27 marzo la Commissione insieme al Comune aderirà all'iniziativa "Facciamo luce sull'endometriosi' lanciata dal Team Italy di WorldWide Endomarch in occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi, illuminando di colore giallo la fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro (che in realtà sarà illuminata già a partire da venerdì sera). Un modo per sensibilizzare le istituzioni e la comunità su una patologia ginecologica cronica e invalidante che condiziona la vita di oltre 3 milioni di donne italiane e 176 milioni nel mondo. Per sostenere e diffondere la campagna di informazione e sensibilizzazione, nella settimana in corso la Commissione Pari Opportunità sta pubblicando e condividendo sui propri canali social Facebook e Instagram, contenuti e approfondimenti.
Il Team Italy della Worldwide Endomarch si è impegnato inoltre nell'organizzazione di una Convention online, l' "Endo Social Day", dedicando l'intera giornata di domenica 28 marzo, a partire dalle ore 10, all'informazione sulla malattia. Il Convegno, al quale prenderanno parte medici italiani e stranieri, professionisti, figure legate al mondo dell'istituzione e del volontariato, verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Endomarch Team Italy e sarà fruibile a tutti. La Commissione Pari Opportunità invita chi interessato a partecipare al convegno.
Fino alla fine di marzo inoltre, nell'atrio della sede comunale sarà presente 'La scatola dei desideri'. Chi lo desidera potrà lasciare un messaggio firmato o in forma anonima e aderire al sondaggio promosso dalla Commissione Pari Opportunità per esprimere la propria idea di parità. I messaggi possono essere inviati inoltre tramite i social (Facebook: @commissionepariopportunita.capannori; Instagram: pari_opportunita_capannori) con l'hastag #fiancoafianco.