Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 207
Questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini ha ricevuto a Palazzo Orsetti una delegazione del Lions Club Lucca Le Mura composta da l presidente Guglielmo Menchetti, dal socio Giuseppe Guerra (vice governatore del Distretto Toscana) e dal cerimoniere Massimo Checchia. I rappresentanti del Lions Club Lucca Le Mura hanno consegnato 5'000 euro raccolti fra i soci a favore del Fondo di Mutuo Soccorso creato dall’amministrazione comunale per dare un aiuto concreto a coloro che più di altri sono stati messi in difficoltà dall'emergenza sanitaria Covid-19 e per sostenere la ripresa delle attività cittadine. “Spero che il nostro impegno possa essere di esempio per nuove donazioni dirette a una causa importante per il nostro territorio” ha dichiarato il presidente Menchetti.
Per partecipare alle donazioni per il #IlCuorediLucca è possibile utilizzare il conto di Banco BPM – Lucca - intestato a: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca
Iban: IT 82 V 05034 13701 000000005172 Codice Swift (per conti esteri): BAPPIT21S00 Causale: emergenza economica coronavirus.
Oppure utilizzare la piattaforma italiana di crowfunding Eppela https://www.eppela.com/cuoredilucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
L’associazione della Proprietà Edilizia - Confedilizia Lucca chiede di rinviare il termine per il pagamento della prima rata dell’Imu, previsto per martedì 16 giugno o comunque che il Comune, in caso di versamento successivo all’ordinaria scadenza, non ponga a carico dei proprietari sanzioni e interessi.
Evidenzia come la risoluzione n. 5/DF dell’8 giugno del Ministero dell’economia e delle finanze – nel confermare la facoltà delle Amministrazioni locali di procedere in questo senso – abbia precisato che tale decisione rientra nelle competenze del Consiglio Comunale e può essere in questa circostanza assunta dalla Giunta per via della situazione emergenziale in atto.
In quest’ultimo caso, aggiunge il Mef, il relativo provvedimento dovrà essere oggetto successivamente di espressa ratifica da parte del Consiglio.
"L’Imu – ricorda Confedilizia Lucca – è un’imposta patrimoniale e, come tale, ha due soli modi per essere pagata: con i redditi provenienti dal bene colpito (è il caso degli immobili dati in locazione) o con redditi di altra natura, generalmente quelli da lavoro. In un periodo di eccezionale crisi come questo, però, entrambe le fonti di entrata sono a rischio. Gli affitti, specie quelli dei locali commerciali (negozi, ristoranti ecc.), in molti casi non vengono pagati, mentre i redditi da lavoro sono venuti spesso a mancare o ad essere fortemente ridotti".
"L’appello al Comune – rileva ancora Confedilizia Lucca – si rende purtroppo necessario anche per ovviare all’assenza di qualsiasi decisione da parte del Governo su un problema, quello di una esorbitante tassazione patrimoniale sugli immobili, che avrebbe dovuto essere considerato, almeno in questo momento così grave per le famiglie italiane".
"L’amministrazione comunale – conclude l’APE – ha ancora tempo per intervenire. Se non lo farà, sarà bene che si prepari: i conti non torneranno. E non si tratterà di evasione fiscale".