L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 310
A Murabilia spazio anche alla natura fantastica vista dagli occhi di J.R.R. Tolkien. La 22esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 1 al 3 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca è pronta a partire con oltre 200 espositori, 9 mostre, tantissimi grandi ospiti e più di 40 eventi.
Fra questi, un appuntamento imperdibile e originale per gli appassionati del fantasy, che potranno partecipare sabato 2 settembre ore 17, sul Baluardo San Regolo, si ricorda il 50esimo anniversario della morte di JRR Tolkien, il creatore dei paesaggi naturali e mentali de "Lo Hobbit" e del "Signore degli Anelli".
Il direttore di Lucca Comics Games, Emanuele Vietina condurrà una conversazione con Cecilia Barella e Roberto Arduini dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che presenteranno il volume "Un anno con Tolkien" (Eterea Edizioni).
"Nel giorno esatto del 50ennale della sua scomparsa, avvenuta il 2 settembre 1973, mentre sorseggeremo un tè all'inglese in suo onore – spiega il direttore Emanuele Vietina -, sentiremo raccontare dei viaggi e, soprattutto, dei paesaggi naturali e fantastici a cui è il grande scrittore è riuscito a dar vita con la sua penna e con la sua sconfinata creatività, Entriamo così nel secondo anno di celebrazioni dedicate al grande scrittore, che stiamo portando avanti con Lucca Crea, e che proseguiranno con il festival di Lucca Comics & Games, come stabilito nell'accordo triennale, siglato durante la passata edizione di Murabilia, che ha rilanciato la storica collaborazione con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani".
Durante l'incontro sarà servito un tè all'inglese grazie alla Fipe Baristi e Pasticceri di Lucca.
Il programma dettagliato è consultabile sul sito murabilia.com dal quale è già possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite ticketone.it, per saltare la fila alla biglietteria.
Murabilia 1-3 settembre 2023
Orario: venerdì 1 settembre (10/19) - sabato 2 e domenica 3 settembre (9,30 /19).
Info: www.murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca
Instagram: MurabiliaLucca
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1235
Si tiene dal 23 settembre al 1 ottobre 2023, il Lucca Film Festival 2023, giunto alla 19° edizione, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, presieduto da Nicola Borrelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, passando per Alfonso Cuarón, Jeremy Irons, Rupert Everett, Terry Gilliam e tanti altri. L’edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. I cortometraggi non saranno proiettati solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alla già consolidata partnership con Festival Scope.
Due i concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi a cui si aggiunge la serata del decennale di Lucca Effetto Cinema e il nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente grazie all’ingresso fra i sostenitori del festival del Gruppo Sofidel.
Parte integrante del festival, la mostra ANNI ’80 EFFETTO CINEMA, a cura di Alessandro Orsucci, presso e in collaborazione con Palazzo Pfanner.
Un parterre di eccezione illuminerà le giornate del festival. Tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, in attesa dei nomi internazionali che saranno annunciati prossimamente, infatti, figurano l'attore e regista Kim Rossi Stuart, l'attrice Stefania Sandrelli, il regista e sceneggiatore Premio Oscar Gabriele Salvatores e il regista e sceneggiatore Mario Martone.
Ad aprire il festival, l'attrice Stefania Sandrelli che sarà insignita del Premio Outstanding Woman in Film Award (in collaborazione con Donne all’ultimo grido - progetto di empowerment femminile che si propone di raccontare le donne e le loro storie “da urlo” che in passato ha visto premiate Alba Rohrwacher e Saskia Boddeke) e con il Premio alla Carriera del Lucca Film festival. La Sandrelli, tre David di Donatello, un David alla Carriera, sei Nastri d'Argento e il Leone d'Oro alla Carriera alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, sarà quindi omaggiata con una rassegna di alcuni dei film più iconici da lei interpretati, da Io la conoscevo bene a Divorzio all'Italiana, a Il conformista, oltre alla parte a lei dedicata in una Mostra sugli anni Ottanta.
Il regista e sceneggiatore Mario Martone sarà quindi ospite al festival, protagonista di una masterclass, domenica 24 settembre, e in serata riceverà il Premio alla Carriera e una speciale onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini, per poi introdurre la proiezione del suo film Il giovane favoloso.
Sabato 30 settembre il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores sarà al centro di un grande omaggio del festival, con una masterclass e la serata di gala per il Premio alla Carriera, cui seguirà la proiezione – in collaborazione con CG Entertainment - della versione restaurata del suo film Nirvana. In seconda serata sarà quindi protagonista del decennale di Lucca Effetto Cinema con uno speciale evento dal vivo che il festival organizzerà in Piazza San Michele e che omaggerà il suo cinema con scenografie, performer, attori e le musiche dal vivo che Federico De Robertis ha composto per lui. Tra i fondatori del Teatro dell’Elfo e nel 1986 con Maurizio Totti e Diego Abatantuono della Colorado Film, Salvatores, che nel 1991 vince il Premio Oscar come miglior film straniero con Mediterraneo, sarà omaggiato ulteriormente dal festival con le proiezioni al festival dei suoi film Educazione siberiana, Tutto il mio folle amore, Il ritorno di Casanova e Io non ho paura.
Il 1 ottobre sarà quindi dedicato a Kim Rossi Stuart. L'attore e regista sarà infatti protagonista di una masterclass e la sera riceverà il Premio alla Carriera del festival. Già vincitore di un David di Donatello, cinque Nastri d'argento e tre Globi d'oro, Rossi Stuart sarà quindi omaggiato dal festival con la proiezione delle sue tre regie cinematografiche, da Anche libero va bene, suo esordio datato 2005 a Tommaso (2016) e Brado (2022). Un vero e proprio focus del Lucca Film Festival per esaltare il talento attoriale e registico di Rossi Stuart.
Per il Concorso lungometraggi, sono 12 quelli selezionati e competeranno per l’assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (3.000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – Giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari, Miglior lungometraggio – Giuria popolare, premio assegnato dal pubblico, e il Premio Marcello Petrozziello, assegnato dalla giuria stampa.
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. Saranno proiettati 12 corti in concorso in anteprima nazionale e alcuni in prima europea, oltre a 9 film fuori concorso tra cui un’anterprima mondiale. È previsto un premio in denaro per l’opera vincitrice del valore di 500 euro, assegnato da una giuria ufficiale composta da personalità di spicco del panorama cinematografico. Confermate inoltre le due Giurie, quella popolare, composta dal pubblico in sala, e quella studentesca a cui sono aperte le iscrizioni. È sufficiente inviare una mail con oggetto: “LFF23 Giuria Studentesca” all’indirizzo:
Ma Lucca Film Festival ha lanciato, per l’edizione 2023, un nuovo concorso di cortometraggi, Lucca Film Festival for Future, che nasce grazie alla collaborazione con il Gruppo Sofidel, 2° produttore in Europa e 7° nel mondo per capacità produttiva nel settore della carta per uso igienico e domestico (noto in particolare per il marchio Regina), che ha fatto della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e di crescita responsabile per ridurre il proprio impatto sul capitale naturale e favorire la transizione verso un’economia a basso impatto di carbonio.
Il concorso è frutto anche della rinnovata collaborazione con i festival della rete internazionale “Film For Our Future” e con la rete EURASF (European network of science communicators, filmmakers, film producers and festival organizers). Un progetto molto sentito dal LFF per sensibilizzare la cittadinanza verso le necessità di una nuova cultura di tutela e valorizzazione dell’ambiente e della natura. La selezione dei film, che sarà composta da 15 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, metterà in scena le più innovative e interessanti modalità di racconto narrativo, documentario e di animazione. I 10 Festival della rete “Film For Our Future” comporranno la giuria che assegnerà il primo premio di 1.000 euro. La giuria del nuovo premio sarà quindi al centro di un incontro pubblico sul rapporto fra narrazione cinematografica e salvaguardia ambientale, nell’ottica di una ricerca di nuove ed efficaci strade per coinvolgere la cittadinanza e renderla partecipe di un comune sforzo per prenderci cura e proteggere il nostro Pianeta. Tutta la selezione definitiva del concorso 2023 sarà proiettata sia in orario mattutino per le scuole sia in orario pomeridiano per il pubblico generalista, ma durante la settimana del festival sarà anche disponibile gratuitamente in tutto il mondo tramite la visione on demand sul portale Festival Scope.
Come di consueto, anche quest’anno, un’attenzione speciale sarà data a giovani e giovanissimi – destinatari d’eccellenza delle tematiche ambientali – con proiezioni, incontri e dibattiti. Tornano infatti gli eventi di LFF Educational, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si svolgeranno prevalentemente al mattino e ruoteranno intorno al già citato tema green ma anche ad arte, letteratura e cultura.
Ma Lucca Film Festival è anche Lucca Effetto Cinema, da questa edizione co-prodotto dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, evento che anima il centro storico con micro-performance co-prodotte dal festival insieme alle associazioni amatoriali di recitazione e alle compagnie di danza, non solo del territorio ma anche da tutta Italia. Aperto ai performer, ai pubblici esercizi, ai negozi e agli hotel del centro storico di Lucca, l'evento prevede esibizioni della durata dai 5 ai 10 minuti, "attivate" in maniera intermittente, con pause di almeno 30 minuti tra una rappresentazione e l'altra, seguendo una programmazione oraria studiata dalla produzione. Quest'anno saranno istituiti differenti premi dedicati alle compagnie e ai pubblici esercizi partecipanti, come miglior performance e migliore scenografia, destinati ai partner dell'evento, che sono i seguenti: Premio del pubblico per un valore di 500€, dove il pubblico stesso voterà online dopo aver visto le performance live o dopo aver seguito l'evolversi dei lavori o le pillole degli spettacoli sui nostri social. Quindi, il Premio della Giuria professionale per un valore di 500€. Anche quest’anno il festival darà il premio rivelazione ad un’attrice o attore, come giovane promessa del cinema italiano, che sarà testimonial di Lucca Effetto Cinema 2023 oltre a far parte della giuria dell’evento. In questa edizione viene confermato il coinvolgimento anche dei negozianti del centro storico: nella settimana precedente all'inizio dell'evento del Lucca Film Festival, i clienti che si recheranno nei negozi aderenti potranno partecipare a un contest a premi, iscrivendosi tramite un codice QR; successivamente ci sarà un'estrazione finale. A questo proposito, sono stati stabiliti tre premi totali: aperitivo con guest star del Lucca Film Festival, maglietta con il logo del Festival e catalogo 2023. Il vincitore permetterà al proprio negoziante di fiducia di ottenere, a sua volta, il premio vinto. Una collaborazione, quella con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest che si articolerà in diverse fasi: da una parte la co-produzione di un vero e proprio calendario di attività che il festival promuoverà a livello nazionale e che oltre a Lucca Effetto Cinema comprenderà attività cinematografiche e di performance legate al cinema (sempre 'targate' Lucca Effetto Cinema) e che, durante il periodo estivo e autunnale, animeranno i territori di Pisa, Carrara e Camaiore. La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest sarà anche impegnata nella co-produzione del nuovo Premio alla Carriera del Lucca Film Festival, che sarà assegnato ogni anno a un importante imprenditore della creatività cinematografica ed editoriale italiana.
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.