Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 836
Nella giornata di ieri hanno aperto le porte le sedi di Fapim (nelle foto), A. Celli Paper (nelle foto) e Gambini, in occasione della Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità.
"I ragazzi si sono mostrati molto interessati dall'ampia varietà di lavorazioni che si svolgono in azienda – dicono in Fapim - e sono stati attratti in particolar modo dalla tecnologia e dalla robotica applicata ai vari centri di lavoro. Il momento più coinvolgente per loro è stato sicuramente la visita al nostro laboratorio Thinking Fapim dove sono in corso le sperimentazioni con i cobot, robot collaborativi concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro comune. Hanno avuto un piccolo assaggio dell'azienda del futuro!"
"Quest'anno – raccontano in A. Celli Paper - abbiamo accolto nella nostra sede venti ragazzi e due insegnanti dell'istituto professionale Giovanni Giorgi di Lucca, offrendo loro l'opportunità di conoscere meglio l'azienda, ascoltare storie stimolanti dai nostri colleghi più giovani e intraprendere una visita guidata allo stabilimento dove prendono vita le soluzioni A.Celli. Auguriamo il meglio a questi studenti, sperando che questa sia stata un'occasione utile per scoprire il mondo professionale che li attende!"
Martedì 21 novembre sarà la volta delle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono 158 le studentesse e gli studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". 4 i pullman che sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungerle. In tutte le visite viene mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani viene anche consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie da 10 anni 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Far conoscere le prospettive di una professione in continua crescita, per aiutare le famiglie, i ragazzi e le ragazze a fare scelte consapevoli per il futuro. Con questa finalità, il Collegio dei geometri della provincia Lucca partecipa a Lucca Orientando - le giornate dell'orientamento scolastico e formativo, in programma al Real Collegio di Lucca dal 17 al 20 novembre, che vede coinvolte tutte le realtà della Piana di Lucca.
Il Collegio sarà presente agli stand degli istituti CAT del territorio, con i quali è iniziata una proficua e importante collaborazione con il progetto GAMECAT, realizzato per far comprendere, con l'utilizzo del videogioco "Minecraft Edu" come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Quest'anno il progetto si estenderà anche agli allievi più piccoli: vedrà infatti impegnati anche gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7, in attività teoriche e sul campo.