L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 708
Sarà all’insegna dell’emozione il terzo fine settimana di eventi legati alla mostra itinerante allestita in occasione del centenario della nascita dell'aeronautica militare all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi.
Durante le tre giornate, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, i visitatori della Mostra potranno infatti utilizzare le postazioni oculus, con il simulatore di volo 3D attraverso il quale, grazie al 5° reparto SMA- Ufficio Storico, sarà proposto un percorso storico che inizia dai primordi del volo e che assume peculiarità nel 1923 (anno di formazione dell'Arma Azzurra) fino ad arrivare agli anni '80. Il visore oculare permetterà di conoscere dettagli e caratteristiche degli aerei utilizzati dalla Regia Aeronautica nella prima metà del secolo scorso e sarà anche possibile sperimentare virtualmente il volo dei primi aerei a reazione, dell'F-104 e dell'MB 339.
Sabato 16 settembre alle ore 16.00, sugli spalti davanti a Porta San Donato, 4 paracadutisti dell’associazione nazionale Paracadutisti d'Italia-sezione di Lucca, si lanceranno da un elicottero "Ecureuil". L'aviolancio, da una quota di circa 1.500 metri, verrà effettuato con la tecnica della Caduta Libera. I paracadutisti apriranno i loro paracaduti dorsali ad una quota di 1000 metri, per veleggiare fino al punto di arrivo, portando in volo la bandiera della città di Lucca e il Tricolore. Gli atleti sono: Giorgio Squadrone, incursore, con 14.000 lanci, 3 volte campione del mondo; Giuseppe Crott, 9.000 lanci, 2 volte campione del mondo specialità "Speed", pilota tandem, istruttore, Marco Schenetti, carabiniere ex Tuscania, 6.000 lanci, Luciano Bartoli, 1.000 lanci, paracadutista A.N.P.D.I. Lucca.
Il nuovo weekend della Mostra dell’Aeronautica Militare sarà dunque ricco di appuntamenti avvincenti, ma non mancheranno, alla Cavallerizza, anche momenti di approfondimento: venerdì 15 settembre alle 16.30 ci sarà una conferenza sul sistema aeroportuale lucchese: l'idroscalo di Torre del Lago, l'aeroporto di Tassignano e quello di Viareggio, con interventi del professor Paolo Farina, Chiara Cremoni e Lorenzo Rossi. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi. A seguire, alle 17.30, talk sull'Aeronautica nella II Guerra Mondiale, con la partecipazione del generale Basilio Di Martino e gli storici Giuseppe Pardini e Gastone Breccia. Modererà Fabrizio Vincenti. Il giorno successivo, sabato 16 settembre, alle 17.00 sarà presentata la biografia su Carlo del Prete: interverranno l'autore Paolo Pescucci, il colonnello Carlo Paciaroni e Alessandra del Prete. Modererà Susanne E. L. Probst. Infine domenica 17 settembre alle 17 .00 si terrà la presentazione del libro sugli aviatori lucchesi, in collaborazione con la sezione di Lucca dell'Arma Aeronautica. Interverranno l'autore Giorgio Giorgi, Alessandro Garbini. Modererà il colonnello Vittorio Lino Biondi.
La Mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 468
Anche quest'anno torna, in pompa magna, Pane e... una delle più attese iniziative della cittadinanza che, per la 15^ volta, riempirà Piazza Napoleone nella due giorni che si terrà sabato 16 settembre a partire dal primo pomeriggio e domenica 17, dalle 9.30 alle 18.30.
Confartigianato Imprese Lucca, con la collaborazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, si avvarrà ancora del prezioso contributo di un pool di panificatori associati che, per la gioia dei turisti e dei cittadini che si affacceranno nella piazza, creeranno prodotti da forno di altissima qualità.
Fin dalle prime luci del sabato mattina i fornai, con spirito di sacrificio di cui certo non peccano, si ritroveranno per svolgere, con dovizia, le fasi di preparazione, lievitazione e cottura dell'impasto in modo da poter essere pronti, per le 16, alla somministrazione dei deliziosi alimenti quali pane, vari tipi di focacce, torte coi becchi di ogni tipo, di amaretti, di crema, cioccolato, di verdure buccellato, con cui delizieranno i presenti.
Domenica mattina è prevista l'inaugurazione ufficiale della manifestazione per le ore 12.
Il presidente, Michela Fucile e il direttore, Roberto Favilla, faranno da moderatori alle autorità invitate.
Durante la due giorni i cittadini sono invitati a fare un'offerta libera a fronte della degustazione al fine di aiutare l'“Avulss Odv”, associazione volontari unità locali socio sanitarie. Tale associazione si occupa di ammalati ed anziani attraverso l'assistenza presso il centro anziani di Monte San Quirico e nei moduli di cure intermedie della Cittadella della Salute all'ex ospedale Campo di Marte.
I forni che, con la loro partecipazione volontaria, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento sono i seguenti: Panificio Marchetti – Stiava; Panificio Nutini – Barga; Panificio Pandemonio – Lucca; Panificio Ragghianti – Lucca.