L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 520
Con l'avvicinarsi delle celebrazioni per il centenario dell'aeronautica militare, che dopo aver avuto inizio il 28 marzo scorso approdano ora a Lucca, ad avvicinarsi è anche quello che si prospetta come uno dei momenti di punta: il concerto della banda dell'aeronautica militare che si terrà al teatro del Giglio alle 21 dell'8 settembre. "Lucca è per sua natura e tradizione una città legata alla musica: anche in questo contesto, non poteva mancare un momento musicale" ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano.
Del concerto, da subito voluto fortemente dall'amministrazione comunale, si è detto orgoglioso e soddisfatto anche l'amministratore unico del teatro Angelo Lazzarini. "Non solo noi come città siamo legati all'aeronautica militare con figure come Carlo Del Prete, ma anche io stesso mi sento particolarmente vicino a quest'ambito, essendo mio padre grande appassionato d'aeronautica- ha affermato- Credo che lo spettacolo che ci offrirà la banda sarà di altissimo profilo e rilievo".
Non è difficile ritenere che queste aspettative saranno rispettate, guardando sia al rilievo della banda stessa, che ha avuto modo di esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani e internazionali, sia al curriculum del direttore della banda, il maestro maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano: con la sua ricca formazione, che spazia da pianoforte e composizione a musica contemporanea ed elettronica, risulta la figura ideale per dirigere un concerto che fa sua missione l'abbinamento tra arte e tradizione. "Fa molto piacere vedere che una banda profondamente legata alla tradizione e alla nazione poi riconosce che l'arte deve essere continua ricerca ed evoluzione: questo ce lo insegna ad esempio il nostro pittore futurista Uberto Bonetti, che verrà celebrato proprio in occasione di queste celebrazioni per il suo interesse alla rappresentazione del volo" ha commentato Lazzarini.
"Il programma del concerto mira a manifestare le diverse anime della banda", ha spiegato il maestro Cammarano: così, dopo l'apertura della Marcia d'ordinanza, il concerto vedrà innanzitutto un omaggio al maestro Puccini, immancabile vista l'ambientazione lucchese della serata, con il brano La tregenda dall'opera giovanile Le Villi e in seguito con Puccini Highlights, raccolta di diverse arie di produzione del maestro. Non mancheranno poi brani di autori contemporanei, Sinfonia Nobilissima di R.E. Jager e October di E. Whitacre, che potranno testimoniare l'evoluzione della scrittura per banda, e ancora Danzon N. 2 di A. Marquez, che ha impregnato la musica classica del background culturale messicano; ancora, prima della tradizionale conclusione con l'Inno di Mameli, ci sarà un rimando al mondo del cinema con un medley di brani tratti dai film di Charlie Chaplin.
Un concerto dunque di grande interesse artistico-musicale, capace di rispondere ai gusti di tutti: chi non voglia perdersi un evento di tale prestigio dovrà ritirare un biglietto gratuito presso la biglietteria del teatro a partire dalle 10,30 del 6 settembre.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 652
Il G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze consulenze team building) organizza per questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, due escursioni a piedi, la prima in Val Freddana e la seconda sulle Alpi Apuane.
Sabato 2 settembre per l’iniziativa Escursioni del Sabato con orari 9-12 e 17-20 camminata ad anello a Castagnori. Un'escursione già conosciuta, ma che è cambiata radicalmente, attraverso nei boschi della Val Freddana, un ambiente così selvaggio che non ti aspetti a due passi da casa. Il primo tratto di salita, addirittura, diventa un torrente nella stagione umida. Il percorso continua poi nel folto della vegetazione, salendo fino alla strada che porta a Vecoli, dove si apre un panorama inaspettato, con la vista che arriva alla piana di Lucca da un lato e fino al mare dall'altro.
La discesa verso Castagnori si sviluppa lungo la (stretta) strada asfaltata, che oggi è chiusa al traffico a causa di una frana mai riparata e dove la vegetazione sta lentamente ricoprendo il manto stradale. Il borgo è davvero piccolo ma, data la sua posizione dominante sulla valle, era sede di un vecchio castello medioevale. Continuando a scendere si trovano nuovamente sentieri abbandonati e pieni di vegetazione (consigliatissimi pantaloni lunghi) fino ad arrivare nuovamente al punto di partenza. Dettagli escursione: sviluppo 7 Km. circa; dislivello complessivo 250 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 3 settembre dalle ore 9 alle 19: monte Pelato e Cava Valsora. Escursione breve per una giornata lunga, nel cuore delle Alpi Apuane. Il monte Pelato, ai più, non dirà nulla, si tratta infatti del crinale, dalla forma arrotondata e priva di alberi (da cui il nome), che divide le Apuane tra Massa e Lucca, all'ombra del monte Altissimo. Vetta secondaria che gode però di un panorama unico e strabiliante. Essa, infatti, si trova nel bel mezzo delle montagne, con la vista che spazia su tutte le Apuane settentrionali, con il Sagro in bella mostra, e poi il Contrario, le gobbe del Cavallo, la cresta del Tambura, la bella linea del Sella e Macina, il gruppo Fiocca-Sumbra, la valle della Turrite, le Panie, il Corchia e, dall'altra parte, la costa Ligure Toscana con lo sguardo che arriva al golfo di La Spezia.
“L'escursione, parzialmente ad anello, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - si esaurisce in mezza giornata., ma è un vero spettacolo! Potremo poi pranzare presso il locale rifugio e, nel pomeriggio, visitare un'altra meraviglia di queste montagne: la Cava Valsora. La cava si trova quasi sul crinale, in posizione estremamente panoramica e presenta un sito davvero interessante: un biolago, ovvero un meraviglioso specchio d'acqua color smeraldo formatosi nell'anfiteatro della cava scavata a pozzo e circondato da alte pareti di marmo. Andremo così alla ricerca del Tritone Alpestre Apuano, piccolo anfibio della famiglia delle salamandre che nelle sue acque ha trovato l'habitat ideale. E per finire, possibilità di aperitivo, al tramonto, dalle montagne con vista mare! Pranzo al rifugio, visita alla Cava Valsora e aperitivo finale sono attività facoltative che però vanno prenotate”.
Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 400 metri; costo 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Dettagli della visita alla Cava Valsora: durata: 2 ore circa; costo ingresso 8 euro con
possibilità di aperitivo al tramonto.
Per iscrizioni sia del sabato che per la domenica scrivere a: