Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 764
Nel panorama scolastico toscano, il Gruppo Esedra Leading Education rappresenta un’eccellenza per qualità e innovazione. Con una storia che inizia nel 1977, quando la famiglia Casali fondò il primo liceo linguistico legalmente riconosciuto a Lucca, il Gruppo è cresciuto (Pisa, Massa, Pistoia e Grosseto) mantenendo l’obiettivo di offrire una formazione moderna e al passo coi tempi.
Oggi, il Liceo Internazionale Linguistico (LIL) si rinnova per rafforzare la sua vocazione internazionale e offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare un mondo sempre più globalizzato. Per scoprire le novità e capire come questa scuola stia accompagnando gli studenti verso il futuro, abbiamo incontrato la Dott.ssa Arianna Fanani, Vice Dirigente Scolastico e Responsabile dell’Orientamento.
Internazionalità e Crescita degli Studenti Stranieri
Il Liceo Internazionale Linguistico è da sempre noto per il suo respiro internazionale. Come si è evoluto questo aspetto e quali risultati avete raggiunto?
Dott.ssa Fanani:
Fin dalle origini, il nostro liceo ha avuto un’attenzione particolare verso l’internazionalità, ma negli anni abbiamo fatto passi da gigante. Il piano di studi riflette questa vocazione, con l’inserimento di progetti globali e un potenziamento delle lingue straniere. Inoltre, accogliamo sempre più studenti internazionali, provenienti anche da paesi fuori dall’Unione Europea. Questo arricchisce le relazioni e crea un ambiente multiculturale stimolante. Anche i ragazzi che tornano da esperienze all’estero trovano qui il contesto ideale per valorizzare le loro competenze.
Didattica Innovativa e Abilità Sociali
Il Liceo è noto per un approccio alla didattica che va oltre le tradizionali lezioni frontali. Qual è il vostro obiettivo in questo senso?
Dott.ssa Fanani:
Vogliamo che i ragazzi si sentano preparati non solo accademicamente, ma anche come persone. Per questo, integriamo nel percorso formativo attività che sviluppano competenze sociali ed emotive, come il lavoro di squadra e l’empatia. Ci ispiriamo al concetto di intelligenza emotiva elaborato da Daniel Goleman, convinti che queste capacità siano fondamentali per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Lingue Straniere e Certificazioni
L’apprendimento delle lingue è uno dei punti cardine del vostro percorso formativo. Qual è il vostro approccio?
Dott.ssa Fanani:
Per noi, imparare le lingue significa costruire ponti verso il mondo. Ecco perché il nostro piano di studi prevede un potenziamento linguistico importante, con 99 ore annuali aggiuntive rispetto agli standard ministeriali. Inoltre, al LIL è obbligatorio sostenere la certificazione per l’inglese e almeno una seconda certificazione in un’altra lingua tra quelle studiate, come il DELF per il francese, il DELE per lo spagnolo o lo Zertifikat Deutsch per il tedesco. Questo garantisce che ogni studente abbia competenze linguistiche riconosciute a livello internazionale. Grazie ai docenti selezionati, ai laboratori pratici e alle esperienze di scambio, riusciamo a rendere l’apprendimento efficace e coinvolgente.
Settimana Corta e Benessere degli Studenti
Una caratteristica distintiva del vostro liceo è la settimana corta. Quali benefici apporta?
Dott.ssa Fanani:
La settimana corta è parte del nostro concetto di Scuola da oltre vent’anni. Crediamo che il sabato libero offra un’opportunità preziosa per gli studenti e le loro famiglie: un tempo da dedicare agli hobby, allo sport o semplicemente al relax. Anche se le lezioni sono concentrate dal lunedì al venerdì, le nostre giornate sono pensate per non essere pesanti grazie a una didattica moderna e interattiva. Questo approccio permette agli studenti di mantenere un equilibrio tra scuola e vita privata, favorendo il benessere psicofisico.
Il Valore del Corpo Docente
Che tipo di insegnanti cercate per il Liceo Internazionale Linguistico?
Dott.ssa Fanani:
Cerchiamo persone che abbiano a cuore non solo l’insegnamento, ma anche la crescita personale degli studenti. I nostri docenti, selezionati accuratamente dal Coordinatore Didattico, sono professionisti appassionati, empatici e aperti alla dimensione globale. Oltre alla preparazione accademica, diamo grande importanza alla capacità di entrare in relazione con i ragazzi, ispirarli e accompagnarli nel loro percorso. Questo fa la differenza nella costruzione di un ambiente sereno e stimolante.
Progetti Internazionali e Sguardo al Futuro
Come preparate i ragazzi a cogliere le opportunità di un mondo sempre più globalizzato?
Dott.ssa Fanani:
Grazie a iniziative come IMUN Roma (International Model United Nations), MUNER – NEW (Model United Nations Experience Run), i nostri studenti vivono esperienze uniche di confronto con realtà internazionali. A questo si aggiungono scambi culturali, uscite didattiche all’estero e collaborazioni con università straniere. Vogliamo che i nostri ragazzi abbiano gli strumenti per affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia, qualunque strada decidano di intraprendere.
In conclusione, il Liceo Internazionale Linguistico è molto più di una scuola: è un luogo dove i ragazzi diventano cittadini del mondo, pronti a dare il loro contributo in una società sempre più interconnessa. Con il recente rinnovamento, il LIL si conferma un punto di riferimento per chi cerca una formazione di eccellenza, moderna e inclusiva.
La Dott.ssa Arianna Fanani e il suo corpo docenti vi aspettano giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 per l’Open Day del Liceo Internazionale Linguistico, registrati su liceointernazionalelinguistico.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 482
“La Cna intende adottare un approccio sistemico alle opportunità offerte dal credito, dalle garanzie e dalla finanza, in modo da supportare le piccole e medie aziende e l’artigianato al massimo delle nostre possibilità”. E’ una delle dichiarazioni con cui il presidente Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, ha introdotto l’assemblea annuale dell’associazione, interamente incentrata sul credito, e le diverse opzioni previste dai bandi regionali e dall’attività di Artigiancredito. Un tema, quello del credito, che è al centro sempre dell’attività imprenditoriale ma che diventa fondamentale nei periodi di incertezza o di grande cambiamento come quello attuale. “I recenti accorpamenti bancari e il costante accentramento delle direzioni degli istituti in luoghi lontani – ha spiegato Fabio Petri, presidente di Artigiancredito – hanno reso estremamente più difficile il rapporto con le piccole e medie imprese che hanno bisogno di realtà creditizie in grado di capire le situazioni specifiche di ogni singolo territorio e di ogni singola impresa. Per questo il nostro lavoro di garanzia è fondamentale e il rapporto con l’associazione è di grande aiuto per la nostra realtà economica principale, che è appunto costituita da artigiani e microimpresa”.
Un concetto, quello della necessità del supporto costante al tessuto economico produttivo della provincia, ripreso anche dalle autorità presenti alla assemblea.
“La Provincia di Lucca sarà al fianco delle aziende – ha confermato Marcello Pierucci, presidente provinciale – in tutte le forme necessarie facenti parte delle prerogative dell’ente”.
Stesso tenore per l’intervento dell’assessore regionale Stefano Baccelli, che ha ricordato anche come “l’attività artigianale sia da sempre coerente con l’economia circolare”.
Gli esperti chiamati ad illustrare alle aziende i bandi e le garanzie, sono entrati nel dettaglio delle diverse opportunità in essere, mentre la responsabile dell’area sviluppo economico della Cna Toscana, Chiara Di Sacco ha spiegato come l’associazione lavora a fianco delle imprese in questo ambito.
La parte pubblica dell’assemblea annuale è stata preceduta da una riservata al gruppo dirigente della Cna in cui si è provveduto alla l’approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi.