L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 412
Quali misure possiamo adottare per ridurre il rischio sismico? E come vanno comunicate al pubblico?
Questo e altro ancora verrà spiegato dai geologi dell’INGV (Istituto di Geoscienze e Vulcanologia) sezione di Pisa nell’evento formativo gratuito sul tema “Terremoti e rischio sismico: dalla conoscenza alla divulgazione” organizzato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che si terrà martedì 10 ottobre (ore 10,00) presso l’Apuangeolab ad Equi Terme di Fivizzano.
Come ogni anno, il Parco/Geoparco delle Alpi Apuane festeggia la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (IDDRR 2023 - Combattere le disuguaglianze per un futuro resiliente #BreakTheCycle) e organizza iniziative e giornate formativi per le Guide e le comunità locali.
Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione dell’INGV di Pisa, con i ricercatori Carlo Meletti e Spina Cianetti, l'appuntamento (in presenza) approfondirà i comportamenti da adottare durante eventi naturali estremi e sarà occasione di approfondimento sui modi e le tecniche di divulgazione di queste conoscenze al pubblico.
La giornata è aperta a chiunque sia interessato all’argomento.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 747
Torna domenica 8 ottobre l'appuntamento con FAMU - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, al Puccini Museum - Casa natale con la favola di Turandot raccontata da Gianni Luigi Colombo attraverso il suo Teatrino Kamishibai e bellissimi pannelli creati da lui stesso.
La giornata nazionale delle Famiglie a Museo, oltre a favorire le attività dei musei di tutta Italia rivolte ai bambini e ai giovani, da sempre promuove valori come accessibilità e sostenibilità ed è per questo che quest'anno il Puccini Museum – Casa natale ha voluto coinvolgere l'Ente Nazionale Sordi – sezione Lucca in questa iniziativa.
L'appuntamento con La favola della principessa di gelo con Gianni Luigi Colombo e il Teatrino Kamishibai è per domenica 8 ottobre 2023 alle ore 15:30. A seguire è previsto un laboratorio creativo in cui i ragazzi costruiranno un copricapo con materiali riciclati che li trasformerà in un personaggio dell'Opera stessa, dove sarà presente anche un'interprete LIS – Lingua dei Segni che affiancherà Gianni Colombo nel racconto e nello svolgimento del laboratorio.
"Questo evento – ha dichiarato Andrea Pagano, presidente della sezione provinciale di Lucca dell'Ente Nazionale Sordi - è un'occasione che finalmente permette ai bambini e ragazzi sordi di avere piena accessibilità alla comunicazione all'informazione. L'Ente Nazionale Sordi è ben felice di far parte di questa iniziativa che permetterà di conoscere al meglio la figura di Puccini che è un grande pilastro per la storia della nostra città."
La nuova definizione di museo, approvata nel 2022 dall'Assemblea ICOM, indica i musei come "aperti al pubblico, accessibili e inclusivi", luoghi che "promuovono la diversità e la sostenibilità" ed è ciò che la Fondazione Giacomo Puccini mira a realizzare, nell'anno delle celebrazioni pucciniane, grazie a progetti che garantiscano al visitatore del Puccini Museum – Casa natale una conoscenza e fruizione sempre più completa ed inclusiva del patrimonio pucciniano.
Gianni Luigi Colombo - Dopo aver lavorato come grafico per molti anni, ha sviluppato la sua passione per il teatro di figura frequentando la Civica Scuola Animazione Pedagogica di Milano. Svolge attività di animazione artistica di tipo formativo-educativa attraverso corsi, laboratori e stages rivolti in modo particolare a bambini e ragazzi. Collabora come animatore e realizzatore nell'ambito del teatro ragazzi e di figura e progetta e conduce laboratori di manualità creativa utilizzando soprattutto materiali naturali come carta e cartone, in gran parte riciclati.
Evento consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni. Durata due ore circa. Prenotazione obbligatoria. Costo: € 7,00 per partecipante. Per gli accompagnatori adulti che durante lo svolgimento dell'evento volessero visitare il museo, verrà applicato un biglietto ridotto. Per tutti i bambini è previsto un piccolo omaggio.
Per info e prenotazioni: tel. 0583 584028 -


