Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 595
In occasione della Giornata internazionale dedicata alle malattie rare si è svolta questa mattina a Palazzo Orsetti una tavola rotonda moderata dal consigliere comunale con delega alla sanità Alessandro Di Vito. Sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti assessore al sociale, Simona Testaferrata, assessore alla famiglia e alla natalità, Mara Nicodemo presidente Commissione consiliare politiche sociali, abitative e della salute, Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio scolastico regionale - ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara, Eluisa Lo Presti direttrice della Zona distretto "Piana di Lucca" dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Laura Crespin medico della Zona distretto della Piana di Lucca, Raffaele Faillace dell'Associazione Amici del Cuore di Lucca - Centro Sanità Solidale, Maido Giovacchino Castiglioni e Donatella Turri della Fondazione per la coesione sociale onlus, Fabrizia Vornoli Leone coordinatrice del comitato di partecipazione Asl.
Una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone ma la quantità delle malattie rare classificate raggiunge oggi l'impressionante cifra di circa 10mila patologie che fanno comprendere come questo fronte rappresenti una grande complessità che in Italia secondo alcune stime coinvolge circa 2 milioni di persone di cui una larga percentuale di bambini. In Toscana (dati Azienda USL Toscana nord ovest) si contano 63.858 casi di cui 3.914 nella provincia di Lucca: 1.791 nella Piana di Lucca, 1.538 in Versilia e 585 in Garfagnana. In Italia dal 2001 sono stati istituiti una Rete nazionale dedicata a prevenzione sorveglianza diagnosi e terapia, il Registro nazionale e l'Elenco ufficiale aggiornato periodicamente. La legge n. 175/2021 affronta la cura delle malattie rare e il sostegno alla ricerca ed alla produzione dei farmaci orfani finalizzati alla terapia rappresenta un grande passo in avanti sulla strada della tutela del diritto alla salute per questi pazienti, che possono ora contare su un forte supporto istituzionale, volto a potenziare i livelli di assistenza su tutto il territorio nazionale.
Ma, come emerso dall'incontro e in particolare dalla testimonianza di alcuni cittadini e famiglie che sono intervenuti alla tavola rotonda, è necessario superare ancora molte difficoltà e offrire un supporto diretto e personalizzato con un approccio che - oltre all'autorità sanitaria - coinvolga i servizi sociali, gli altri enti territoriali e le associazioni per un supporto di ascolto, orientamento e per dare risposte a esigenze differenti. La direttrice della Zona distretto Eluisa Lo Presti ha annunciato che sarà costituito un tavolo di coordinamento zonale sulla progettualità relativa alla tematica del Dopo di noi e le altre problematiche che si trovano affrontare le persone con una disabilità, anche istituendo a breve per la Piana un punto di riferimento unico per la risoluzione dei problemi quotidiani delle famiglie di persone con con malattie rare, oltre allo sviluppo del programma PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) per facilitare l’accesso alle cure, mentre il Comune di Lucca, con un bando finanziato con 15mila euro pubblicato nel gennaio scorso, ha per la prima volta messo in atto un'azione dedicata che, anche accogliendo i suggerimenti, potrà essere migliorata ed ampliata nei prossimi anni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1062
E' questa la nuova iniziativa della Società Medico Chirurgica Lucchese con invito a partecipare, sabato 4 marzo dalle ore 9, ad un importante momento di confronto sulle difficoltà attuali che sta vivendo il sistema sanitario nazionale. L'incontro sarà anche l'occasione per presentare una nuova importante ipotesi di convenzione sanitaria che mira al miglioramento dell'accesso alle cure e alla qualità delle stesse. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione con il Centro di Sanità Solidale, con l'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR e con il sostegno liberale e non condizionante di Agave Group. Ha inoltre ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca,
L'appuntamento è al Centro di Sanità Solidale di Lucca, in via dei Macelli 101, al quale ci si può rivolgere anche per informazioni e prenotazioni (tel. 0583 327790).
"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ponendo l'attenzione al momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese, con le diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente come l'allungamento delle liste di attesa per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso fuori dalla portata delle persone. Nel corso del convegno ascolteremo anche la proposta di idee e nuove soluzioni, per arrivare ad una strada alternativa che non sia l'aspettare troppo, con il rischio di complicare il quadro clinico o il non curarsi affatto".
Ad aprire la giornata ricca di contributi, Enrico Marchi (psichiatra) con gli artisti Giulio D'Agnello e Simona Generali che presentano il libro "Poesie" scritto da una paziente affetta da malattia reumatologica; seguiranno la presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR, Paola Grossi che spiegherà, nel suo intervento, il ruolo dell'Associazione nel sostegno ai pazienti con malattie reumatologiche; Umberto Quiriconi (presidente dell'Ordine dei Medici ); Giuseppe Bartelloni (Amministratore Unico del Centro di Sanità Solidale); la consigliera regionale Valentina Mercanti che presenterà la "Nuova delibera della Regione Toscana sulla reumatologia"; Daniela Melchiorre (presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese) che parlerà delle "Malattie reumatologiche e impatto sulle attività lavorative e sulla qualità della vita. Importanza della terapia". Saranno presenti come relatori, Luigi Occhipinti, referente per la reumatologia dell'ASL, che farà una interessante "Mappatura e aspetti organizzativi delle attività reumatologiche nella ASL Toscana NordOvest"; Stella Adami, responsabile Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest, che analizzerà gli "Aspetti organizzativi e della multidisciplinarietà in reumatologia nell'ambito della Medicina Generale"; Piero Vannucci, dirigente reumatologo dell'ospedale San Luca, che descriverà "L'accesso alle cure nel SSN"; Mimmo Maiullari, responsabile Reumatologia Clinica Barbantini, che spiegherà "L'accesso alle cure nel privato convenzionato" e Pio Michelangelo Urbani che racconterà l'importante punto di vista del medici di medicina generale. Sarà infine Anna De Marco (consigliere regionale ATMaR Toscana) a presentare la proposta di convenzione, entrando nel concreto del progetto. Concluderanno l'incontro Simona Generali con la lettura di alcune poesie tratte dall'omonimo libro "Poesie" e Giulio D'Agnello alla chitarra.