L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
Altro grande successo della Cluster che in questi giorni ha concluso nel comune di Ostra, la suggestiva cittadina in provincia di Ancona, un’altra trasferta dell’International Opera Composition Course, organizzato assieme al Puccini International Opera Composition Academy Lucca.
Come si ricorderà la settima edizione di questo importante corso lucchese, dedicato all’opera lirica nel nome di Giacomo Puccini, è stata inaugurata lo scorso 16 agosto dal sindaco Mario Pardini nei locali didattici di San Micheletto, messi a disposizione dalla Fondazione CRL. Anche in questo caso, come a San Daniele del Friuli, la trasferta è nata grazie alla volontà del sindaco di Ostra, Federica Fanisi, che assieme al Soprano Michela Bregantin, hanno ricevuto i docenti e i partecipanti del corso nella sala consiliare del comune di Ostra. Al termine il sindaco ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Siamo felici di portare ad Ostra il PuccinI International Opera Composition Course 2023, e crediamo fortemente che l’opera sia un grande veicolo culturale. Stiamo già programmando un progetto operistico dedicato ad Ostra per il 2024, che coinvolgerà i compositori del Puccini International Opera Composition Academy Lucca”.
I docenti delle master class sono stati Eduardo Caballero, Girolamo Deraco e Alessandro Bianchi che per questa occasione ha svolto una lunga lezione sullo spazio scenico, che si è svolta, durante i tre giorni di residenza, nell’incantevole teatro Vittoria di Ostra, vero gioiello di struttura architettonica ottocentesca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 450
Presentata l'edizione 2023 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musiclae Lucca ed Acli. La rassegna, nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.
La Rassegna riscuotendo fin da subito un ampio consenso di critica e di pubblico, consolidatasi nel tempo, giunge quest'anno la sua quindicesima edizione e come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.
Il calendario del 2023 prevede quattro concerti, che vedranno come di consueto la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Giovedì 7 Settembre , ore 21 -FELICE ROMANI ENSEMBLE – Musiche di J.S. Bach Concerto n. 5 BWV 1056 T – Protagonisti della serata i maestri Emiliano Castiglioni alla chitarra e Mariangela Marcone al pianoforte.
Lunedì 11 settembre, ore 21- TRIO GOFFRILLER - Musiche di Clara W. Shumann,
eseguite da: V. Ferroni Vito Imperato, violino; Benedetto Munzone violoncello e Giulia Russo al pianoforte
Domenica 24 settembre, ore 21 - QUARTETTO MAFFEI – Composta da: Marco Fasoli, violino; Filippo Neri, violino; Giancarlo Bussola; viola; Paola Gentilin; violoncello.
Musiche di F. Schubert, D Shostakovich .
Martedì 26 settembre, ore 21- I QUINTETTI CON PIANOFORTE
SOLISTI ORCHESTRA DA CAMERA L. BOCCHERINI composta da:
Luca Celoni, Enrico Bernini, violini; Angela Paola Landi; viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Leonardo Bartelloni, pianoforte. In programma musiche di R. Schumann, A. Dvořák.
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici:389 6666693, 338 6049990, 0583 952155