Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
 - Economia e lavoro
 - Visite: 707
 
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede come protagonisti eccellenze di tutta la Toscana per essersi contraddistinte nel mondo del lavoro. Fra i lucchesi premiati, Alfredo Giusti, nato a Pescaglia, classe 1944, uomo che ha fatto della famiglia e del lavoro il fulcro della propria esistenza, un uomo capace che è riuscito a mantenere l’equilibrio fra i due elementi centrali della vita, gli affetti e il lavoro. In pensione dal 1998 è stato uno stimato collaboratore della Bruno Baldassari S.P.A., azienda protagonista nel panorama nazionale Italiano, una realtà che vede Alfredo muovere i primi passi e che oggi si conferma fra le principali aziende del territorio in termini di fatturato.
Alfredo, uomo diretto senza troppi fronzoli, è riuscito con grande abilità ad inserire molte nuove risorse nell’azienda, risorse fondamentali per la crescita della stessa. Come dice lui stesso dopo una breve chiacchierata, 'tutto svolto negli interessi dell’azienda, dei miei figli Massimiliano e Laura e della sposa da ormai 59 anni Mirella. Erano i primi anni '70 quando si presentò questa grande occasione, una famiglia da crescere e un’azienda che diventerà leader del settore in Italia muove i primi passi, scelsi c osì di salirci sopra e mai scelta si rivelò più azzeccata'.
Non può essere che meritata la sua stella, quindi grazie Alfredo per il prezioso contributo e grazie a tutti quelli che come lui si sono rese persone di primo piano nel lavoro svolto.
- Scritto da Redazione
 - Economia e lavoro
 - Visite: 474
 
						
						
						
										
										
						
						
						
						
										
										
