Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
La XXXII^ Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, grazie al fatto che la Toscana è in zona gialla, ha riaperto i battenti e si svolgerà fino al prossimo 30 maggio con una formula ripensata che coniuga sicurezza e bellezza. La mostra promossa dal Centro Culturale del Compitese e dal Comune di Capannori prevede appuntamenti che pongono al centro le camelie, i paesi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito e le tradizioni del territorio. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, la manifestazione propone la visita al Camelieto e i suoi dintorni accompagnati da una guida botanica, per un tour della durata di circa un’ora. Per partecipare alla visita è indispensabile la prenotazione: i gruppi, che partiranno ogni ora, possono essere formati fino a un numero massimo di 20 persone. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il distanziamento. In programma anche varie iniziative culturali.
“Questa Mostra rappresenta un appuntamento importante per gli appassionati, ma anche per le tante persone che amano stare in natura e all’aria aperta e per questo siamo davvero contenti che adesso che siamo in zona gialla possa tornare a svolgersi, sebbene strutturata in modo diverso dal passato per rispettare le norme Anti Covid 19 - afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Il programma della manifestazione è comunque di grande interesse. Oltre alle visite guidate, infatti, si terranno occasioni di approfondimento su alcune tematiche e l’esposizione e vendita di prodotti e manufatti del territorio. Inoltre, anche quest’anno abbiamo puntato sulla collaborazione con le realtà locali e, per chi volesse, c’è la possibilità con prenotazione di pranzare nelle strutture ricettive. Un’edizione diversa dal solito, ma che dà comunque valore alla camelia, al suo significato e alla bellezza del Compitese”.
Nel dettaglio, gli appuntamenti della Mostra che si terranno nel Camelieto: esposizione e vendita di prodotti e manufatti delle cooperative di comunità toscane; 8 maggio, ore 15: Incontro pubblico su “La comunità del bosco del Monte Pisano: gli scopi statutari, i programmi, il bosco bene comune”. Partecipano Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente del Comune di Capannori e Maurizio Meucci, presidente della comunità del bosco; dall’8 maggio al 23 maggio: ex-tempore di pittura sul tema “Il Camellietum e i suoi dintorni”; 15-16 maggio: Le due giornate dell’amicizia; 15 maggio, ore 10-18: Incontro con le cooperative di comunità della Toscana; 16 maggio, ore 15: Tavola rotonda con giornalisti, tour operator e Regione Toscana (sarà presente l’assessore Leonardo Marras) sul tema “Valore culturale, economico e sociale delle cooperative di comunità”; 15 e 16 maggio, ore 10-18: Cerimonia del tè giapponese al Camelieto in presenza e trasmessa online; 23 maggio, ore 10: Inaugurazione aree recuperate e valorizzate nei dintorni del Camelieto; 23-30 maggio, ore 15: Concorso per celebrare il sommo poeta Dante Alighieri fra le camelie del comune di Capannori: alunni e docenti del liceo scientifico ‘E. Majorana’ parlano di Dante; 29 maggio, ore 10: Tavola rotonda sulla valorizzazione del rio Visona e del suo affluente rio di Botra, con passeggiata. Intervengono Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Arianna Chines, biologa, Dario Bessi, ingegnere e Marco Allocco dottore forestale, esperto di pianificazione e gestione forestale e filiera del legno di Sea Coop; 29 maggio ore 15 Federico Ceccanti con “Cultivar. La costituzione”; Mirella Gloria Motta “Cultivar dedicate a donne illustri o molto amate”, Daniele Bosi e Pierluigi Micheli con “La fioritura autunnale e precoce, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie”.
30 maggio ore 17: Premiazione concorso su Dante, alla presenza delle autorità e premiazione ex-tempore.
Anche per questa edizione della manifestazione è previsto un biglietto di ingresso scontato per la visita alla Villa Reale di Marlia per chi è in possesso del biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia.
La Mostra sarà accessibile anche a persone con disabilità, con la possibilità di noleggio gratuito di scooter elettrici; possibilità di pranzare nelle strutture ricettive con prenotazione; possibilità di pranzi al sacco con predisposizione di punto pic-nic, con prenotazione; possibilità di percorrere sentieri pedonali vicini al Camelieto, segnalati.
Info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Il consigliere comunale della Lega Salvini premier di Capannori, Bruno Zappia, denuncia lo stato di degrado in cui si trova oggi in cimitero.
"Ecco come si presenta stamane il cimitero di Capannori - denuncia Zappia -. Alcuni cittadini mi hanno segnalato, come si può vedere dalla foto, che l'erba ha coperto la lapide (anche questa volta siamo entrati nel guinnes dei primati della vergogna)"
"Come è ridotto il cimitero - si dispiace il consigliere -, manca la totale manutenzione. Non hanno rispetto nemmeno dei morti. È sotto gli occhi di tutti che questa amministrazione su degrado e sicurezza ha fallito. Nei cimiteri di Capannori, oltre al degrado, avvengono infatti atti vandalici: chi va a vedere i loro cari, al ritorno, trova i vetri rotti della propria auto".
"Avevo richiesto più volte sul territorio - conclude Zappia - di prevenire e contrastare anche nei cimiteri con telecamere di video-sorveglianza dove spesso avvengono furti e garantire la sicurezza. Invece l'amministrazione pensa di installare le telecamere nei semafori in modo tale da mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Spero vivamente che questo mio intervento sensibilizzi l'amministrazione almeno a tagliare l'erba".