Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Maggio 2025

Visite: 573

Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo  taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione" su base volontaria di alcuni mesi fa- con  20-22 licenziamenti. Dopo il sit-in di giovedì scorso ai cancelli dell'azienda  dei sindacati Cgil Cisl e Uil, oggi c'è una data a cui si appellano le speranze, e soprattutto  le azioni, dei tre sindacati. 
"Siamo veramente indignati di quanto sta succedendo alla Valmet che getta di nuovo i lavoratori  in un inaccettabile stato di incertezza - dichiara  Bruno Casotti , segretario Fim Cisl -. E tutto ciò senza un motivo vero visto che allo stabilimento di Mugnano sono entrati ordini per oltre 20 milioni di euro che coprono tutta la produzione del 2026. Il 26 maggio prossimo avremo il primo incontro in azienda, nel quale i vertici ufficializzeranno l'annuncio e da quel momento ci saranno 75 giorni per trovare la migliore via di uscita. Il nostro impegno in questo senso sarà totale per i nostri iscritti e per tutti i lavoratori". 
Dunque il 26 maggio la questione esuberi a Mugnano - iniziativa che la multinazionale finlandese ha intrapreso anche negli stabilimenti di Bologna, Milano e Gorizia - entrerà nel vivo.
 "Il punto è che non è possibile procedere a ritmo di ristrutturazioni, quando oltretutto non ci sono le premesse - sottolinea Casotti di Fim Cisl -. A questo punto diventa essenziale che l'azienda presenti il piano industriale per dare chiarezza e serenità ai lavoratori. Da questo non si può prescindere". 
Ancora non si sa la "scure" dei tagli dove cadrà, la preoccupazione è generale. Al punto  che giovedì al sit-in c'erano anche molti impiegati.
 "Purtroppo quando una multinazionale acquista  uno stabilimento si deve capire qual è l'intento che la muove - è il commento di Giacomo Saisi, anche lui con Casotti e con Nicola Riva (Fiom Cgil) in prima linea in questa battaglia sindacale ancora piena di incognite -: far crescere lo stabilimento sul territorio oppure acquistare solo quote di mercato? In più un'azienda quotata in borsa come Valmet si muove anche nell'ottica di far salire il valore del titolo e la mossa purtroppo spesso è proprio quella del taglio sugli organici". 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie