Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 311
BricoCenter, leader nella distribuzione organizzata, che offre prodotti e servizi orientati al miglioramento dell'habitat grazie alla manutenzione, riparazione e decorazione della casa e del giardino, assumerà nuove figure in possesso di diploma o di laurea. Il Gruppo ricerca Assistenti Accoglienza Clienti, che dovranno accogliere i clienti in cassa, stabilendo con loro una relazione unica in modo che si sentano accolti e ascoltati nelle loro necessità, supportare il cliente nella fatturazione e nella gestione dei resi, prendere parte all'organizzazione di iniziative ed eventi; Coordinatori Flusso Merci, i quali dovranno occuparsi del flusso delle merci dal ricevimento al caricamento dei banchi, contribuire al miglioramento del negozio e delle sue performance, facendo in modo che il negozio sia sempre pieno e ordinato assicurando ordine e sicurezza, seguire la squadra dei venditori, gestire la preparazione delle zone espositive promozionali; Responsabili Tecnologia Digitale e Consegna (Digital Technology & Delivery Manager), che dovranno occuparsi di tutte le infrastrutture IT nei negozi, in sede e sul web, gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, coordinare le risorse interne e fornitori esterni, assicurando la giusta organizzazione dell'area e la pianificazione delle attività, proporre innovazioni utili all'evoluzione delle infrastrutture informatiche; Addetti alla Logistica, che dovranno occuparsi di tutte le attività commerciali del negozio, del flusso delle merci, partecipare agli inventari, gestire lo stock e le anomalie, smistare le merci in entrata e in uscita, preparare le zone espositive etc.
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_brico_7_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 172
L’Assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord è tornata a riunirsi ieri (lunedì 13 luglio), dopo il periodo del lockdown: una fase in cui l’operatività tecnica e amministrativa, e sul territorio, dell’Ente consortile non si è comunque mai fermata. L’assemblea ha approvato, all’unanimità, le variazioni di bilancio e i lavori sono previsti per il 2020.
Oltre a quelli in programma si apriranno nuovi cantieri in tutti i territori: Lunigiana, Mediavalle, Lucca e Piana, Versilia. Progetti importanti su corsi d’acqua e anche sugli impianti di irrigazione, che adesso si realizzeranno grazie a stanziamenti straordinari.
Riguardano tutti i territori gestiti dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord i nuovi finanziamenti straordinari arrivati in questi giorni per piccoli e grandi lavori su corsi d’acqua e impianti irrigui che attendevano solo la copertura finanziaria per poter essere avviati. Gli stanziamenti per complessivi per 2,16 milioni di euro sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea consortile, che per ciascuno, ha deliberato la variazione di
bilancio e l’inserimento dei lavori già nel piano 2020.
Le somme provengono per 1,6 milioni dalla Regione Toscana suddivisi in quattro lavori importanti per la sistemazione del reticolo della Valfreddana e per gli impianti irrigui di Bagnone, Fivizzano e Mulazzo in Lunigiana. Provengono invece dai Comuni di Viareggio, Vecchiano, Castelnuovo di Garfagnana e Porcari, altri
300 mila euro e riguarderanno altrettanti lavori che il consorzio realizzerà per migliorare il funzionamento dei corsi d’acqua nelle relative zone.
“Siamo soddisfatti e compiaciuti per l’arrivo di questa mole di finanziamenti destinati al Consorzio per i quali ringraziamo Regione Toscana, sempre attenta a investire per la messa in sicurezza del territorio e anche per la gestione della risorsa acqua, ed anche i sindaci di Viareggio, Castelnuovo, Porcari e Vecchiano per aver destinato risorse che consentiranno di intervenire su specifiche criticità dei loro territori – spiega il presidente Ismaele Ridolfi – Dettaglieremo gli interventi nei prossimi giorni, ma anticipiamo che sono tutti lavori, alcuni di grande rilevanza, altri di minore complessità, che sono destinati a migliorare il sistema dei corsi d’acqua di tutti i territori che compongono il Toscana Nord, senza che nessuna zona sia stata lasciata indietro”.


