Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 116
Dentix Italia rende noto che è stata presentata presso il Tribunale di Milano la richiesta di concordato preventivo in continuità. L’obiettivo è di arrivare alla riapertura delle cliniche in condizioni di sicurezza, prestare le cure necessarie ai pazienti, ristrutturare il debito finanziario, tutelare i creditori, i dipendenti e collaboratori. Le cliniche Dentix Italia hanno interrotto la loro attività a causa della pandemia legata alla diffusione del Covid-19 e al conseguente lockdown a cui è stato sottoposto il Paese per diversi mesi.
Una situazione eccezionale e del tutto imprevista che ha acuito in maniera improvvisa alcune difficoltà finanziarie già esistenti. In Italia il gruppo è presente con la Società Dentix Italia costituita nel 2014 che gestisce attualmente 56 cliniche odontoiatriche su tutto il territorio nazionale, con un organico di 420 dipendenti, 56 direttori sanitari e 229 medici. La crisi dell’impresa Dentix Italia, già palesatasi nell’imminenza del lockdown, si è estremamente aggravata a causa della chiusura imposta dalle norme per il contenimento dell’epidemia di Covid-19.
“Abbiamo lavorato e riflettuto su diverse ipotesi per tornare all’operatività in Italia nel miglior modo possibile, senza venire meno agli impegni che ci siamo assunti. Quella del concordato preventivo in continuità è la scelta migliore per tutelare gli interessi di tutti: in primis i nostri pazienti, i dipendenti, i creditori e la Società”, ha dichiarato Angel Lorenzo Muriel, fondatore e presidente di Dentix.
In seguito al deposito della domanda di concordato preventivo in continuità, Dentix Italia presenterà nel termine che sarà assegnato dal Tribunale, e comunque entro un massimo di 120 giorni, un piano di ristrutturazione del debito e di rilancio della Società che consenta di riaprire le cliniche con il primario obiettivo di completare i trattamenti odontoiatrici dovuti ai pazienti e, allo stesso tempo, trovare gli accordi nel miglior interesse di tutti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Giulio Bolzonetti è da oggi il nuovo direttore amministrativo della Scuola IMT. Già dirigente del Macrosettore ricerca e trasferimento tecnologico dell'Università di Camerino, Bolzonetti è stato nominato dal Consiglio d'amministrazione della Scuola lo scorso 15 giugno a conclusione di una selezione pubblica per concorso.
Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Macerata e specializzato in Management delle Università e degli enti di ricerca al Politecnico di Milano, Bolzonetti ha maturato una lunga esperienza in ambito accademico, ricoprendo ruoli di primo piano all'Università di Camerino. Qui ha diretto la Divisione affari generali, l'Area accademica e didattica, l'Area gestione processi formativi e ha rivestito la carica di vice Direttore amministrativo, Direttore generale vicario e, ultimi, i ruoli di Responsabile del Macrosettore ricerca e trasferimento tecnologico e del Macrosettore servizi per la didattica, internazionalizzazione e post-laurea. Presso l'Ateneo marchigiano è stato anche Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e componente del Presidio di qualità. Dal dicembre 2014 è membro esterno del Nucleo di valutazione dell'Università di Urbino.
Per i prossimi tre anni il dott. Bolzonetti ricoprirà presso la Scuola IMT il ruolo che nel triennio precedente è stato della dott.ssa Alessia Macchia – attuale Direttore Generale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa – e sarà quindi responsabile della gestione e organizzazione dell'attività amministrativa della Scuola, così come dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico amministrativo.
"Siamo qui oggi, per la prima volta da marzo con un evento pubblico in presenza, per dare il benvenuto al nostro nuovo Direttore Amministrativo – ha affermato il prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT, in apertura della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina – Abbiamo scelto il Dott. Bolzonetti fra le numerosissime candidature ricevute in questi mesi per la sua vasta esperienza in ambito universitario, soprattutto in tutti quei settori che rivestono un ruolo importante per la missione della Scuola: internazionalizzazione, didattica e ricerca. Il dott. Bolzonetti sarà di fondamentale supporto nel percorso di crescita della Scuola". Una crescita, ha aggiunto Pietrini che "in questi cinque anni – tanti ne sono passati dall'inizio del suo incarico come Direttore della Scuola IMT ndr – è sempre stata accompagnata dal supporto della Città di Lucca e della Fondazione Lucchese per l'alta formazione e la ricerca, senza la quale la Scuola IMT difficilmente sarebbe mai nata".
E proprio sul rapporto con la città, il Sindaco Alessandro Tambellini ha precisato: "La Scuola IMT rappresenta un'eccellenza nel panorama italiano e vanto per la nostra città. Oggi, grazie a questa prestigiosa istituzione, Lucca si colloca ai più alti livelli culturali e scientifici. L'ottimo lavoro svolto in questi anni dalla Scuola potrà da oggi proseguire, con nuovi importanti obiettivi, sotto la guida di un nuovo direttore amministrativo a cui va il mio più caloroso benvenuto e augurio di buon lavoro".
Al saluto del sindaco Tambellini si è unito anche quello del presidente della Fondazione lucchese per l'alta formazione e la ricerca, Marcello Bertocchini, che ha dichiarato: "È con sincero piacere che do il benvenuto al nuovo Direttore Amministrativo della Scuola IMT. Un benvenuto che rivolgo assieme a un auspicio: dar vita ad un futuro di collaborazione che coinvolga sempre più la struttura di IMT con quella della Fondazione CRL. È infatti in veste di presidente anche di quest'ultima che non posso non ricordare quanto sia strategico, nella visione della Fondazione, il ruolo della Scuola IMT per il futuro della città. Non lo dimostrano solo le iniziative del passato, ma soprattutto le prospettive future, che, dopo la riqualificazione del San Francesco, vedranno la realizzazione dei nuovi alloggi universitari nell'immobile di via Brunero Paoli."
Emozionato, e allo stesso tempo entusiasta per le sfide che lo attendono nel prossimo triennio, Giulio Bolzonetti ha affermato: "Sono grato per il grandissimo onore che un'istituzione così importante e prestigiosa come la Scuola IMT mi ha fatto affidandomi la responsabilità della sua gestione amministrativa – ha dichiarato – Arrivo con grande entusiasmo e tanta voglia di fare, è mia intenzione mettermi immediatamente a disposizione per esser da subito di aiuto a tutte le componenti della Comunità della Scuola IMT in un momento così delicato per il sistema universitario italiano."
Nel suo programma, oltre al potenziamento del percorso di crescita già intrapreso dalla Scuola IMT negli anni passati, l'impegno per una continua opera di valorizzazione delle professionalità interne e per la semplificazione.
Alla conferenza stampa hanno partecipato:
Pietro Pietrini, Direttore Scuola IMT
Alessandro Tambellini, Sindaco Comune di Lucca
Marcello Bertocchini, Presidente Fondazione lucchese per l'alta formazione e la ricerca
Giulio Bolzonetti, nuovo Direttore Amministrativo Scuola IMT