Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 508
Vincere la partita dell'innovazione si può? Se ne è parlato questa mattina (ndr 13 dicembre) nella sede di Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest durante il convegno al quale hanno partecipato rappresentanti del mondo dell'università e della ricerca raccontando come "stanno giocando la partita dell'innovazione" con i progetti e le iniziative a supporto delle imprese, che ciascuno di loro sta portando avanti.
La ricerca delle competenze nelle università e nei centri di ricerca e l'ascolto dei giovani sono indubbiamente ingredienti importanti, quanto i progetti e processi di sviluppo delle innovazioni proposti dal mondo dell'università e della ricerca con i quali il mondo imprenditoriale deve entrare in contatto integrandole con le proprie azioni affinché si possa ottenere un vantaggio per l'intero ecosistema e per tutti i componenti.
"Premiare l'innovazione e al contempo stimolare processi emulativi è fondamentale per costruire un sistema economico capace di affrontare le sfide globali e garantire una crescita sostenibile -afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. L'innovazione non è solo tecnologia, ma un approccio culturale e strategico che coinvolge ogni aspetto della vita aziendale, trasformando idee in opportunità concrete. Le imprese del nostro territorio, nonostante le dimensioni spesso ridotte, dimostrano una straordinaria capacità di adattamento e creatività, contribuendo al rafforzamento della competitività del sistema economico. Oggi celebriamo le eccellenze imprenditoriali che rappresentano non solo un modello di successo, ma anche un'ispirazione per tutte le realtà che vogliono affrontare il cambiamento con determinazione. Il sostegno alle imprese attraverso bandi, percorsi formativi e incentivi per la transizione digitale ed ecologica è per noi un impegno prioritario per favorire lo sviluppo del nostro sistema economico-sociale."
Durante il convegno si è parlato anche dell'importanza dei finanziamenti a cui le imprese possono ricorrere, e sono stati pertanto illustrati i Bandi per l'Innovazione emanati dalla Regione Toscana, con particolare attenzione alla misura dedicata alla creazione e al consolidamento di start-up innovative e alla nuova misura, recentemente aperta, dedicata ai finanziamenti per le PMI a sostegno di investimenti produttivi e green, per la realizzazione di progetti per migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all'ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.
La mattinata si è conclusa con la cerimonia di premiazione delle due imprese vincitrici dell'edizione 2024 del Premio Eco-Innovazione che prevedeva l'assegnazione di un premio a due imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa che nell'ultimo biennio si fossero particolarmente contraddistinte per aver realizzato programmi di innovazione, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale.
I membri del Comitato Tecnico di Valutazione, composto da rappresentanti delle Università e del mondo imprenditoriale, hanno consegnato un attestato di riconoscimento e un premio del valore di euro 10mila ciascuno a:
BCN Concerie Spa con sede a S.Croce Sull'Arno (Pisa), per la sezione PMI "per aver implementato una strategia di innovazione in grado di integrare con successo digitalizzazione ed economia circolare, attraverso un programma di investimenti che ha migliorato efficienza e sostenibilità del processo produttivo conciario, contribuendo alla transizione ecologica del settore".
AB ZERO srls con sede a Pisa, per la sezione Micro imprese "per aver introdotto la Smart Capsule, una soluzione innovativa col potenziale di rivoluzionare il trasporto sanitario grazie a un sistema drone-based che, combinando intelligenza artificiale e tecnologia 5G, ottimizza la gestione e la salvaguardia di prodotti deperibili ad alto valore medicale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
Sarà incentrata prevalentemente sulle diverse possibilità di credito alle imprese l’assemblea annuale che la Cna terrà martedì 17 dicembre al Grand Hotel Guinigi a Lucca.
Un appuntamento diviso in due parti, una privata per l’approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi, ed una pubblica, con inizio alle ore 18, in cui il tema principale sarà, appunto, incentrato su “credito, un fattore per lo sviluppo della piccola impresa e dell’artigianato: quali nuove opportunità”.
Molti gli esperti che sono stati chiamati a parlare di uno dei temi fondamentali nell’attuale situazione economica complessa ma, comunque, sempre di grande interesse per le imprese.
Ad aprire i lavori sarà il presidente Cna Lucca, Andrea Giannecchini, cui seguirà l’intervento del presidente di Artigiancredito Fabio Petri. L’assessore alle infrastrutture, trasporti e governo dei territori della Regione Toscana, Stefano Baccelli, porterà il saluto dell’ente cui seguirà la relazione di Chiara Di Sacco, responsabile dell’area sviluppo economico della Cna Toscana.
Di Sacco presenterà i nuovi bandi per l’innovazione, gli investimenti produttivi e la creazione di impresa della Regione Toscana, mentre Roberto D’Esposito (responsabile area mercato di Artigiancredito) chiuderà l’assemblea parlando dei prodotti e dei servizi che Artigiancredito mette a disposizione delle imprese del territorio.
Per ogni informazione e la partecipazione è possibile contattare