Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1079
Anche per l'anno 2023 il Comune di Lucca effettua rimborsi sulla spesa per il riscaldamento e la tassa rifiuti relativa ai consumi dell'anno 2022 sostenuta dai nuclei residenti. Le domande dovranno pervenire entro il 21 dicembre 2023.
Queste agevolazioni sono destinate a nuclei familiari residenti nel Comune di Lucca con redditi derivanti da pensione e da lavoro dipendente o assimilato; le agevolazioni per la Tassa sui Rifiuti (TARI) sono rivolte anche a nuclei con reddito familiare che non deriva da pensione o da lavoro dipendente se si tratta di nuclei numerosi con 5 o più componenti.
I contributi verranno concessi con le modalità individuate e alle condizioni previste dal bando pubblicato sul sito istituzionale del Comune, e verranno corrisposti fino al raggiungimento della somma stanziata nel fondo sociale.
Gli interessati, accedendo alla piattaforma web https://sportellosuap.comune.lucca.it/bandi dopo essersi autenticati con SPID, CSN, CIE, dovranno compilare il modello di domanda unificato on-line, indicando la tipologia di agevolazione per la quale viene fatta richiesta: spese di riscaldamento, tassa rifiuti, o entrambe, e caricare gli allegati obbligatori richiesti.
Il Comune, valutata la documentazione comprovante la spesa sostenuta, provvederà a raccogliere le domande e procederà direttamente alla corresponsione degli importi, secondo la modalità prescelta dal richiedente in fase di presentazione dell'istanza: IBAN o riscossione in tesoreria. Maggiori informazioni sul sito comune.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 366
Conferme e diverse novità emergono dalla variazione di bilancio approvata dal consiglio regionale per il territorio della provincia di Lucca.
Oltre alla conferma dei finanziamenti alla Fondazione Carnevale di Viareggio (1 milione per il 2022 e 1 milione per il 2023), il contributo alla Fondazione Festival Pucciniano fino a un massimo di 660mila euro per l’annualità 2022, vi sono importanti finanziamenti per i comuni di Capannori, Pescaglia e Borgo a Mozzano.
Il più rilevante – 800mila euro, di cui 80mila per l’anno 2023 e 720mila per il 2024 – andrà per l’intervento di ristrutturazione edilizia di un immobile nel centro di Capannori finalizzato all’insediamento di una residenza artistica. Al comune di Pescaglia, invece, un contributo straordinario, fino a un massimo di euro 500mila per l’anno 2024, per la realizzazione del nuovo plesso scolastico Piegaio-Convalle, in località Trebbio. Un contributo straordinario di 300mila euro, infine, al comune di Borgo a Mozzano per gli interventi di riqualificazione urbana delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato.
"In un momento non certo facile per le finanze regionali – commentano i consiglieri regionali del Pd Valentina Mercanti e Mario Puppa – non era scontato “portare a casa” questi risultati: sono risorse importanti sia per gli enti culturali ed il loro prestigio nell’ambito toscano e nazionale, sia per i Comuni interessati, che senza l’intervento della Regione non potrebbero vedere realizzati alcuni progetti davvero importanti per i cittadini. Per dovere di cronaca, ci preme puntualizzare che insieme a questi finanziamenti, la variazione di bilancio ha stabilito anche la “rimodulazione” di risorse per alcuni progetti e interventi, facendo slittare all’anno successivo alcune poste di bilancio. In particolare, ci riferiamo all’asse suburbano di Lucca - vengono riconfermati i 7 milioni ma ci saranno 5,2 milioni per il 2024 e 1,8 milioni per il 2025 – e altri progetti che riguardano contributi per i comuni di Minucciano, Montecarlo, Barga, Bagni di Lucca.
Infine, sugli interventi per la qualità dell’aria ed efficientamento degli impianti termici, anch’essi rimodulati sottraendo 1 milione per l’anno in corso, abbiamo presentato un ordine del giorno per ripristinare i fondi in sede di bilancio di previsione".