Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1361
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e spezie così amato sia dai lucchesi che dai turisti ad una Benedetta Bottega tutta da esplorare, dalle golosità per il palato agli oggetti vintage e di modernariato recuperati con cura, e ora un ulteriore slancio: dalla città alla campagna, da Lucca a Capannori. E con immutata gioia.
In un tempo, il nostro, in cui sempre più negozi del centro storico cedono il passo a bar e ristoranti, e il riuso artistico e intelligente rischia di essere solo una moda, Benedetta Taddeucci, autentica e determinata, ha deciso di portare la sua attività ormai consolidata fuori mura, lontana da quel Chiasso che lei stessa, prima con Chocolat e poi con Benedetta Bottega, ha contribuito a far diventare uno dei luoghi più iconici di Lucca: dal 15 giugno Benedetta Bottega si trasferirà a Segromigno in Piano.
Di fatto si tratta di un ritorno ai suoi posti di appartenenza, e a stretto contatto con gli artigiani che in questi ultimi due anni l’hanno aiutata a ridare nuova vita a oggetti spesso dimenticati. Benedetta Bottega continuerà a essere il luogo speciale che ora tutti noi conosciamo, un angolo sospeso nel tempo in cui potersi aggirare tra oggetti particolari di varie epoche e provenienza, e a ospitarla sarà quella che è stata la bottega di alimentari del paese per più di mezzo secolo.
La signora Anna va in pensione, e arriva Benedetta. Un avvicendarsi di storie, in un luogo con la sua storia, per continuare a raccontarne altre attraverso oggetti che sono già stati di qualcuno e ora sono pronti ad abitare le vite di qualcun altro ancora.
Benedetta Bottega rimane in Chiasso Barletti fino a domenica 25 maggio, con prezzi particolarmente scontati a partire da mercoledì 21 in vista dell’imminente trasferimento, seguiranno poi alcuni giorni di chiusura fino all’inaugurazione della nuova sede di Segromigno, in Via dei Bocchi 371, domenica 15 giugno alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 842


