Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 117
Dopo la recente tornata elettorale, che ha definito le nuove sezioni di Confindustria Toscana Nord, anche il Gruppo dell'Imprenditoria Femminile dell'associazione ha proceduto alla designazione delle nuove referenti: sono state elette la pistoiese Cristiana Pasquinelli (Cedass Immobiliare), che nel ruolo di coordinatrice sarà affiancata da Irene Luvisi, di Lucca (Irma Energy Srl) e dalla pratese Patrizia Rosati (Lanartex). E' così assicurata la rappresentanza sulle tre province che fanno capo all'associazione degli industriali del territorio, nella logica di promuovere lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, scambiarsi esperienze e conoscenze, impostare azioni comuni di formazione e di crescita.
Pasquinelli, Luvisi e Rosati all'unisono affermano: "I recenti eventi, non ancora superati, hanno mostrato quanto sia stato fondamentale in questo frangente l'impegno femminile; le donne si sono addossate molti degli oneri che il lockdown ha generato (lavoro, casa, cura dei figli e degli anziani) , spesso senza sostegno alcuno. Vorremmo che il nostro mandato, che si apre oggi, fosse soprattutto improntato a testimoniare e promuovere l'impegno che noi, per parte nostra, mettiamo in azienda, e tante altre donne hanno assunto nelle rispettive posizioni ; organizzeremo incontri e occasioni di dibattito che permettano di raccontarsi. Intanto, un grazie alle colleghe che oggi lasciano la carica, a iniziare dalla coordinatrice Sabrina Tonti, che hanno animato il nostro Gruppo con impegno che non è mai venuto meno e belle iniziative".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Si intitola “Costruire in energia quasi zero nell’ambito climatico mediterraneo” il webinar promosso da Abitare Mediterraneo, la piattaforma regionale con sede in Lucense, nell’ambito del Salone dell’Edilizia che si terrà al Polo Fiere dal 3 al 5 luglio. L’evento era, in origine, un convegno che si sarebbe dovuto tenere nel mese di marzo. A causa dell’emergenza Coronavirus, il Salone è stato annullato e riprogrammato a luglio. Per consentire la partecipazione in completa sicurezza, il convegno è stato dunque trasformato in webinar che accoglierà un maggior numero di iscritti. L’iscrizione al seminario, fissato per domani, venerdì 3 luglio, dalle 15.30 alle 17.30, è gratuita e resta aperta fino alle 12.
Durante il webinar, rivolto a professionisti del settore e accreditata per ingegneri, architetti e geometri, saranno affrontati i temi, più attuali che mai, legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale in edilizia, con una particolare attenzione all’economia circolare come volano del settore edile. I lavori si apriranno alle 15.15 con dell’architetto Rainer T. Winter (Lucense) che racconterà il modello “Abitare Mediterraneo”, un sistema aperto tra aziende, enti ed università che punta a sfruttare la specificità climatica e culturale del bacino del Mediterraneo. La piattaforma offre linee guida e sostegno per le aziende che desiderano realizzare edifici a basso impatto ambientale ed elevate prestazioni energetiche, garantendo sempre un alto comfort abitativo. La valutazione delle prestazioni di un involucro in legno in edlizia NZEB, ovvero a impatto quasi zero (nearly zero energy building), sarà esposta dall’architetto Cristina Carletti (Università di Pisa), mentre l’architetto Andrea Riva presenterà sistemi efficienti in cemento autoclavato compatibili con il clima mediterraneo. L’ingegnere Francesca Parlanti, invece, affronterà il tema della micro-generazione a basso impatto ambientale e ad alta convenienza economica. Infine l’ingegnere Michele Gambiccini chiuderà il corso parlando della filiera territoriale del legno come processo di eccellenza nel contesto dell’economica circolare.
Abitare Mediterraneo, inoltre, sarà presente al Salone dell’Edilizia allo stand 161-162, insieme ad Arredoline Costruzioni srl, Bacchi S.p.A e Solarplant, per promuovere le attività sviluppate a sostegno della competitività delle imprese toscane nell'edilizia sostenibile, e per presentare esempi di soluzioni tecniche innovative ad alte prestazioni energetiche ed elevato comfort abitativo. La presenza di Abitare Mediterraneo al Salone, infatti, darà modo agli interessati di visitare il Centro di Divulgazione presso il Polo Tecnologico Lucchese che ospita i campioni di componenti edilizi innovativi.
Il webinar è organizzato dalla piattaforma Abitare Mediterraneo in collaborazione con le aziende partner che partecipano all'evento, l'Ordine degli Architetti di Lucca, l'Ordine degli Ingegneri di Lucca, il Collegio dei Geometri di Lucca. La partecipazione è gratuita e accreditata per ingegneri, architetti e geometri. È necessaria l’iscrizione: gli ingegneri devono collegarsi al portale del proprio Ordine (a questo link https://bit.ly/2uNAfMO), mentre gli altri possono iscriversi attraverso il form on line (a questo link https://bit.ly/2ByMFeK).
Per eventuali ulteriori informazioni: