Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 171
La pandemia di Covid-19 ha segnato e segna un momento difficile anche per le scuole paritarie cattoliche, da sempre presenza efficace e apprezzata a fianco delle famiglie e dei piccoli. La ripartenza fa i conti con ulteriori problemi, ma c’è in tutti la volontà di continuare il proprio servizio con impegno anche per il prossimo anno scolastico. Lo hanno riaffermato le direzioni delle 22 scuole paritarie cattoliche presenti nell’Arcidiocesi di Lucca, in un recente incontro con l’Arcivescovo Paolo Giulietti, nel quale sono state condivise difficoltà e prospettive.
Dopo ulteriori confronti tra le direzioni e in vista della scadenza (31 luglio) del bando promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per sussidi agli alunni delle paritarie cattoliche di famiglie in difficoltà, le scuole paritarie cattoliche e l’Ufficio di Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi confermano e comunicano il loro impegno, nel segno della libertà educativa e della qualità didattica, anche per l’anno scolastico 2020-21.
La buona salute delle scuole paritarie, del resto, rientra nell’interesse generale, poiché, secondo la Legge 62/2000, esse fanno parte del “sistema nazionale di istruzione […] costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali”. A questa positiva volontà è venuta incontro a livello nazionale la Presidenza della Cei, che ha stabilito di erogare fino a 20mila sussidi del valore di 2.000 euro ciascuno alle famiglie degli alunni iscritti per l’anno scolastico 2020/21 più colpite dalla crisi sanitaria ed economica. Per l’assegnazione dei sussidi di studio verrà seguito il criterio della situazione economica familiare, mediante l’indicatore ISEE (agli alunni con disabilità sarà riservata priorità). Ogni scuola paritaria dovrà far conoscere il bando Cei e provvedere all’inoltro delle domande. Anche l’Arcidiocesi di Lucca farà la sua piccola parte, erogando un ulteriore sussidio per ognuna delle 22 scuole paritarie.Nell’anno scolastico 2020-2021 si avvierà inoltre un “Tavolo diocesano della scuola cattolica”, organismo cui sarà affidato il compito di coordinare, sostenere e promuovere le scuole paritarie cattoliche e di ispirazione cristiana presenti nell’Arcidiocesi, attraverso iniziative di formazione del personale e dei genitori, di informazione e di aggregazione (giornate e feste).
Accanto alla qualità dei servizi (orari estesi, cucina interna, ambienti a norma…) le scuole cattoliche si distinguono per la qualità dell’offerta formativa: “che attinge alla sorgente dell’antropologia cristiana e dei valori portanti del Vangelo, e che per questo può dare un contributo originale e significativo ai ragazzi e ai giovani, alle famiglie e all’intera società, accompagnando tutti in un processo di crescita umana e cristiana. I cristiani sono per un’immagine di persona desiderosa di relazioni, aperta al trascendente e profondamente contrassegnata dalla libertà nella quale si rispecchia l’impronta del suo Creatore. Per questo essi operano per una formazione integrale della persona, animati dall’intima consapevolezza che in Gesù Cristo si realizza il progetto di una vita riuscita. In una stagione come la nostra, caratterizzata dall’incertezza sui valori e da una crisi culturale e spirituale altrettanto seria, se non ancora di più, di quella economica, la scuola cattolica vuole essere, insieme con la famiglia e le comunità cristiane, un luogo credibile, nel quale i cristiani sappiano costruire relazioni di vicinanza e sostegno alle giovani generazioni, rispondendo alla loro domanda di significato e di rapporti umani autentici” (CEI La scuola cattolica risorsa educativa della chiesa locale per la società, 2015).
Elenco delle 22 Scuole paritarie cattoliche per Comune
Bagni di Lucca: Scuola Materna Sacra Famiglia
Borgo a Mozzano: Scuola Materna Caduti in Guerra
Camaiore: Scuola Materna San Francesco Patrono d’Italia
Capannori: Scuola Materna don Emilio Angeli, Scuola Materna Sacro Cuore, Scuola Materna Ghilarducci
Gallicano: Scuola Materna G. Moni-Il giardinetto di Maria
Lucca: Scuola Elementare S. Dorotea, Scuola Media S. Dorotea, Scuola Materna Leone XII, Scuola Materna S. Maria del Giudice, Scuola Materna Sacro Cuore, Scuola Materna Don Aldo Mei, Scuola Materna Mater Boni Consilii, Scuola Materna G. Moni, Scuola Materna Divina Provvidenza
Viareggio: Scuola Elementare S. Marta, Scuola Elementare Mantellate, Scuola Elementare S. Dorotea, Scuola Materna Mantellate, Scuola Materna Maria Immacolata, Scuola Materna Santa Marta
Nell’anno scolastico 2019-20 gli iscritti alle 22 scuole sopra elencate erano: 1011.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 181
Partenza con il turno per il mercato di Campagna Amica a Lucca. Debutto con tanta gente in Piazza Verdi per il primo mercato contadino di Coldiretti. A tagliare il nastro c'erano insieme al Presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi ed il Direttore, Maurizio Fantini, l'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Valentina Mercanti. Per tutti i giovedì (dalle 8.00 alle 13.00) la filiera corta della rete di Campagna Amica sinonimo di tracciabilità, trasparenza, qualità, stagionalità e sostenibilità sarà protagonista all'interno delle Mura di Lucca in un punto di grande visibilità e di facile accesso con ogni mezzo. In vendita tutto il necessario: dal pesce a miglio zero, che in questo particolare periodo necessiterà di essere preventivamente prenotato agli ortaggi e frutta di stagione. E poi confetture, formaggi di vacca e capra, miele, pesce fresco, piante e fiori e tutto quello che serve per un'alimentazione salutare. "Grazie di cuore ai tanti cittadini – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – che hanno voluto condividere con noi il debutto di questo nuovo appuntamento che sono certo essere destinato a crescere con il tempo. Ringrazio il Comune di Lucca per questa bella opportunità, per questa bella piazza, che permette al nostro progetto di avere anche una connotazione turistica e di promozione del territorio notevole".
Sono attualmente quattro i mercati di Campagna Amica aperti in provincia di Lucca. A Viareggio, in via Fratti, il martedì; il giovedì mattina a Seravezza, in località Pozzi, il venerdì a Massarosa nella piazza del mercato ed il sabato in Piazza Romboni a Camaiore.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook


