Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sono terminati i lavori di riqualificazione alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori grazie ai quali la segreteria amministrativa verrà spostata nell' ex appartamento del custode adiacente alla sede scolastica, non più utilizzato, liberando di conseguenza nuovi spazi per la didattica. Al posto dell'attuale segreteria situata al primo piano dell'edificio, attraverso lavori di riqualificazione, sono state ricavate due nuove aule per soddisfare la necessità di maggiori spazi per l'attività didattica. L'opera di riqualificazione ha visto un investimento comunale di 60 mila euro.
"Grazie a questo intervento adesso la scuola secondaria di primo grado di Capannori ha a disposizione due nuove aule e quindi maggiori spazi per la didattica che si rivelano molto importanti in questa fase di emergenza sanitaria per consentire il giusto distanziamento degli alunni quale fondamentale norma anti Covid - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Contemporaneamente abbiamo garantito agli uffici amministrativi spazi più funzionali, adeguati e decorosi. Un intervento che, insieme ai molti altri realizzati negli ultimi mesi, dimostra concretamente la grande e costante attenzione della nostra amministrazione alle necessità delle varie scuole del territorio per garantire il miglior svolgimento possibile dell'attività scolastica".
L'ex appartamento del custode, che ospiterà i locali della segreteria per un totale di 8 postazioni di lavoro, è stato interessato da lavori di ristrutturazione consistenti che sono consistiti nel rifacimento dei servizi igienici, nella realizzazione di controsoffittature e nell'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di riscaldamento. Il locale che aveva già un accesso indipendente all'entrata della palestra in via Guido Rossa anch'esso riqualificato, è stato collegato anche alla sede scolastica tramite la realizzazione di una nuova apertura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Tornano anche quest'anno le escursioni e le visite guidate alle aree protette Cerbaie, Bientina e Sibolla grazie ad una iniziativa, promossa dal Comune di Bientina in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri - Biodiversità di Lucca ed i Comuni di Capannori, Altopascio, Castelfranco di Sotto e Santa Croce, e le associazioni ambientaliste, giunta ormai al quarto anno. Un insieme di eventi di educazione ambientale, ospitati all'interno delle Aree protette Regionali e Statali di questo territorio raccolti in un'unica brochure.
Alla presentazione della brochure hanno partecipato l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, e in rappresentanza del Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, Cecilia Tucci, il Brigadiere Capo Diego Gregori.
"Anche quest'anno come da alcuni anni a questa parte andiamo a realizzare iniziative di valorizzazione delle aree umide protette dei nostri territori, organizzando escursioni e visite guidate alla scoperta delle bellezze che la natura ci offre in questi contesti - affermano l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il vicesindaco di Santa Croce Marco Baldacci -. Queste aree rappresentano veri e propri gioielli naturali da conoscere e da proteggere grazie all'attività delle associazioni che si prendono cura di questi luoghi. Un' operazione di sensibilizzazione ecologica e di promozione che facciamo con un calendario unico, per dare ancora più visibilità ad un'ampia area della Toscana ricca di aree umide di grande pregio. In un anno così difficile, elaborare un programma di eventi all'interno delle nostre aree naturali rappresenta un segnale di positività di cui c'è sicuramente bisogno".
Il ricco programma di proposte naturalistiche, escursioni, eventi ed attività, abbraccia un percorso che parte dalle radici del Monte Pisano ed attraversa il Padule di Bientina, estendendosi ai Boschi delle Cerbaie.
Saltando di Riserva in Riserva, sarà così possibile scoprire ed ammirare gli habitat tipici delle zone umide delle riserve di Bosco Tanali e Oasi del Bottaccio, del Lago di Sibolla e Lago della Gherardesca, continuando per i laghetti e le sorgenti immerse nel polmone verde della Riserva Statale di Montefalcone e dei Boschi delle Cerbaie.
Ogni Riserva ed ogni attività è curata dalle associazioni ambientaliste, che lavorano in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali - che colgono l'occasione per ringraziarle - per conservare e valorizzare un territorio tanto prezioso: Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca (Riserva Naturale Statale di Montefalcone), Legambiente Valdera (Riserva Naturale di Bosco Tanali), Legambiente Capannori- Piana Lucchese (Lago della Gherardesca), WWF Alta Toscana (Oasi Bosco del Bottaccio), Natura Di Mezzo (Riserva Naturale Lago di Sibolla), Ecoistituto Delle Cerbaie (Boschi delle Cerbaie).
Per quanto riguarda il Bosco del Bottaccio le visite guidate organizzate dai volontari del WWF con il supporto di guide ambientali sono in programma fino a domenica 9 maggio e sono gratuite per i residenti del Comune di Capannori. E' necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Le escursioni al Lago della Gherardesca organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese si svolgeranno fino al 21 novembre (costo 8 euro). Queste le date: 27 marzo, 7 aprile, 22 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 21 novembre. Necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Da marzo a settembre in programma anche visite guidate al Lago di Sibolla organizzate dall'associazione 'Natura di mezzo' (contributo minimo 3 euro). Per la prenotazione è possibile inviare una mail all'indirizzo