Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 179
Il mercato turistico alberghiero, secondo il centro studi di Federalberghi, ha fatto registrare nel mese di giugno 2020 un calo di presenze dell’80,6% rispetto all’anno precedente. I flussi dall’estero sono ancora paralizzati (meno 93,2%) e anche il mercato domestico è ben oltre la soglia di allarma (meno 67,2%). Le prospettive annuali non sono rassicuranti: nel 2020 si registrerà la perdita di oltre 295 milioni di presenze (meno 68,7% rispetto al 2018) con un calo di fatturato del settore ricettivo pari a quasi 16,3 miliardi di euro (meno 69%). Da non sottovalutare le ripercussioni sul mercato del lavoro: a giugno sono andati persi 110mila posti di lavoro stagionali e temporanei (meno 58,4%) e per i mesi estivi si teme una perdita di ulteriori 140mila posti di lavoro. Sono questi gli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sul settore turistico, che rischia di pagare il conto più caro della crisi economica.
Anche in Toscana a giugno è stato registrato un crollo generalizzato, in linea con le analisi nazionali. Per il mese di luglio, le previsioni sono ugualmente negative: a Forte dei Marmi, si prevede un calo del 35% sulla stagione; all’Elba, un calo del 30% complessivo fino a settembre; la situazione diventa ancora più drammatica nelle città d’arte come Firenze, con un calo del 70% con valori riferibili a neppure la metà delle strutture riaperte, e Siena, che registra mancate riaperture dell’80% delle strutture alberghiere.
“La situazione drammatica che sta vivendo il nostro settore, in una regione come la Toscana in cui il turismo pesa più del 13% del PIL, richiede interventi immediati – commenta il Presidente di Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti – I decreti governativi e le ordinanze regionali contengono alcune misure utili, ma non sono sufficienti a evitare il tracollo di migliaia di imprese e la perdita di centinaia di posti di lavoro. Chiediamo di prorogare la cassa integrazione sino a fine anno e ridurre il cuneo fiscale per le aziende che richiamano in servizio il personale, prevedendo misure di incentivo per le assunzioni specifiche per il settore turistico. Diviene poi indispensabile il completamento delle misure sull’IMU e sugli affitti, da estendere nella durata e applicare a tutte le imprese alberghiere. Non dimentichiamoci inoltre che, alle effettive riaperture, il mercato internazionale sarà ancor più competitivo e dovremo prevedere incentivi per la riqualificazione delle strutture e il potenziamento delle attività di promozione.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 373
Luce nuova per Lucca: sono state inaugurate questo pomeriggio, infatti, le cabine elettriche denominate "San Pietro" e "Giosuè Carducci" nei pressi delle mura della città, nella zona sud-ovest (piazzale Risorgimento, Park Carducci) completamente rinnovate da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione.
A tagliare il nastro dei nuovi impianti sono intervenuti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il responsabile E-Distribuzione Toscana, Emilia Romagna e Umbria Francesco Rondi, la responsabile "Zona Pistoia – Lucca – Massa" di E-Distribuzione Laura Ventura, il capo unità operativa E-Distribuzione Lucca Stefano Biagioni ed il referente affari istituzionali Enel Toscana e Umbria Emiliano Maratea.
Gli interventi di restyling rientrano nel "Progetto E-Grid 2020" con cui E-Distribuzione sta dotando gli impianti elettrici di elementi di innovazione tecnologica con l'obiettivo di automatizzare sempre di più il funzionamento del sistema elettrico. Nel caso specifico, nelle cabine "San Pietro" e "Carducci" sono stati installati nuovi interruttori telecontrollati ed apparecchiature di ultima generazione che consentiranno di attivare la telegestione delle linee collegate, garantendo qualità del servizio elettrico in situazioni ordinarie e tempi di rialimentazione più rapidi in caso di disservizio, grazie alla possibilità di isolare immediatamente il tratto di rete danneggiato con manovre in telecomando.
Gli interventi, eseguiti dall'Unità Operativa Lucca di E-Distribuzione, hanno peraltro posto particolare attenzione al rispetto dei manufatti storici che all'esterno sono stati preservati nelle loro caratteristiche, con un importante lavoro dal punto di vista architettonico e di sostenibilità ambientale, mentre all'interno costituiscono dei veri e propri poli tecnologici con i migliori standard in termini di componentistica elettromeccanica.
"Complessivamente a Lucca, nell'ambito del Progetto E-Grid – ha detto Francesco Rondi per E-Distribuzione – saranno effettuati analoghi interventi di "upgrade" su 20 cabine mentre altre 15 impianti saranno completamente ricostruite per un totale di 35 strutture di trasformazione da media e bassa tensione che saranno rinnovate. L'investimento è di circa 300mila euro, i lavori hanno già interessato 17 impianti e proseguiranno fino a dicembre 2020".
"La rete elettrica è una delle infrastrutture fondamentali del nostro Paese al pari di strade e ferrovie - dichiara il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - ringrazio E-Distribuzione per questi interventi che aumentano la tecnologia e quindi la qualità del servizio elettrico sul territorio per i cittadini".


