Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 485
Due eventi e due obiettivi: da un lato informare sulle recenti novità legislative, dall’altro promuovere una raccolta fondi. Un binomio perfetto quello che sta al cuore del convegno “Diritto e salute, dalla prevenzione alla tutela” in programma giovedì 20 marzo a partire dalle ore 16 nella Cappella Guinigi di Lucca (complesso San Francesco), organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Lucca e il suo Comitato Pari Opportunità e da La Città delle Donne odv. Nel corso dell’evento è previsto l’intervento di numerosi esperti e medici, tra cui: Elena Vivaldi, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sul tema de “L’oblio oncologico nel bilanciamento tra diritti costituzionali”; Aroldo Marconi, responsabile della Breast Unit di Lucca e Valle del Serchio, sul tema “Diagnosi precoce o prevenzione”; Lidia Di Stefano, direttrice Screening dell’Asl Toscana nord ovest, su “L’importanza dello screening”. Spazio poi ad Elio Rossi, responsabile del Centro regionale per la Medicina integrata della Regione Toscana; a Pierluigi Rossi, biologo nutrizionista di fama nazionale; a Manuela Pellegrini, oncologa dell’ospedale “San Luca” di Lucca e responsabile della sezione della Valle del Serchio; a Massimo Rovai, Piana del cibo e Slow Food Lucca; a Chiara Cinelli, istruttrice Atletica Virtus Lucca ASD.
L’iniziativa è stata presentata oggi (18 marzo) nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Tribunale di Lucca, nella sala degli avvocati.
“L’idea - ha detto il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lucca Flaviano Dal Lago - è del nostro Comitato pari opportunità e noi come Ordine abbiamo supportato fin da subito la proposta, perché siamo convinti della funzione sociale dell’Avvocatura e delle sue istituzioni. Noi siamo sempre pronti a dare il nostro contributo nell’ambito di progetti come questo che presuppongono un impegno comune e un gioco di squadra tra vari enti e associazioni”.
“La riflessione - ha evidenziato la presidente del Comitato Pari Opportunità Maria Grazia Fontana - è in effetti in capo al nostro organismo. Siamo partiti dai grandi temi del diritto e della salute per sviluppare, nel convegno in programma il 20 marzo, alcuni argomenti di grande rilevanza e stretta attualità. Dal confronto è poi venuta fuori l’idea anche di una cena solidale, con fondi da utilizzare per un corso di nutrizione oncologica e per attrezzature da donare al Day Hospital di Oncologia di Lucca”.
“Vorrei prima di tutto sottolineare - ha affermato la presidente dell’associazione La Città Delle Donne Emanuela Bianchi - il grande impegno su queste tematiche della nostra vice presidente Daniela Grossi. Da anni ci occupiamo di attività di sensibilizzazione ed informazione sulle malattie oncologiche e sui percorsi di diagnosi precoce e cura sul territorio, anche in rete con le altre associazioni toscane. Cogliamo l’occasione per ricordare che in questo ambito Lucca può vantare servizi di eccellenza, con percorsi ben strutturati, che devono però essere meglio conosciuti dalla cittadinanza”.
“Apprezziamo molto questo progetto - sono le parole della direttrice della struttura di Oncologia di Lucca Editta Baldini - e soprattutto l’entusiasmo contagioso che abbiamo notato fin dall’inizio negli organizzatori. I temi che sono stati inseriti nel programma dell’evento, a partire da quello dell’oblio oncologico sono davvero importanti, delicati e in certi casi anche innovativi. Sono lusingata e onorata, e lo dico a nome di tutta la nostra squadra, del fatto che i fondi raccolti verranno destinati alle nostre strutture di Lucca e Valle del Serchio. Grazie a tutti”.
Tutti hanno poi ringraziato Susanna Consorti e Anna Martinelli per il loro ruolo fondamentale nell’organizzazione delle iniziative in programma il 20 marzo.
Nel corso della conferenza stampa di oggi (18 marzo) sono stati anche ufficialmente donati, sempre al Day Hospital Oncologico 3 dipinti che fanno parte delle collezione dal titolo “La bellezza dietro la malattia” a cura dell’artista LustroArte (Dario Barsotti). L’idea alla base delle opere - come ha spiegato lo stesso pittore - è quello di “far cadere lo schermo che la malattia mette davanti agli occhi di chi guarda, per far capire che la malattia non rende meno umani, meno belli, meno attrattivi, in quanto la vera bellezza è quella interiore”.
Parallelamente alla realizzazione del convegno c’è dunque l’organizzazione di una cena solidale con obiettivo una raccolta fondi. Fondi che verranno raccolti sia grazie alla partecipazione alla cena (il cui costo è già comprensivo della quota minima di beneficenza) che tramite donazioni dirette, come ad esempio quelle già effettuate da alcune importanti aziende del territorio.
La cifra raccolta servirà per l’attivazione di un corso di nutrizione oncologica ospitato alla Ego Wellness Resort di Lucca.
I fondi raccolti saranno inoltre utilizzati per l’acquisto di attrezzature per il day Hospital di Oncologia dell’ospedale “San Luca”.
Il convegno è realizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Imt, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Comitato delle Professioni Ordinistiche di Lucca, Azienda USL Toscana nord ovest, Ispro, Ordine dei Medici, Sport e Salute, Coni.
La cena di raccolta fondi, che si svolgerà nella Sala Canova del complesso San Francesco (prenotazione obbligatoria), è organizzata grazie alla collaborazione di: Ristorante Mecenate, Gli Orti di via Elisa, Pane & Marmellata, Maffucci Piante da fiore, Bonito, con il contributo di Ego Wellness Resort e Soci Unicoop Firenze.
Per partecipare alla raccolta fondi, è possibile inviare un’erogazione liberale all’associazione “La Città delle Donne ODV” IBANIT76 N030 6913 7991 0000 0002 786 con causale “Erogazione liberale progetto Diritto e Salute”. L’erogazione è detraibile o deducibile dalla Dichiarazione dei Redditi in base alla normativa vigente.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 358
Si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 14:30 presso il Cinema Astra di Lucca (Piazza del Giglio), il convegno "Il curatore nella liquidazione giudiziale: riflessioni sui nuovi adempimenti, responsabilità ed equo compenso". L'evento è organizzato dall'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca con Ungdcec, Fondazione Centro Studi Ungdcec, International Union Young Accountants (Iuya), Coordinamento regionale Ugdcec Toscana e Odcec Lucca.
L'evento vedrà confrontarsi professionisti e giudici di varie Sezioni Fallimentari Toscane in tre tavole rotonde dedicate ad adempimenti, responsabilità ed equo compenso.
Tra i temi al centro del dibattito, le due proposte di legge formulate dall'Unione Nazionale Giovani Commercialisti in tema di equo compenso per i professionisti e di efficientamento nella liquidazione giudiziale e di revisione dei compensi.
"La Legge n. 49/2023 sull'equo compenso si inserisce positivamente in un contesto di maggior tutela delle libere professioni. L'attuale formulazione prevede però delle zone grigie che ne compromettono la reale applicabilità e le nostre proposte mirano ad ampliarne la portata, al fine di darne piena operatività", spiega Francesco Cataldi, presidente Ungdcec. "La proposta di revisione dei compensi permetterebbe invece un adeguamento degli stessi, fermi da molti anni dal precedente aggiornamento, nonché di restituire una dignità alla funzione nel caso delle procedure con compenso minimo".
"Come Unione Giovani proponiamo una serie di misure che, ove attuate, semplificherebbero l'operato dei Curatori, chiamati ad una serie di adempimenti sempre più gravosi, con connesse responsabilità, e che svolgono per lo Stato una funzione che permette di eliminare dal mercato soggetti economici che hanno distrutto valore, al contempo accertando eventuali responsabilità", sottolinea Federico Giotti, vicepresidente della Giunta nazionale.
"Il concetto di equità non può esser solo quantitativo, dobbiamo valorizzarlo anche sul piano qualitativo garantendo che il compenso venga riconosciuto anche in situazioni critiche come quelle in cui l'intero attivo delle procedure viene confiscato per reati tributati" spiega Massimiliano Dell'Unto, componente di Giunta toscano.
Ai lavori organizzati dall'Unione di Lucca guidata da Marco Leone, interverranno tra gli altri l'Onorevole Marco Zucconi; Simone Giannecchini, coordinatore Regione Toscana Ungdcec; Marco Marchi, presidente Odcec Lucca; Enrico Torrini, presidente Consiglio Comune di Lucca, Francesco Savio, presidente Fondazione Centro Studi Ungdcec; Danilo Casucci, presidente Iuya; Enrico Terzani, presidente Odcec Firenze.