Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 542
Dalla Evo School, la masterclass dell'olio per imparare a riconoscere e distinguere un EVO di qualità da un prodotto dozzinale, ai laboratori creativi per bambini tra disegni con colori naturali ed attività sensoriali, passando per molte delle produzioni tipiche e di qualità del territorio che espongono alla mostra mercato dalle aziende agricole della rete di Campagna Amica. Sono queste le iniziative promosse da Coldiretti Lucca in collaborazione con Fondazione Evoschool e Consorzio di Tutela dell'olio extravergine Toscano IGP per la storica rassegna enogastronomica promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest in programma dall'8 al 10 dicembre 2023 al Real Collegio (ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00).
"Prima di acquistare un olio extravergine dobbiamo conoscere come si legge l'etichetta e quali sono le caratteristiche di un buon prodotto, salubre, che fa bene alla nostra salute, rispetto ad uno dei molti prodotti di scarsa qualità che troviamo in commercio. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Conoscere significa saper scegliere cosa mettere nel piatto. Mettiamo al centro di questa edizione del Desco l'informazione ai consumatori, adulti e bambini, che attraverso le nostre masterclass ed i laboratori potranno imparare a valutare un olio di qualità da un olio difettato, apprezzandone le caratteristiche ed i diversi sapori legati al territorio; tutto ciò è importante per sapere districarsi tra etichette, provenienze e caratteristiche, orientandosi su prodotti a indicazione geografica che sono sinonimo di trasparenza, tracciabilità e distintività."
Le masterclass dell'olio, che prevedono anche degustazioni, e della durata di 1 ora, sono in agenda l'8, 9 e 10 dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 19.00 nella sala Orzo del Real Collegio al primo piano. Durante la Masterclass, con alternanza di spiegazioni teoriche e momenti di assaggio, in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, i partecipanti acquisiranno i principi di base per riconoscere il fruttato, l'amaro ed il piccante quali caratteristiche distintive dell'olio EVO e per imparare a differenziare un olio di qualità da uno scadente.
Un training esperienziale della durata di 1 ora circa nel quale i partecipanti, guidati da un "Assaggiatore professionista" saranno accompagnati ad apprezzare la qualità dell'olio extravergine di oliva del nostro territorio ed il significato di DOP, IGP e di biologico. Inoltre è prevista la testimonianza di un produttore locale per arricchire il corso con il racconto della propria storia imprenditoriale e del proprio prodotto. Al corso si potrà partecipare tramite prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, per un massimo di 20 partecipanti a Masterclass. Per le prenotazioni contattare 338 9930754.
I laboratori creativi rivolti ai bambini si terranno invece la mattina dalle 10.00 alle 12.00 nei locali a piano terra del Real Collegio. Durante il laboratorio le bambine e i bambini partecipanti avranno la possibilità di dar sfogo alla loro fantasia, creando disegni con l'utilizzo di colori naturali. Nel laboratorio, con l'aiuto di tutor d'aula, attraverso i sensi del gusto e dell'olfatto, si muoveranno i primi passi verso la conoscenza delle caratteristiche dell'olio EVO.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 634
Dopo tre anni di lavoro la Senzabarriere.app, progetto innovativo e d'impatto lanciato dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, ha all'attivo 13 comuni toscani mappati e oltre 1800 luoghi (tra musei, edifici pubblici, negozi, ristoranti, luoghi di culto, monumenti) inseriti in archivio: un vero e proprio vademecum dell'accessibilità in Toscana a servizio di chi ha una mobilità ridotta o esigenze particolari. Una mappa dell'accessibilità che valorizza le buone pratiche, premia i virtuosi e spinge a fare sempre meglio: dopo le visite dei volontari delle associazione e degli studenti degli istituti superiori che partecipano al progetto, sono state consegnate 116 rampe alle attività che ne hanno fatto richiesta (25 acquistate con il contributo del Comune di Capannori, 15 in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi, 13 con il Comune di Pietrasanta, 3 con il Comune di Bagni di Lucca), a Capannori sono arrivati 8 fasciatoi e in tutto il territorio lucchese sono stati attivati 5 spazi allattamento.
I dati sono stati presentati questa mattina, martedì 6 dicembre, in un convegno organizzato dall'associazione nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte. Presenti, insieme al presidente dell'associazione Domenico Passalacqua, Serena Frediani, assessora alla disabilità del Capannori, Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Roberta Motroni, vicesindaco del Comune di Borgo a Mozzano, Francesca Lenzarini, assessore alle pari opportunità del Comune di Bagni di Lucca, Alredo Provenza, direttore della Fondazione Arezzo Comunità, Sara Giovannini, direttrice Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Alessio Giovanruscio, referente Confcommercio Pisa, Daniela Venturi, dirigente Isi Pertini Lucca, Nicola Lucchesi, Lucca Crea, Lorella Sestini, per la Fondazione Coesione Sociale., Elizabeth Franchini per la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gabriella Giuliani, dirigente Isi Galilei Pacinotti di Pisa e gli studenti dell'Itis Galileo Galilei, del liceo Vittoria Colonna di Arezzo e dell'IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca.
«In questi tre anni- commenta il presidente dell'associazione Domenico Passalacqua - abbiamo viaggiato per tutta la provincia di Lucca e ci siamo allargati verso Pisa, Arezzo e recentemente anche a Massa. Abbiamo conosciuto tante persone, tantissimi ragazzi: di questo siamo grati a tutti coloro che abbiamo incontrato sul nostro cammino. Perché la strada è ancora lunga ma quando la percorriamo con gli amici è più semplice. Grazie, quindi, a tutte le amminstrazioni che ci hanno accolto e agli studenti che hanno lavorato con noi, agli enti, alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, alla Regione Toscana, per averci concesso il patrocinio, a Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Confartigianato Lucca, Confesercenti Toscana Nord e Confindustria Toscana Nord. Grazie ai nostri sponsor e testimonial, diventati ormai nostri partner inseparabili».
L'APPLICAZIONE. La Senzabarriere.app contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie per pianificare un'uscita in totale sicurezza: grazie all'operazione di mappatura condotta dagli studenti degli istituti coinvolti, l'applicazione mostra eventuali barriere od ostacoli, permette di scoprire in anticipo se il luogo che vogliamo visitare è accessibile o se il ristorante nel quale intendiamo pranzare ha a disposizione opzioni per celiaci o intolleranti e uno spazio per il cambio-pannolino.
In tre anni di lavoro sono stati 13 i comuni mappati: Lucca, con 601 luoghi, Capannori (95), Altopascio (50), Porcari (29), Borgo a Mozzano (36), Bagni di Lucca (15), Viareggio (153), Camaiore (152), Pietrasanta (183), Forte dei Marmi (126), Seravezza (49), Arezzo (41), Pisa (315). Oltre 1800, invece, le attività inserite: 899 negozi, 212 bar, 182 ristoranti, 300 stabilimenti balneari, 86 hotel, 70 spazi pubblici, 37 chiese, 24 musei, 10 ville, 7 parchi, 3 cantine, 3 eventi e 1 parcheggio.
Una volta scaricata la app ci si può geolocalizzare e inserire i diversi "filtri": intolleranze, disabilità motorie, uditive o visive. Successivamente verranno richieste ulteriori informazioni specifiche, ad esempio come si sposta l'utente: in carrozzina, con il deambulatore o con il bastone. Una volta terminato il "questionario", la app mostrerà tutti i luoghi accessibili e sicuri. Ma non solo: sono stati inseriti anche filtri speciali dedicati ai neo-genitori che indicano in quali attività sono presenti fasciatoi, seggiolini e menù speciali per i bambini. L'applicazione è gratuita e disponibile per iOS e Android.
I PARTNER. La Senzabarriere.app è un progetto patrocinato dalla Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Pisa, Arezzo e Forte dei Marmi. È stata realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ortopedia Michelotti, Atlas software house, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Arezza Comunità e con la partnership del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, di Confesercenti Toscana Nord, di Confartigianato Lucca e di Confindustria Toscana Nord.


