Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
Al via la nuova stagione dei «Giovedì culturali» dell’associazione «La Finestra» che andrà avanti fino al dicembre prossimo. Gli incontri del giovedì, con proiezioni di immagini, si svolgeranno nell’auditorium del Centro parrocchiale di Sant’Anna di via Fratelli Cervi con inizio alle ore 16. Un prologo è in programma sabato prossimo, 23 settembre, alle ore 17 quando l’Associazione «Amici del Villaggio del fanciullo» presenterà il musical «i destino» (con la regia di F. Cecchi). Seguirà giovedì 28 l’incontro con la dottoressa Ilaria Vietina sul tema: «Le passioni empatiche». Il mese di ottobre sarà aperto giovedì 5 dall’incontro con il giornalista Paolo Mandoli sul tema: «Giornalismo e bufale, quale futuro per l’informazione». Giovedì 12 la professoressa Alessandra Trabucchi presenterà «I pittori impressionisti». Giovedì 19 Tommaso Centoni, medico chirurgo parlerà de «gli screening, l’importanza della prevenzione». Giovedì 26 il professore Piero Panattoni presenterà il libro: «Storie della Valle del Serchio». Quattro le conferenze nel mese di novembre: giovedì 9 – la dottoressa Irene Bianchi presenterà «il canone estetico femminile nel tempo», giovedì 16 il dottor Gabriele Calabrese parlerà di «Lucca vista dalle mura, passeggiata virtuale con vedute, storie e aneddoti sulla città»; giovedì 23 il dottor Paolo Tomei parlerà della «nascita di borghi nel territorio lucchese tra XII e XIII secolo» e giovedì 30 la dottoressa Alessia Del Tredici, fisioterapista, affronterà il tema: «Il dolore, cosa è e come gestirlo». Tre gli incontri del mese di dicembre: giovedì 7 il dottor Riccardo Massagli parlerà di «Matteo Civitali, artista e uomo del rinascimento»; giovedì 14 il professore Emiliano Sarti illustrerà «La Boheme» con l’esecuzione di alcune arie da parte del maestro Graziano Polidori e delle soprano Sara Guidi e Katia Catassi, infine giovedì 21 il sacerdote Francesco Parrello guiderà la riflessione su: «Gli inni sacri del Natale, un commento spirituale».
In tanto il presidente dell’associazione «La finestra», Vincenzo Lorenzo Alfarano, ricorda che i volontari dell’associazione, sempre compatibilmente con i loro tempi e le loro forze, si rendono disponibili per intervenire in supporto a tutti gli anziani del quartiere, per aiutarli nelle mansioni e necessità quotidiane (trasporti per spesa, per visite, ecc.) e indirizzarli e supportarli nelle loro interazioni con enti di vario tipo (Comune, Inps, uffici vari, sindacati, problemi legali). Al di là delle necessità elencate, i volontari si rendono disponibili per un caffè, una chiacchierata, una passeggiata, una telefonata per chiunque senta il bisogno di interagire e condividere, bisogno importante tanto quanto quelli materiali di cui già si è fatto accenno. Per informazioni, trasporti, telefonate il numero di telefono è 334/9218430.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 701
Il concerto per San Michele organizzato dalla Polifonica Lucchese in collaborazione con l'Associazione Musicale Lucchese è sicuramente uno dei concerti più belli e sentiti dell'anno, in città. Lo è per la ricercatezza della musica proposta, per la bravura degli interpreti e per la bellezza della chiesa di San Michele che ospita l'evento.
La 16^ edizione del Concerto per San Michele è in programma sabato 23 settembre alle 17:30 e quest'anno propone alcuni brani dalla Messa a quattro voci SC6 di Giacomo Puccini, il Requiem op. 48 di Fauré e la Pavane pour une infante defunte di Ravel. I protagonisti saranno l'Orchestra del Conservatorio "L. Boccherini", la Polifonica Lucchese e i solisti Mirella Di Vita, Nicola Farnesi e Marco Mustaro. Curatore e anima della manifestazione è il maestro Egisto Matteucci, che dirigerà il concerto.
Puccini compose la Messa a 22 anni, come ultimo frutto del suo lunghissimo apprendistato musicale a Lucca e la presentò ai concittadini durante il saggio finale all'Istituto musicale Pacini, poi il 12 luglio 1880 nella chiesa di San Paolino, conseguendo il diploma di composizione. Oggi la Messa può essere ascoltata come primo capolavoro di Puccini e dimostra il pieno dominio della tecnica compositiva e la sua grande competenza liturgica. Il Requiem di Gabriel Fauré, raro esempio di musica sacra nella sua produzione e unica composizione di vaste dimensioni per orchestra, fu composto in memoria del padre morto da poco e fu eseguito per la prima volta nel 1888, dopo la morte anche della madre. L'opera non rispetta perfettamente lo schema consueto e riflette bene la visione che l'autore aveva della morte: «una felice liberazione, un'aspirazione di felicità al di là, piuttosto che una transizione dolorosa». La composizione della Pavane pour une infante défunte, nella versione per pianoforte, risale al 1899, quando Ravel frequentava il Conservatorio di Parigi ed era allievo di Fauré. Divenuta in breve tempo molto popolare, l'opera è stata poi trascritta mirabilmente per orchestra nel 1910.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.


